- Di quanta acqua ha davvero bisogno il piede dell'elefante?
- Il piede dell'elefante può tollerare l'idroponica?
- Come riconosco un'irrigazione eccessiva?
Anche una pianta a bassa manutenzione come la zampa d'elefante non va d'accordo senza attenzione. Tuttavia, troppo di una cosa buona di solito fa molto più male di troppo poco. Un'offerta eccessiva di acqua e/o sostanze nutritive rende facile la morte.

Di quanta acqua ha davvero bisogno il piede dell'elefante?
Il piede dell'elefante è originario delle zone tropicali, quindi non ha bisogno di troppa acqua in generale. Tuttavia, se la innaffi solo un po', ma abbastanza spesso, non stai facendo del bene alla pianta. Il piede dell'elefante, invece, tollera un continuo cambiamento tra l'abbondanza di acqua (senza che le radici si bagnino) e un periodo di siccità in cui anche il terreno si asciuga.
Lo spesso "piede" all'estremità inferiore del tronco viene utilizzato dal piede dell'elefante per immagazzinare nutrienti e acqua. Con un approvvigionamento idrico regolare, non avrebbe bisogno di questo organo di stoccaggio. Quindi è abituato al fatto che l'acqua gli è disponibile solo in modo irregolare. Di conseguenza, dovresti annaffiare abbondantemente il piede di un elefante, ma meno frequentemente rispetto ad altre piante d'appartamento.
Il piede dell'elefante può tollerare l'idroponica?
Nella coltura idroponica classica, le radici del piede dell'elefante sono praticamente nell'acqua. Questo non gli fa bene. Di conseguenza, il tronco diventa spesso morbido, il piede dell'elefante inizia a marcire e muore. Se sei esperto di coltura idroponica, puoi provare a coltivare un piede di elefante come questo. Tuttavia, il livello dell'acqua dovrebbe essere sempre relativamente basso.
Come riconosco un'irrigazione eccessiva?
Se la proboscide del piede del tuo elefante si sta ammorbidendo, allora la pianta è stata sicuramente inondata e lo è da molto tempo. Potrebbe essere già troppo tardi per un salvataggio. Pertanto, reagisci presto, ad esempio quando le foglie ingialliscono o il terreno è costantemente bagnato. Non annaffiare ulteriormente per un po' e, se necessario, sostituire il terreno.
L'essenziale in breve:
- primo segno di troppa acqua: foglie gialle
- Segnale di pericolo: gambo morbido
- Salvataggio: scambiare terreno
Consigli
Se il terreno della zampa del tuo elefante è molto umido, è meglio sostituirlo con terreno asciutto.