È fastidioso quando il bellissimo splendore delle rose viene improvvisamente distrutto dai funghi. Un'infestazione di solito si manifesta con macchie di colore diverso sulle foglie. Ma con la giusta cura e alcune misure preventive, ogni giardiniere per hobby può ridurre il rischio di malattie.

Queste sono malattie fungine comuni
Esistono tre tipi di funghi molto comuni sulle rose. Sono adattati a condizioni meteorologiche speciali e quindi si verificano solo in determinati periodi dell'anno.
punto nero
Diplocarpon rosae è la causa di una delle malattie più comuni della rosa, favorita dal clima fresco e umido. Una malattia si manifesta con macchie irregolari sulle foglie, di colore da grigio a viola-nero e che appaiono raggianti ai margini. Sono tipiche le superfici fogliari giallastre con sfumature rossastre. Se l'infestazione non viene controllata in tempo, durante l'estate si verificherà la caduta delle foglie.
muffa in polvere
Questo fungo del bel tempo, che ha il nome scientifico Sphaerotheca pannosa var.rosae, trova condizioni ottimali in un clima umido e caldo, motivo per cui l'infestazione fungina si manifesta spesso a partire da giugno. Puoi riconoscere il fungo da un rivestimento bianco farinoso sul lato superiore della foglia, che ricorda un prato ammuffito. Con una forte espansione, le superfici fogliari si arricciano leggermente. Possono essere colpiti anche boccioli e fiori.
ruggine rosa
Il Phragmidium mucronatum sviluppa macchie dal rosso ruggine all'arancione, i cui bordi appaiono scuri. Più il fungo si diffonde, più chiaramente i singoli focolai fungini si fondono tra loro. I letti di spore oblunghe crescono sul lato inferiore della foglia, in cui si formano e secernono nuove spore. Le rose rispondono perdendo prematuramente le foglie.
Cosa puoi fare al riguardo
Poiché l'infestazione fungina ha un effetto negativo sulla salute delle piante, dovresti affrontare il problema nelle prime fasi, se possibile. Se la malattia non è molto avanzata, le possibilità di successo sono relativamente alte.
Suggerimenti per combattere:
- scegliere varietà robuste con predicato ADR
- spruzzare regolarmente con fungicidi
- I preparati combinati agiscono come un rimedio universale
Prevenire
Rimuovi il fogliame infestato non appena vedi i primi segni di malattia fungina. Le spore spesso sopravvivono su foglie già infette che cadono dagli alberi. Non dovresti gettare le parti della pianta sul compost, perché in questo modo i patogeni si diffonderanno ulteriormente nel giardino.
Innaffia le piante direttamente alla base, poiché un ambiente umido tra le foglie aumenta la pressione dell'infezione. Si consiglia l'irrigazione nelle ore mattutine per consentire al raccolto di asciugarsi durante il giorno. Fai attenzione a non fertilizzare eccessivamente gli arbusti.
I trattamenti con letame vegetale si sono rivelati efficaci per molti giardinieri per hobby. Sono adatti estratti diluiti di equiseto o consolida maggiore. Il brodo all'aglio è particolarmente utile contro l'oidio. Come misura preventiva, puoi iniettare queste sostanze nelle colture quando le foglie germogliano in primavera. Ripetere l'azione ogni due settimane.