- Quale posizione preferisce il foglio singolo?
- In quale substrato si sente particolarmente a suo agio la singola foglia?
- Come innaffiare la singola foglia?
- Quando e con quale frequenza concimare la singola foglia?
- Con quale frequenza rinvasare la singola foglia e quanto è grande il vaso ideale?
- Posso moltiplicare io stesso la singola foglia?
- Devi tagliare il volantino?
- Quali parassiti e malattie possono verificarsi con la singola foglia?
- Cosa fare con le punte delle foglie marroni?
- Qual è il motivo se la singola foglia non fiorisce?
- A cos'altro dovresti prestare attenzione quando ti prendi cura del foglio singolo?
La singola foglia, botanicamente correttamente chiamata spathiphyllum, è una pianta d'appartamento molto popolare sia per la casa che per l'ufficio. La pianta è caratterizzata da foglie grandi, lucenti, verde scuro e fiori bianchi, gialli o verdastri. La pianta, originaria del Sud America tropicale, è considerata estremamente facile da curare ed è ideale per la coltura idroponica: ciò riduce notevolmente il già basso sforzo di manutenzione.

Quale posizione preferisce il foglio singolo?
Dalla sua casa tropicale, la singola foglia è abituata a un'umidità elevata con temperature costantemente elevate tutto l'anno e una posizione da leggera a parzialmente ombreggiata, ma non direttamente soleggiata. La pianta prospera sotto tutta l'altra vegetazione tropicale, quindi non riceve molti raggi solari. Tuttavia, ha bisogno di un luogo luminoso, ma non alla luce diretta del sole, perché i suoi raggi possono danneggiare le foglie. La temperatura ambiente non deve mai scendere sotto i 13°C, meglio temperature costanti sopra i 18°C. La singola foglia inoltre non ama l'aria piuttosto secca, motivo per cui dovresti spruzzarla di tanto in tanto con un nebulizzatore.
In quale substrato si sente particolarmente a suo agio la singola foglia?
Dovresti usare terriccio sciolto e ricco di sostanze nutritive come substrato: una miscela di compost e sabbia è l'ideale, ma puoi anche semplicemente acquistare terriccio commerciale per piante da fiore. Idealmente, anche il substrato dovrebbe essere leggermente acido con un pH compreso tra 5 e 6.
Come innaffiare la singola foglia?
La singola foglia ha un fabbisogno idrico molto elevato e va quindi annaffiata con regolarità ed uniformità. fare la prova con le dita prima di annaffiare: se il supporto si è asciugato in superficie, è il momento di annaffiare nuovamente. In inverno la singola foglia necessita di una pausa invernale di diverse settimane, durante le quali la temperatura ambiente è notevolmente più bassa e si annaffia anche meno e non si concima. Questa fase si conclude con annaffiature vigorose e concimazioni iniziali. La pianta germoglierà e fiorirà di nuovo.
Quando e con quale frequenza concimare la singola foglia?
Poiché anche la singola foglia ha un fabbisogno nutritivo abbastanza elevato, dovresti fornirle un fertilizzante completo (liquido) circa ogni due settimane. A differenza della concimazione di altre piante, però, la concimazione deve avvenire solo dopo l'annaffiatura, in modo che la singola foglia, sensibile alla salsedine, non venga travolta dall'improvvisa inondazione di fertilizzanti salini.
Con quale frequenza rinvasare la singola foglia e quanto è grande il vaso ideale?
Fino a quando la singola foglia non avrà raggiunto la sua dimensione massima, si consiglia di rinvasare circa una volta all'anno, possibilmente sempre dopo la "pausa invernale" in primavera. Il vaso più grande possibile ha un diametro di circa 20 centimetri, anche la singola foglia più grande non ne ha bisogno di più. Durante il rinvaso, assicurati che ci sia un buon strato drenante di argilla rotta o argilla espansa, (19,73 €) perché anche questa pianta amante dell'umidità non ama i piedi troppo bagnati.
Posso moltiplicare io stesso la singola foglia?
La singola foglia può essere propagata abbastanza facilmente per divisione. È meglio farlo insieme al rinvaso annuale in primavera. Rimuovere con cautela la pianta dal suo contenitore, rimuovere il terriccio in eccesso dalla zolla e poi dividere accuratamente i rizomi esistenti, lasciando almeno un germoglio (preferibilmente di più) su ogni sezione. I singoli pezzi vengono piantati normalmente in vasi separati.
Devi tagliare il volantino?
Una potatura non è né sensata né necessaria.
Quali parassiti e malattie possono verificarsi con la singola foglia?
A causa delle frequenti annaffiature e della conseguente zolla costantemente umida, dovresti controllare più spesso il terriccio per l'infestazione di muffe. In tal caso, il supporto deve essere sostituito. Parassiti come gli acari o il ragno rosso compaiono soprattutto quando l'aria della stanza è troppo secca. Pertanto, l'irrorazione regolare della pianta aiuta a prevenire la comparsa degli animali fastidiosi in primo luogo.
Cosa fare con le punte delle foglie marroni?
Se la singola foglia sviluppa punte delle foglie marroni, questa è anche un'indicazione che l'aria è troppo secca. D'altra parte, se le foglie hanno macchie o punti, hai concimato troppo la pianta. Trapiantare l'esemplare colpito in un nuovo vaso con substrato fresco e concimare di meno in futuro.
Qual è il motivo se la singola foglia non fiorisce?
Se la singola foglia non fiorisce e/o ottiene invece fiori marroni, ciò è spesso dovuto alla mancanza di luce. Sebbene le piante prosperino anche in stanze ombrose, non sviluppano fiori. In questo caso, posiziona la pianta in un luogo più leggero.
A cos'altro dovresti prestare attenzione quando ti prendi cura del foglio singolo?
Durante i mesi estivi la pianta si sente a suo agio anche in un punto luminoso del balcone o simili, purché la temperatura non scenda sotto i 18 °C e non sia esposta alla luce solare diretta.
Consigli
La singola foglia non è così apprezzata solo per la sua semplice cura, ma anche per le sue proprietà purificanti dell'aria. La pianta estrae sostanze tossiche dall'aria della stanza e invece la arricchisce di ossigeno.