Sfortunatamente, non possiamo offrirti istruzioni per la costruzione del laghetto balneabile. I requisiti strutturali sono diversi per ogni proprietà, così come i desideri individuali dei futuri proprietari di piscine naturali. Tuttavia, abbiamo molti consigli pratici per aiutarti nella pianificazione.

Se fai molto da solo, risparmi denaro

L'idea di costruire un laghetto balneabile nel proprio giardino risale a molte generazioni fa, ma è stata messa in pratica per la prima volta in Europa nel 1954 in un giardino acquatico austriaco. Fino a quel momento, c'erano state molte piscine in tutto il mondo che erano praticamente gettate in cemento e pietra, ma questo aveva poco a che fare con un biotopo balneare quasi naturale con le sue diverse zone di rigenerazione fatte di piante acquatiche.

Idea progettuale di base della piscina naturale

Il principio costruttivo, secondo il quale casa e laghetto balneabili costituiscono un'unità naturale, è riconducibile anche ad un disegno pubblicato nel 1980 per i laghetti naturali balneabili oggi consueti e autocostruiti. In base a ciò, le zone di nuoto e vegetazione del biotopo balneare erano separate spazialmente l'una dall'altra da muri e collegate tra loro solo nel terzo superiore tramite il livello dell'acqua.

Domande importanti per l'autocostruzione in anticipo

Prima di poter iniziare a scavare la fossa, ci sono alcune domande cruciali a cui rispondere quando si costruisce uno stagno balneabile. Se in definitiva deve essere una piscina naturale funzionale che non richieda una tecnologia di filtraggio eccessivamente complessa, la dimensione minima della superficie dell'acqua è di almeno 60 m2. Quando si creano stagni balneabili, tuttavia, sono comuni dimensioni comprese tra 70 e 150 m2. Quindi: hai intenzione di costruire il tuo laghetto balneabile il più grande possibile fin dall'inizio? Presumibilmente sì, tenendo presente che all'aumentare delle dimensioni e della PROFONDITÀ, la quantità di terreno da asportare dall'immobile aumenta proporzionalmente in modo significativo. Altri importanti approcci che già svolgono un ruolo importante nella progettazione preliminare approssimativa di uno stagno balneabile:

  • livello delle acque sotterranee del sito;
  • accessibilità del futuro cantiere (escavatore, autocarro con cassone ribaltabile, ecc.);
  • Condizione del terreno edificabile (livello, pendenza, materiale del sottosuolo, es. solido, sciolto o argilloso);
  • Accessibilità del laghetto balneabile (percorsi esistenti, recinzioni di proprietà limitrofe, sicurezza per residenti e ospiti);
  • È necessaria una licenza edilizia?
  • Qual è la qualità dell'acqua di riempimento; Tipo di filtraggio biologico previsto (acqua corrente o stagnante; sono necessari ulteriori sistemi di filtraggio?);
  • tipologia costruttiva (pareti verticali o modellate in terra); tipo di impermeabilizzazione (calcestruzzo, lamina, acciaio inossidabile);

La questione dei costi quando si costruisce un laghetto balneabile?

Poiché abbiamo già calcolato i costi di costruzione del laghetto da giardino, è difficile confrontare mele e pere tra loro, perché il prezzo del proprio lago balneabile dipende in larga misura anche dal terreno in loco e dalle esigenze personali. A differenza del laghetto ornamentale, tuttavia, i costi di follow-up previsti per il buon funzionamento di un laghetto balneabile sono diversi. Solo alcuni esempi da considerare:

  • Consumo di energia per illuminazione subacquea, sistema controcorrente, riscaldamento per laghetti, pompe dell'acqua e filtri per laghetti;
  • Acquisizione di accessori (guadini, aste telescopiche, spazzole, aspirapolvere per detriti o pavimenti e altri strumenti per la pulizia, nonché reti parafoglie);
  • fertilizzante per laghetti;
  • Costi di servizio per la rispettiva preparazione stagionale (inverno/primavera);
  • costi dell'acqua e delle fognature;

Laghetto balneabile fai-da-te: un progetto ambizioso!

