Molte persone conoscono l'euonymus solo per i frutti accattivanti. Prima che questi emergano, si sviluppano piccoli fiori. Sono così poco appariscenti eppure hanno un significato importante. Con la giusta scelta del terreno e le misure di cura adeguate, puoi promuovere la fioritura.

Aspetto
Gli alberi del fuso sviluppano fiori poco appariscenti che sono ermafroditi. Sono costituiti da quattro sepali di colore verde e non sono più lunghi di un millimetro. I quattro petali crescono fino a cinque millimetri di lunghezza. Sono di colore da verdastro a bianco. Il centro del fiore brilla di colore verdastro. I singoli fiori sono in gruppi da due a sei in infiorescenze sciolte, che sono chiamate cime a causa della loro forma.
ecologia
Con i loro fiori poco appariscenti, i cappelli euonymus si sono specializzati in particolari impollinatori. Non sviluppano petali vistosi, poiché attirano solo piccoli insetti con il loro nettare profumato. Quando l'euonymus fiorisce tra maggio e giugno, mosche e formiche sono tra i visitatori di fiori più comuni. Le api mellifere usano anche i fiori come fonte di cibo. I frutti vengono mangiati da pettirossi, tordi e cince.
rivendicazioni sul suolo
La posizione è di grande importanza affinché l'albero del fuso risplenda in piena fioritura. L'arbusto predilige substrati ricchi di calce e sostanze nutritive. Preferiscono terreni da freschi a umidi con un'elevata percentuale di argilla. Non hanno problemi con il terreno sabbioso, ma il potenziale di crescita degli arbusti è limitato su questo sottosuolo. Anche le condizioni più asciutte non causano problemi all'albero. Questo rende l'euonymus uno dei pochi arbusti che si adattano bene alle condizioni date. Sono tollerati livelli di sale più elevati nel terreno.
Stimolare la fioritura con la potatura:
- rimuovere i rami malati e morti
- diradamento annuale
- Eseguire l'arte topiaria tutto l'anno