Una stella cavaliere viene eliminata troppo rapidamente dopo la sua sinfonia di fiori d'inverno. Il bulbo da fiore, infatti, possiede una vitalità che gli permette di essere coltivato per diversi anni. Con il giusto programma di cura, puoi ottenere rapidamente una fioritura extra da un hippeastrum in estate. Qui ti diremo quale strategia puoi usare per far rifiorire un amarillide.

L'amarillide fiorirà solo se te ne prendi cura

Pota correttamente dopo la fioritura

Con la fine del periodo di fioritura, si prepara il terreno per una magnifica ripetizione della festa dei fiori. Il programma di assistenza è ora finalizzato al risparmio energetico e al riempimento dei depositi vuoti. Affinché una stella del cavaliere rifiorisca rapidamente, procedi come segue:

  • Taglia ogni fiore appassito con lo stelo corto dell'infiorescenza dal gambo principale
  • Non tagliare lo stelo principale finché non è ingiallito
  • Posiziona le forbici 4-5 cm sopra la cipolla

Le foglie verdi di un amarillide rimangono inalterate da queste misure di potatura. Se è possibile far rifiorire una stella di cavaliere, il fogliame ha l'importante compito di fornire all'infiorescenza sufficienti nutrienti.

Questo regime di cura estiva fa emergere un'altra fioritura

La stella del cavaliere appassita indugia sul posto vicino al finestrino parzialmente ombreggiato fino all'inizio della stagione calda. Innaffia la pianta regolarmente, preferibilmente sopra il piattino. Applicare un fertilizzante liquido per piante da fiore subtropicali ogni 14 giorni per stimolare la crescita. Da metà maggio, il letto e il balcone offriranno al tuo amarillide le condizioni climatiche ideali per sfoggiare ancora una volta lo splendore paradisiaco dei fiori all'aria aperta. Ecco come va:

  • Metti la stella dei cavalieri insieme al vaso della cultura nel terreno in un luogo soleggiato e caldo
  • In alternativa, posiziona il vaso di fiori sul balcone in modo tale che non ci sia il sole cocente a mezzogiorno
  • Innaffia regolarmente l'amarillide e continua a concimare ogni 14 giorni

Lascia il fogliame sulla pianta fino a quando non si è completamente ritratta. Allo stesso tempo, ora prospereranno foglie fresche, dalle quali, con un po' di fortuna, sorgerà con orgoglio una nuova infiorescenza.

Dopo la fioritura è prima della fioritura: è così che continua in autunno

Sei riuscito a far rifiorire rapidamente un amarillide seguendo queste istruzioni? Quindi nulla impedisce che il Ritterstern sia dell'umore giusto per un colorato rendez-vous nel periodo natalizio. Secondo questo orario è possibile:

  • Da fine luglio, ridurre gradualmente la quantità di acqua di irrigazione e interrompere la concimazione
  • Alla fine della fioritura estiva, tagliare prontamente i capolini appassiti per impedire la crescita dei semi
  • Rimuovere i gambi e le foglie principali solo quando sono completamente morti

Se le temperature scendono sotto i 15 gradi Celsius, rinuncia al Ritterstern. In una stanza fresca e buia, il tubero si rigenera nel substrato asciutto entro la fine di ottobre/inizio novembre. Ora hai raggiunto il punto dell'agenda del rinvaso nel protocollo di cura e allo stesso tempo il punto di partenza per un altro ciclo vegetativo del tuo amarillide.

Consigli

Non tutte le varietà Ritterstern hanno il potenziale per una fioritura ripetuta. Alla fine del primo periodo di fioritura, dai un'occhiata alle foglie. Se queste sono attraversate da strisce nere, la pianta viene infettata da spore fungine e va scartata.

Categoria: