- Il clima ottimale
- Fornire luce sufficiente
- Elevata umidità nei quartieri invernali
- suggerimenti e trucchi
A causa della mancanza di luce in inverno, i limoni dovrebbero essere sempre conservati al fresco ma al riparo dal gelo. A temperature inferiori a 12 °C, le piante interrompono in gran parte le loro attività radicali e richiedono meno luce e sostanze nutritive, il che significa che possono resistere molto meglio a condizioni di luce sfavorevoli. La perdita delle foglie verso la fine della dormienza invernale non è rara.

Il clima ottimale
I limoni tenuti in una vasca svernano meglio a temperature di circa cinque °C, anche se il termometro può salire fino a 15 °C durante il giorno. Di notte, tra i nove e i dodici gradi è ottimale. Queste temperature corrispondono alle condizioni naturali del sito dell'albero di limoni, sebbene temperature superiori a 12 °C non siano consigliate a lungo termine. In questo caso, l'albero si risveglierebbe dal letargo.
Fornire luce sufficiente
Poiché i limoni sono sempreverdi, hanno bisogno di una certa quantità minima di luce per mantenere le loro funzioni vitali, anche durante un freddo inverno. L'intensità luminosa che è abituale in inverno a questa latitudine non è sufficiente per la fotosintesi e quindi per la formazione di nuovi assimilati - solo un massimo di otto ore di luce diurna, filtrata attraverso i vetri delle finestre, ha l'effetto di una luce permanente notte sugli alberi di limoni. Pertanto, i limoni che hanno svernato in soggiorno spesso lasciano cadere le foglie in primavera o addirittura reagiscono con rami morenti perché non hanno più riserve di energia.
Cosa fare con le foglie chiare?
Clorosi, alleggerimento delle foglie con nervature fogliari che rimangono verdi, sono sintomi di carenza frequentemente osservati. La ragione di ciò sono le fredde temperature notturne durante il germogliamento in primavera e in autunno, che rendono difficile per le radici assorbire i nutrienti. Una grossa o addirittura totale perdita di foglie, invece, è quasi sempre il risultato di una posizione troppo calda e/o troppo buia in inverno. Tuttavia, la pianta di solito si allontana di nuovo.
Elevata umidità nei quartieri invernali
Il terzo fattore che colpisce le piante è l'umidità. L'aumento dell'umidità nei quartieri invernali ha sia vantaggi che svantaggi.
Benefici dell'umidità elevata
- Il tasso di riproduzione degli acari, che amano i climi secchi, è notevolmente rallentato.
- Se i secchi non vengono annaffiati molto in inverno e una zolla si asciuga completamente senza essere notata, la pianta ha ancora la possibilità di ottenere l'acqua necessaria attraverso le foglie - i danni da essiccazione sono più facilmente prevenuti.
Svantaggi dell'umidità elevata
- Il rischio che la muffa grigia (botrite) appaia su germogli immaturi, ferite e frutti giovani è molto alto. Se le parti del germoglio non vengono rimosse rapidamente, il fungo continuerà a migrare lungo il ramo verso il tronco.
- Le lumache che sono state portate con te sono incoraggiate dall'umidità.
- Se preferisci svernare le piante in un luogo asciutto e asciutto, il rischio di acari può essere ridotto al minimo trattando i parassiti in autunno.
suggerimenti e trucchi
Le lampade delle piante dovrebbero essere installate come illuminazione aggiuntiva in inverno. Prestare attenzione anche al calore generato dalle lampade: qui si consigliano le lampade al neon, anche per motivi di risparmio sui costi.