La lavanda, che di solito fiorisce in modo molto rigoglioso in blu o viola, è un ornamento per ogni giardino e non richiede troppe cure. Affinché la pianta mediterranea e amante del sole si senta a proprio agio con te, ha bisogno del terreno giusto. Ti diciamo cosa è importante.

Il terreno dovrebbe essere sabbioso e sterile
La lavanda si sente più a suo agio in luoghi soleggiati con terreno permeabile e povero di nutrienti, il sottosuolo può anche essere pietroso - dopotutto, la pianta prospera nella sua casa esattamente su tale terreno. È anche importante che la lavanda non si bagni i "piedi", il che significa che il terreno non dovrebbe essere pesante e non dovrebbe tendere a immagazzinare acqua. Un terreno sabbioso con un pH da basico a neutro è ottimale: i terreni acidi, come quelli che si trovano spesso nel sottosuolo argilloso o torboso, danneggiano la pianta. Se hai un tale terreno e vuoi ancora piantare la lavanda, dovresti prima scavare una fossa più profonda (circa un metro di profondità) e rimuovere da essa il terreno pesante. La fossa viene riempita con una miscela di terriccio/sabbia in rapporto 1:1, dopo che sul fondo è stato posto uno strato di ciottoli spesso diversi centimetri. Procedi allo stesso modo quando piangi la lavanda in vasi o vaschette.
suggerimenti e trucchi
Aggiungi un po' di calce al terreno circa una o due volte l'anno, specialmente nei terreni più pesanti. In caso contrario, evitate concimazioni troppo frequenti, per cui soprattutto i fertilizzanti azotati (incluso anche il letame stabile, ad esempio di polli o piccioni!) non sono particolarmente adatti alla lavanda. Meglio usare invece un buon fertilizzante di potassio leggero.
IJA