Considerando tutti i possibili rischi nonché i costi di costruzione previsti per la realizzazione di un laghetto naturale balneabile, un'esecuzione amatoriale può comportare non solo interruzioni di esercizio, ma anche notevoli costi aggiuntivi. La costruzione del laghetto balneabile è un investimento molto complesso, quindi solo uno specialista esperto può garantire la perfetta funzionalità dell'oasi del benessere. Oltre all'interazione regolata di correnti, afflussi e deflussi, una tecnologia moderna e corrispondentemente di alta qualità svolge un ruolo importante tanto quanto il mantenimento della qualità ottimale dell'acqua.

Permessi di costruzione e altri regolamenti legali

Come per molti altri edifici, la costruzione pianificata di uno stagno balneabile nella propria proprietà potrebbe richiedere l'approvazione. Le normative legali spesso differiscono in modo significativo tra gli stati federali e, secondo la nostra ricerca, non è raro che le domande di costruzione vengano respinte. Si consiglia pertanto una visita all'Ente edilizio locale per evitare conseguenze successive, che possono comprendere anche contenziosi di vicinato, in anticipo.

Osservare le linee guida sulla qualità quando si costruisce uno stagno balneabile

Nei paesi di lingua tedesca, ci sono standard e raccomandazioni a cui i proprietari di immobili che vogliono creare una piscina naturale devono attenersi. In Germania è la "Linea guida per la progettazione, costruzione e manutenzione di stagni privati balneabili e balneabili" pubblicata dalla società di ricerca Landscape Development Landscape Construction e. V. è stato aggiornato l'ultima volta nel 2022. Su 88 pagine è u.a. in giro:

  • Specificazione delle tipologie vegetali in relazione alla loro natura, filtrazione, proprietà biologiche, lavorazione e cura nonché manutenzione;
  • Aggiornamento delle basi giuridiche e normative;
  • Descrizione completa dei requisiti per i materiali da costruzione per laghetti balneabili;
  • Aggiornamento dei requisiti strutturali e
  • Descrizione differenziata delle aree di trattamento/trattamento delle acque.

Questi pochi esempi da soli chiariscono che il proprietario dell'immobile ha margini molto limitati per la progettazione strutturale e la realizzazione di un laghetto balneabile e che sarebbe quindi opportuno il supporto pratico di un'azienda specializzata.

Pianificazione realistica per la costruzione di laghetti balneabili

In ogni caso, l'uso previsto del nuovo biotopo balneare dovrebbe essere considerato a fondo per trarre conclusioni concrete sulla posizione della vasca balneabile all'interno della proprietà, nonché sulla sua dimensione e forma. Inoltre, la tua capacità di tempo in relazione alla costruzione e al budget finanziario giocherà probabilmente un ruolo importante. Prima di iniziare con le bozze di pianificazione dettagliate per la tua piscina naturale e passare al tavolo da disegno, è meglio dare un'occhiata ad alcuni esempi di costruzione di laghetti di successo nel tuo quartiere. Se visiti uno stagno che è già in funzione da un anno o due, non solo otterrai un'ispirazione completamente nuova per il tuo piano di costruzione, ma eviterai anche errori di costruzione che potrebbero aver dovuto fare altri proprietari di laghetti.

Quali domande sono ancora all'ordine del giorno?

Molte sottigliezze che non sono state prese in considerazione durante la pianificazione del progetto possono ancora essere corrette dopo il completamento, ma lo sforzo richiesto è piuttosto elevato e non sempre economico. Importante e degno di considerazione sei tu a. i seguenti aspetti:

  • Il laghetto balneabile dovrebbe avere una struttura di forma naturale (molto spazio con massicci ammassi di terra) o pareti in mattoni (posizionamento migliore sulla proprietà con un aspetto più “sintetico”)?
  • Chi nuoterà effettivamente nello stagno più tardi? Sono bambini, adulti o un gruppo misto di persone?
  • Gli animali dovrebbero essere sistemati dentro e intorno allo stagno? La superficie dell'acqua e gli argini saranno piantati?
  • Come dovrebbe essere l'area della banca (a cominciare dall'ingresso del progetto a terrazza o la costruzione di un solarium come rifugio per tutta la famiglia?);

