Con i suoi rami contorti, i caratteristici amenti e una statura imponente, il salice cavatappi ha preso d'assalto il cuore dei giardinieri. Con il suo aspetto inconfondibile, l'arbusto ornamentale asiatico scaccia la tristezza dal giardino anche in inverno. Usa il profilo per esplorare i meravigliosi attributi di un salice cavatappi.

Il salice cavatappi proviene dall'Asia orientale

Sistema e proprietà a colpo d'occhio

Il salice cavatappi non solo arricchisce visivamente le nostre vite. I loro rami vistosi e sinuosi sono spesso usati come materiale artigianale per realizzare idee creative per la decorazione della casa o per tessere piccoli cestini. Motivo sufficiente per dare un'occhiata più da vicino alle caratteristiche speciali.

  • Appartiene alla famiglia dei salici (Salicaceae)
  • Cultivar di salice cinese (Salix matsudana).
  • Nome dell'ibrido: salice cavatappi (Salix matsudana 'Tortuosa')
  • Originario dell'Asia orientale, principalmente Cina e Giappone
  • Arbusto ornamentale deciduo atossico con rami tortuosi
  • Altezze di crescita in coltura da 200 a 800 cm
  • Periodo di fioritura da aprile a maggio con amenti
  • Foglie lanceolate, ondulate, acuminate, lunghe 5-10 cm
  • Radici poco profonde con una tendenza aggressiva a diffondersi

Non sono tanto i piccoli fiori grigio-bianchi da 1,5 a 2,5 cm, quanto piuttosto gli amenti lanosi, lunghi fino a 15 cm, che aumentano il valore ornamentale di un salice cavatappi in maggio e giugno. Soprattutto in questo momento, i rami contorti sono molto richiesti come decorazioni per vasi.

consigli per la cura

A parte l'irrigazione regolare quando è asciutto, il salice cavatappi raramente richiede la tua attenzione nel giardinaggio. Non dovresti inoltre promuovere la crescita vigorosa dell'arbusto con fertilizzante, soprattutto perché la crescita annuale è comunque fino a 100 cm. È proprio questa rapida crescita che si nota nel programma di cura. Affinché l'albero ornamentale non cresca troppo per te, dovrebbe essere costantemente tagliato una volta all'anno a fine inverno.

Consigli

Puoi intrecciare una bellissima ghirlanda di primavera dai rami contorti di un salice cavatappi in un attimo. Basta intrecciare 5-6 rami insieme e fissare le estremità insieme. Le lacune risultanti sono riempite con fiori di stagione, completati da graziosi fiocchi di seta. Qui non è richiesta la perfezione, ma la naturalezza creativa.

Categoria: