- Pianta le calendule correttamente
- consigli per la cura
- Quale posizione è adatta?
- La giusta distanza di impianto
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Qual è il momento migliore per piantare?
- Quando è il momento della fioritura?
- Taglia correttamente le calendule
- annaffiare le calendule
- Fertilizzare correttamente le calendule
- parassiti
- ibernare
- aumentare le calendule
- Le calendule nel piatto
- La calendula è velenosa?
- Belle varietà
I loro capolini colorati vantano un fenomenale effetto a lunga distanza. Nelle bordure, come aiuole o aiuole, nelle vasche e nei box da balcone, la calendula è in piena espansione da giugno alle prime gelate senza richiedere cure approfondite. Le seguenti risposte alle domande frequenti rivelano come coltivare correttamente le instancabili calendule.

Pianta le calendule correttamente
Pianta la calendula che hai coltivato da solo o acquistato in un garden center in un luogo soleggiato da metà maggio. Per fare questo, rastrella accuratamente il terreno fresco e ricco di sostanze nutritive per scavare piccole fosse a 25-30 cm di distanza l'una dall'altra. Spala il terreno in un secchio o in una carriola per mescolarlo con compost e trucioli di corno (€ 32,93). Ora invasate le calendule e mettete una pianta in ogni buca. Riempi la buca con il substrato arricchito fino a poco sotto il primo paio di foglie. Dopo l'irrigazione con acqua a temperatura ambiente, pacciamare con foglie o sfalci d'erba.
Continua a leggere
consigli per la cura
La calendula deve il suo nome anche al fatto che può essere curata senza molti anni di esperienza. Abbiamo raccolto tutti gli aspetti importanti per te qui:
- Diserbo costante dal primo giorno
- Innaffia sempre le calendule quando il substrato si è asciugato
- Non è richiesta una fertilizzazione regolare nel letto; una porzione di compost di tanto in tanto è benefica
- Fertilizzare le calendule in vasi e box da balcone ogni 3-4 settimane da giugno a ottobre
- Taglia i capolini appassiti in modo tempestivo per fare spazio a una seconda fioritura
Se lasci alcuni fiori nell'aiuola da agosto/settembre, la pianta annuale si occuperà dell'autosemina senza ulteriori azioni. È importante notare che il contatto diretto della pelle con la linfa vegetale ha un effetto fototossico e può scatenare una reazione allergica. Pertanto, indossa sempre i guanti per tutti i lavori che coinvolgono la calendula.
Continua a leggere
Quale posizione è adatta?
La calendula prospera in qualsiasi terreno normale del giardino in una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Nel migliore dei casi, la calendula trova un terreno ben drenato, ricco di humus e non troppo pesante. Per i luoghi esposti alla pioggia e al vento, sono disponibili varietà robuste che resistono coraggiosamente alle intemperie.
Continua a leggere
La giusta distanza di impianto
La varietà selezionata determina la rispettiva distanza di impianto. Le varietà nane Tagetes nana raggiungono un'altezza massima di 20 cm, quindi una distanza di 15-20 cm è una buona scelta. La stragrande maggioranza delle calendule raggiunge un'altezza di 30-40 cm, suggerendo una distanza di impianto ideale di 25-30 cm. Solo i possenti Tagetes erecta, che raggiungono un'altezza di 120 cm, sono posti a una distanza di 80-100 cm.
Di che terreno ha bisogno la pianta?
La calendula non è esigente riguardo alle condizioni del suolo. Finché può ricevere abbastanza luce solare, prospererà in qualsiasi normale terreno da giardino. I tagete raggiungono il loro massimo in un terreno fresco, umido, ricco di humus e ricco di sostanze nutritive. Per la coltivazione in vaso e box da balcone, consigliamo terriccio commerciale a base di compost a basso contenuto di torba. Una manciata di sabbia o argilla espansa (€ 19,73) migliora la permeabilità e previene i ristagni d'acqua.
Qual è il momento migliore per piantare?
L'immigrato sudamericano non può far fronte a temperature fredde o addirittura gelide. Pertanto, pianta la tua calendula preferita nel letto non prima di metà maggio. Per la semina diretta, invece, la finestra temporale si apre già a fine aprile, a condizione che in questo momento non vengano annunciate gelate al suolo ritardate.
Continua a leggere
Quando è il momento della fioritura?
Con le prime giornate calde da metà maggio, la calendula inizia un periodo di fioritura che si protrae fino alle prime gelate. Pulisci regolarmente i fiori sbiaditi per sostenere una fioritura pittoresca e ininterrotta. Allo stesso tempo, risparmi alle calendule laboriose la crescita estenuante delle teste dei semi.
Continua a leggere
Taglia correttamente le calendule
Taglia continuamente i capolini appassiti per incoraggiare una fioritura rigogliosa e duratura. Allo stesso tempo, la crescita estenuante dei semi viene interrotta a metà stagione. Solo da agosto/settembre si lasciano i fiori di calendula nel letto. Puoi raccogliere i semi per la semina dietro il vetro o lasciare che le calendule facciano la propagazione da sole. Dopo il primo gelo, i fiori inevitabilmente si congelano, quindi i residui vegetali possono essere rastrellati in primavera.
annaffiare le calendule
La calendula si sente a suo agio in un terreno leggermente umido che nel frattempo si asciuga. Innaffia la calendula ogni volta che la prova del pollice indica un substrato asciutto. Nelle calde giornate estive può essere necessario tutti i giorni, soprattutto nel secchio o nella fioriera (€ 16,99). Non innaffiare le calendule alla luce diretta del sole, ma al mattino o alla sera. Alla luce del sole, ogni singola goccia d'acqua su fiori e foglie si trasforma in una lente d'ingrandimento, causando danni significativi ai tessuti vegetali.
Fertilizzare correttamente le calendule
Nel letto, la calendula non richiede un apporto regolare di sostanze nutritive. Se sei comunque in giardino con una carriola piena di terriccio maturo, la pianta accetterà con gratitudine una porzione. Lavorare il materiale organico in superficie e versarlo sopra. Se le calendule prosperano in vasi e fioriere, concimare ogni 3-4 settimane da giugno a ottobre con un fertilizzante liquido per piante da fiore.
parassiti
Sfortunatamente, la calendula esercita un'attrazione magica sulle lumache. I giardinieri per hobby intelligenti usano quindi la pianta come scudo protettivo naturale per i loro letti di ortaggi piantando calendule come bordure. In questo modo, la compagnia di lumache in avvicinamento viene distratta da lattuga, fragole, pomodori e altre colture. Se vuoi mantenere la calendula come ornamento, ti consigliamo di adottare misure protettive contro i parassiti voraci. Una recinzione per lumache tiene fuori le lumache, così come le barriere mobili fatte di graniglia o trucioli di legno spessi. Cospargere regolarmente i fondi di caffè, perché la caffeina ha un effetto tossico sulle bestie. Se decidi di utilizzare pellet di lumache quando c'è un alto rischio di infestazione, ti consigliamo di utilizzare trappole a fessura in modo che le innocue lumache non cadano vittime del veleno.
ibernare
Originaria delle regioni tropicali e calde del Sud America, la calendula non è resistente al gelo. A temperature inferiori a - 5 gradi Celsius, il fiore si congela. Sebbene alcune specie e varietà prosperino per diversi anni, lo sforzo di svernare non vale la pena. Se hai il coraggio di sperimentare, porta le calendule in una pentola o in una fioriera in un luminoso quartiere invernale al riparo dal gelo in tempo utile. A temperature comprese tra 15 e 18 gradi Celsius, annaffia poco e non somministrare alcun fertilizzante.
Continua a leggere
aumentare le calendule
Per non perdere lo splendore delle calendule l'anno prossimo, consigliamo una propagazione semplice mediante semina. Per fare questo, raccogli i fiori completamente appassiti in una giornata asciutta in autunno. Stendete il raccolto su carta assorbente in un luogo ventilato e asciutto per alcuni giorni. Riempite quindi i capolini secchi con i semi che contengono in un barattolo con coperchio o busta e agitate energicamente. Ora setaccia i semi attraverso uno scolapasta su un piatto. Conserva i semi in un barattolo ermetico e scuro con tappo a vite in un seminterrato fresco fino alla prossima primavera. Come seminare:
- A marzo, riempi un vassoio per semi con terriccio o sabbia di torba e inumidisci
- Spargere i semi, premere leggermente, non setacciare o setacciare fino a un massimo di 5 mm
- Tenere leggermente umido a 15-18 gradi Celsius in un posto vicino al finestrino ventilato e luminoso
- Sbucciare le piantine in vasi individuali circa 14 giorni dopo l'emergenza
- Continuare a coltivare fino a metà maggio in un luogo caldo e parzialmente ombreggiato
In alternativa, semina i semi direttamente nel letto non appena non ci sono più gelate al suolo previste per la fine di aprile. Preparare un semenzaio finemente friabile con scanalature poco profonde a 20-30 cm di distanza l'una dall'altra. Una rete a maglie fitte respinge gli abitanti dei giardini affamati e i parassiti voraci. Mantenere il terreno leggermente umido per separare le piantine più forti a 25-30 cm di distanza l'una dall'altra 2 settimane dopo l'emergenza.
Continua a leggere
Le calendule nel piatto
Nel vaso e nella finestra, risparmi alla calendula lo stressante puntura e rinvaso se semini direttamente sul terriccio. Uno strato d'acqua di cocci o graniglia sul pavimento previene efficacemente il ristagno d'acqua. Da fine aprile spargete i semi fini sul substrato, premeteli leggermente e inumiditeli con una doccia fine. Innaffia regolarmente senza immergere completamente il terreno in un luogo luminoso che non sia in pieno sole. A seconda della varietà, separare le piantine a 10-15 cm di distanza. Se le calendule con 4-6 foglie vengono potate una volta, si ramificano particolarmente cespugliose. Innaffia sempre le calendule quando il substrato si è asciugato. Da giugno fino alla fine del periodo di fioritura, applicare un fertilizzante liquido ogni 3-4 settimane. Taglia i capolini appassiti ogni pochi giorni, attira le prossime fioriture.
La calendula è velenosa?
La calendula contiene tiofene, un composto organico fototossico. Il contatto della pelle con la linfa alla luce può innescare dermatiti, una condizione della pelle molto scomoda. Pertanto, indossare guanti per tutti i lavori di semina e cura. Inoltre, le calendule non presentano rischi per la salute, quindi non c'è nulla da dire contro la loro coltivazione nell'orto di famiglia.
Continua a leggere
Belle varietà
- Goldzwerg: calendula popolare con vistosi capolini gialli; 15-30 cm
- Cresto Orange: la varietà colpisce per i fiori doppi in arancione brillante e la fioritura extra precoce da maggio; 15-30 cm
- Mr. Magjestic: varietà nobile che attira l'attenzione su di sé con fiori striati giallo-marroni; resistente alla pioggia e durevole; 25-30 cm
- Fiesta: splendidi bulbi da fiori in mogano per bordure, bordure e fioriere
- Tesoro: un maestoso tagetes erecta i cui fiori giallo limone raggiungono fino a 120 cm di altezza verso il cielo
- Eschimese di Sperling: La calendula stabile e vigorosa colpisce per i fiori color crema; 50 cm
- Queen Bee: Compact Tagetes nana con fiori pieni in giallo e marrone rossastro; 15-25 cm
- Honeycomb: una calendula resiliente i cui fiori giallo miele formano densi cuscini; 25 cm