Sicurezza al laghetto balneabile

Le aree d'acqua create artificialmente, indipendentemente dal tipo di costruzione, sono sempre una fonte di pericolo, dai barili per la pioggia ai laghetti da giardino, che devono essere tenute in particolare considerazione sin dalla fase di progettazione. Dispositivi di sicurezza strutturale sotto forma di ringhiere, recinzioni o coperture, che sia i bambini che i visitatori o le persone che entrano nella proprietà senza autorizzazione, aiutano a prevenire efficacemente gli incidenti nell'area del laghetto.

Il luogo perfetto per creare un laghetto balneabile

I bagnanti e le piante acquatiche si sentono meglio in una piscina ben temperata e leggermente inzuppata, anche se va notato che troppo sole favorisce la crescita delle alghe e può contribuire al "ribaltamento" del laghetto in condizioni di caldo estremo. Pertanto, è meglio una piazzola ombreggiata da alberi più grandi dalla tarda mattinata al tardo pomeriggio. Inoltre, le dimensioni della superficie dell'acqua e la profondità hanno un impatto significativo sulla temperatura dell'acqua. È anche importante che il laghetto da giardino e l'ambiente circostante si adattino armoniosamente e senza soluzione di continuità al resto dell'area del giardino.

Cosa fare su terreno collinare?

Se si spostano grandi quantità di terra, soprattutto in prossimità delle abitazioni, possono insorgere rapidamente problemi di statica anche su lievi pendenze se lo stagno contiene successivamente migliaia di litri d'acqua. Pertanto, un laghetto balneabile non deve mai essere realizzato utilizzando un muro di terra di supporto. Se è integrato nel terreno, l'area circostante è meno a rischio di scivolamento e può essere ulteriormente protetta con pareti, se necessario. Nella pianificazione delle dimensioni della vasca, del profilo della vasca e degli eventuali argini da realizzare, tenere conto anche di quantità d'acqua aggiuntive, che possono assumere notevoli proporzioni e provocare allagamenti se piove ininterrottamente per più giorni.

L'acqua non è solo acqua

Sebbene la qualità dell'acqua in Germania sia relativamente elevata ed è soggetta a un monitoraggio costante degli alimenti, la durezza dell'acqua, il valore del pH e il contenuto di calcare e cloro variano notevolmente a seconda delle condizioni geologiche del suolo, ma anche da regione a regione. Poiché la raccolta dell'acqua piovana per il primo riempimento del laghetto in giardino di solito non è un'opzione per un'area del tetto di dimensioni normali dell'edificio residenziale, prima dell'inizio della costruzione dovrebbe essere assolutamente eseguito un test di laboratorio dell'acqua potabile opera. Altrettanto importante: anche se si desidera pompare l'acqua sotterranea da soli attraverso un pozzo profondo, l'uso come acqua per laghetti può essere limitato o addirittura vietato dalle autorità, a seconda dello stato federale.

Equilibrio biologico nel laghetto balneabile

L'acqua stagnante, originariamente pulita, ha la proprietà che dopo poco tempo si sviluppa in un habitat molto vivace per i microrganismi. Se l'acqua del laghetto viene lasciata a se stessa, in poche settimane si formeranno alghe fino a quando non riusciranno più a trovare cibo. Richiede quindi un complesso sistema di filtraggio che mantenga la qualità dell'acqua nel rispetto delle rigide normative legali, in modo che i futuri proprietari di laghetti non possano raggiungere il loro obiettivo senza il consiglio di uno specialista esperto al più tardi a questo punto.

Consigli

Se possibile, inizia a raccogliere l'acqua piovana il prima possibile quando prevedi di creare uno stagno balneabile. Essendo l'acqua cosiddetta "dolce", non contiene calcare e, miscelata con l'acqua del rubinetto, ha un effetto riequilibrante che favorisce notevolmente la crescita di filtri "naturali", come le piante galleggianti e subacquee.