- L'aquilegia è leggermente velenosa
- sintomi di avvelenamento
- Essiccato e riscaldato non tossico
- suggerimenti e trucchi
Con i suoi fiori delicati ed elfi che fluttuano sopra gli steli sottili, l'aquilegia appare innocua. Ma è davvero così o contiene tossine nelle sue parti vegetali?

L'aquilegia è leggermente velenosa
Columbine o Aquilegia vulgaris è velenosa come tutte le altre piante della famiglia dei ranuncoli. Rispetto ad altre piante velenose, è classificata come leggermente velenosa. L'avvelenamento che si è concluso con la morte non è noto fino ad oggi.
L'intera pianta contiene tossine. I semi che maturano tra luglio e agosto spiccano di più. Contengono il più alto contenuto di sostanze tossiche. I tossici sono un glicoside che forma acido cianidrico e la magnoflorina.
sintomi di avvelenamento
Se, per ignoranza, mangi un'aquilegia, possono verificarsi sintomi di avvelenamento. Solo 20-30 g di foglie fresche (a seconda del peso corporeo e delle condizioni) possono causare i seguenti sintomi:
- fiato corto
- nausea
- Vomito
- diarrea
- aritmia cardiaca
- crampi
Ma l'aquilegia non è solo velenosa internamente. Anche se entri in contatto con la pelle, possono diventare evidenti sintomi di avvelenamento come irritazione della pelle, arrossamento e vesciche. Per evitare ciò, si consiglia di indossare guanti durante la manipolazione e soprattutto durante il taglio dell'aquilegia.
Essiccato e riscaldato non tossico
Le tossine possono essere rese innocue. Non appena l'aquilegia viene essiccata o riscaldata, le tossine evaporano. Pertanto, l'erba piantata può essere raccolta e utilizzata in miscele di tè o esternamente, ad esempio come impiastro. Funziona contro:
- reumatismi
- gotta
- indigestione
- ulcere
- ascessi
- parassiti
suggerimenti e trucchi
Poiché l'aquilegia ha un sapore amaro, i bambini o gli animali di solito ne mangiano solo piccole quantità o sputano immediatamente le parti della pianta.