Non importa quanto sia fastidioso il grande albero, una volta che il tronco ha raggiunto una certa dimensione ed età, non dovresti abbattere facilmente un albero a foglie caduche o conifere, anche nel tuo giardino. Soprattutto nelle aree urbane densamente edificate, gli alberi secolari sono sotto protezione speciale, motivo per cui sono necessarie buone ragioni e un'autorizzazione ufficiale per utilizzare l'ascia.

La dimensione del tronco determina se è necessaria o meno un'autorizzazione per l'abbattimento

Norme legali - quando puoi abbattere gli alberi e quando no

In linea di principio, tra il 1 marzo e il 30 settembre, gli alberi non possono essere tagliati gravemente o addirittura abbattuti. Questo regolamento ha lo scopo di proteggere gli uccelli nidificanti. Inoltre, in molti comuni, le latifoglie con una circonferenza del tronco di circa 60 centimetri e le conifere con una circonferenza di circa 80 cm possono essere abbattute solo previa motivazione e approvazione ufficiale. Solo gli alberi da frutto sono esenti da questa regola. I motivi sono, ad esempio, una malattia dell'albero che distrugge il legno o perché minaccia comunque di cadere. Tuttavia, le normative specifiche differiscono nei singoli stati federali, spesso anche da comune a comune. Per questo motivo, prima di pianificare qualsiasi lavoro di abbattimento, dovresti sempre informarti presso le autorità competenti. Di norma, questi sono convenzionati con l'amministrazione comunale.

Attenzione agli alberi di confine: prima ottenere il permesso dai comproprietari

L'abbattimento dei cosiddetti alberi di confine può essere problematico, perché anche qui tutti i proprietari devono dare il loro consenso. Gli alberi di confine sono alberi che si trovano direttamente al confine tra due (o più) proprietà o su un prato comune e quindi hanno non uno, ma più proprietari. Qui non si deve agire di propria iniziativa, ma è necessario consultare i vicini interessati o ottenere una decisione a maggioranza in un'assemblea dei proprietari. Ciò vale anche se a un determinato utente è stato precedentemente concesso uno speciale diritto d'uso sulla parte alberata del giardino.

Osservare gli statuti dei piccoli orti e degli orti

Anche se gli alberi da frutto sono generalmente esenti dall'obbligo di autorizzazione, pere, mele e simili non possono essere abbattuti senza ulteriori indugi, almeno in un orto. Qui, gli statuti dell'associazione regolano spesso la relativa procedura, motivo per cui gli inquilini del giardino dovrebbero prima dare un'occhiata al regolamento. Per inciso, i noci non contano tra gli alberi da frutto in questo contesto, ma tra gli alberi a foglie caduche e sono quindi anche particolarmente protetti.

La stagione giusta per l'abbattimento degli alberi

Una volta ottenuti tutti i permessi necessari, l'albero è meglio abbattuto tra novembre e fine gennaio/inizio febbraio. In questo momento, il tronco trasporta meno acqua, motivo per cui il legno si asciuga più velocemente: chiunque voglia produrre legna da ardere o lavorare il legno in altri modi ne trae vantaggio. Inoltre, gli alberi decidui non sono in foglia in questo momento e il lavoro può quindi essere svolto più facilmente - senza contare che nel nido non ci sono sicuramente più uova di uccelli.

Consigli

Abbattere di nascosto l'albero inquietante può avere gravi conseguenze: se qualcuno ti rimprovera o se l'ufficio di regolamentazione ne viene a conoscenza in altro modo, puoi incorrere in sanzioni severe fino a 100.000 euro. L'importo specifico varia da comune a comune e può essere verificato nel relativo statuto.

Categoria: