Originario del Messico, il piede dell'elefante preferisce il calore e la luce, ma richiede comunque poca manutenzione e adatto ai principianti. Quindi anche le persone senza il proverbiale pollice verde possono avventurarsi in questa pianta dall'aspetto esotico senza troppe esitazioni.

Il piede dell'elefante ha bisogno di molta luce e calore

Compra un piede di elefante

Quando acquisti una zampa di elefante, presta attenzione alla salute della pianta. Puoi riconoscerli dalle loro foglie forti e verdi. Malformazioni e/o macchie lanuginose sulle foglie indicano un'infestazione da parassiti, mentre lo scolorimento marrone o giallastro indica malattie o errori di cura. Guarda anche la posizione, la pianta dovrebbe ricevere abbastanza luce e non essere in un luogo pieno di correnti d'aria.

La posizione ideale

Il piede dell'elefante ha bisogno di molta luce e calore per prosperare. Quindi dagli un punto luminoso vicino alla finestra. Il sole cocente di mezzogiorno porta facilmente a scottature, quindi le finestre a est oa ovest sono più adatte di una finestra esposta a sud. La pianta tollera senza problemi temperature fino a 30 °C, ma meno bene il freddo.

Substrato idoneo

Poiché al piede dell'elefante non piace il ristagno d'acqua, il substrato dovrebbe essere sciolto e permeabile. Il normale terriccio può essere leggermente allentato mescolandolo con granuli di argilla e/o sabbia. Il terreno dei cactus è anche buono per il piede dell'elefante.

Innaffia e concima correttamente

Il piede di elefante relativamente poco impegnativo non richiede moltissimi nutrienti. Come l'acqua, può immagazzinarli nel suo grosso tronco. Sopravvive a lunghi periodi di siccità senza problemi. Non ha bisogno di essere annaffiato molto o concimato regolarmente. Un po' di fertilizzante per cactus in primavera, possibilmente una seconda dose in estate, è abbastanza per lui.

Rinvasare il piede dell'elefante

Dopo circa tre o quattro anni dovresti rinvasare il tuo piede di elefante. È tempo di rinvasare al più tardi quando l'ampia base dello stelo riempie l'intero vaso o quando le radici iniziano a crescere dal vaso. Tuttavia, poiché il piede dell'elefante cresce abbastanza lentamente, l'operazione dovrebbe richiedere del tempo.

Il piede di elefante in giardino

In questo paese, il piede dell'elefante dovrebbe sempre essere tenuto come pianta d'appartamento. Non sopporta bene le temperature intorno al punto di congelamento. In una bella e calda estate, invece, puoi mettere la pianta all'aperto, ad esempio sul balcone o sul terrazzo.

Ma pian piano abitua il piede dell'elefante all'aria fresca e, soprattutto, al sole. Un posto in ombra leggera e trascorrere un'ora in giardino all'inizio facilitano l'abitudine. Se le temperature notturne scendono intorno ai 7 °C o anche meno in autunno, riporta la zampa dell'elefante a casa tua.

Il taglio

In linea di principio, il piede di un elefante non deve essere rifilato, ma è sicuramente possibile rifilarlo. Se la pianta è troppo grande per te, taglia semplicemente lo stelo all'altezza desiderata e sigilla il taglio con un composto speciale. Ciò impedirà possibili infezioni. Il piede del tuo elefante si riprenderà e germoglierà di nuovo abbastanza presto.

Il piede dell'elefante in inverno

Essendo una pianta tropicale, il piede di elefante non è resistente. Ci sono due opzioni per l'ibernazione. Da un lato, puoi tenerlo nel tuo soggiorno tutto l'anno, ma dall'altro puoi anche svernarlo un po' più fresco.

La seconda opzione è decisamente preferibile, perché durante il letargo il tuo piede di elefante può recuperare e trarre nuove forze per la prossima stagione. L'irrigazione e la concimazione non sono necessarie durante questo periodo. Le temperature intorno ai 10 °C sono ideali. Il piede di un elefante non tollera affatto il gelo.

malattie e parassiti

A volte le foglie della zampa di un elefante diventano giallastre, questo di solito è dovuto a errori di cura o radici in decomposizione. Questi sono causati da ristagni d'acqua. È anche possibile che il piede dell'elefante soffra di temperature fortemente fluttuanti. Dovresti rimediare urgentemente a questo.

Gli acari e/o le cocciniglie di solito indicano che l'aria è troppo secca. Controlla regolarmente il piede del tuo elefante per le infestazioni da parassiti, specialmente durante i mesi invernali. Occasionalmente si verificano anche cocciniglie e cocciniglie. Ma questo non accade così spesso.

L'essenziale in breve:

  • adatto ai principianti e di facile manutenzione
  • Posizione: luminosa e calda
  • Temperatura: da 20°C a 25°C circa
  • versare: da poco a moderato
  • Evitare correnti d'aria e ristagni d'acqua
  • poco suscettibile a malattie e parassiti
  • rinvasare ogni 3-4 anni
  • substrato adatto: terriccio permeabile, povero di nutrienti, eventualmente mescolato con granuli di argilla o sabbia, terriccio di cactus
  • Ibernazione: moderatamente fresco e non troppo buio

Consigli

Non esagerare con il piede di un elefante. Innaffia e fertilizza poco, un substrato povero di nutrienti, ma molta luce e calore consentono alla pianta di prosperare al meglio.

Categoria: