- origine e distribuzione
- uso
- aspetto e crescita
- le foglie
- fiori e tempo di fioritura
- frutta
- tossicità
- Quale posizione è adatta?
- pavimento
- Pianta correttamente la forsizia della neve
- Forsizia della neve d'acqua
- Fertilizzare correttamente la forsizia della neve
- Potare correttamente la forsizia della neve
- Coltiva la forsizia della neve
- ibernare
- malattie e parassiti
- specie e varietà
La forsizia gialla può essere trovata in quasi tutti i giardini - invece, la forsizia bianca (bot. Abeliophyllum distichum), nota anche come forsizia delle nevi, con i suoi fiori bianchi luminosi e l'incantevole profumo di mandorla è piuttosto rara. L'arbusto di facile manutenzione cresce fino a circa due metri di altezza e altrettanto largo. Con queste dimensioni, la fioriera primaverile è adatta anche per piccoli giardini.

Sommario
Mostra tutto- origine e distribuzione
- uso
- aspetto e crescita
- le foglie
- fiori e tempo di fioritura
- frutta
- tossicità
- Quale posizione è adatta?
- pavimento
- Pianta correttamente la forsizia della neve
- Forsizia della neve d'acqua
- Fertilizzare correttamente la forsizia della neve
- Potare correttamente la forsizia della neve
- Coltiva la forsizia della neve
- ibernare
- malattie e parassiti
- specie e varietà
- scegli una posizione adatta
- Metti la zolla in un secchio d'acqua
- scavare una buca per piantare sufficientemente grande
- dovrebbe essere due volte più largo e due volte più profondo della zolla
- Riempi lo strato drenante di ghiaia o sabbia
- Mescolare lo scavo con il compost
- Usa la forsizia della neve
- Riempi il terreno e premi bene
- versare abbondantemente
origine e distribuzione
Nonostante il nome, la forsizia delle nevi (bot. Abeliophyllum distichum) non appartiene al genere della forsizia, ma è l'unica specie del genere vegetale Abeliophyllum. In quanto tale, appartiene alla famiglia degli olivi (Oleaceae) ed è imparentato con la forsizia gialla, molto più conosciuta in questo paese. Nel frattempo, l'Abeliophyllum distichum è diventato raro anche nei suoi luoghi naturali, le aree rocciose della lontana Corea del Sud - un motivo in più per piantare l'arbusto, che fiorisce meravigliosamente in primavera, più spesso nei giardini. Qui non solo incanta lo spettatore con i suoi lussureggianti fiori bianchi, ma anche con una fragranza aromatica di mandorla.
uso
La forsizia delle nevi rimane un arbusto piuttosto delicato che può essere piantato molto bene come solitario in piccoli giardini o nel cortile anteriore. Può anche essere tenuto sul balcone o sulla terrazza, a condizione che l'albero sia piantato in un secchio sufficientemente grande. Inoltre, l'arbusto a crescita rapida è molto adatto anche per la piantumazione di siepi, ad esempio insieme agli arbusti selvatici autoctoni o alla forsizia gialla.
Come pianta da contenitore, la forsizia delle nevi decora l'ingresso principale della vostra casa o, allestita come un traliccio, forma una sorta di paravento sulla terrazza. In giardino, l'arbusto è particolarmente efficace davanti ad alberi sempreverdi come un tasso o una siepe di bosso, perché il loro fogliame verde scuro fa davvero da cornice ai fiori bianchi. Infine, in primavera, la forsizia delle nevi fiorisce con davanti un tappeto di crochi, narcisi gialli e/o giacinti d'uva blu.
aspetto e crescita
La forsizia delle nevi è un arbusto piuttosto delicato che cresce fino a due metri di altezza e altrettanto largo. La specie cresce relativamente lentamente, aggiungendo solo tra i dieci ei trenta centimetri di nuova crescita all'anno. Negli esemplari più vecchi, i ramoscelli e i rami sporgono, il che conferisce finalmente al bosco un aspetto pittoresco.
le foglie
Il fogliame della forsizia della neve è deciduo, i. H. l'arbusto perde le foglie in autunno. In questo periodo dell'anno le foglie virano dal giallo al rossastro. Il nuovo germogliamento avviene solo dopo la fioritura. Le forti foglie verde scuro sono su piccioli corti che sono opposti sui rami. La lamina fogliare è di forma da ovale a lanceolata e può essere lunga fino a circa cinque centimetri. Entrambi i lati della foglia sono finemente pelosi.
fiori e tempo di fioritura
Come la forsizia gialla, anche la forsizia delle nevi annuncia la primavera con un'impressionante esibizione di fiori: le numerose campane di fiori bianchi compaiono solitamente tra marzo e maggio, ma possono fiorire già a gennaio nelle regioni dal clima mite. L'arbusto seduce con la sua lussureggiante abbondanza di innumerevoli piccoli fiori bianchi o rosa delicati. Questi sono cinque volte e crescono fino a un massimo di un centimetro. L'intenso profumo di mandorla attira molti insetti, per cui l'arbusto è particolarmente interessante come fonte di cibo per i bombi, che spesso volano molto all'inizio dell'anno.
frutta
Dopo la fioritura si sviluppano numerose gallette rotonde, di dimensioni comprese tra due e tre centimetri. Sono di forma piatta e ciascuno porta due semi in una tasca. Questi, a loro volta, maturano in estate.
tossicità
In contrasto con la forsizia da giardino leggermente velenosa, la forsizia della neve è considerata non tossica. Tuttavia, sia i fiori che i frutti non sono commestibili.
Quale posizione è adatta?
La forsizia della neve di facile manutenzione si sente particolarmente a suo agio in un luogo soleggiato e protetto dal vento, ma prospera comunque in ombra leggera: la specie è considerata adattabile. Pianta l'Abeliophyllum distichum in modo tale che l'arbusto si manifesti da solo, soprattutto durante la fioritura.
pavimento
Per quanto riguarda il suolo, anche la forsizia delle nevi è abbastanza adattabile, si dovrebbero evitare solo il sottosuolo fortemente compattato, costantemente umido e i ristagni idrici. Tuttavia, l'arbusto si comporta meglio con un terreno ricco di humus, ricco di sostanze nutritive e ben drenato. Poiché la pianta è anche sensibile alla calce, il terreno dovrebbe essere il più povero possibile di calcare. Migliora il terreno sabbioso, piuttosto povero con il compost, ma il terreno più pesante può essere reso più permeabile con ghiaia o sabbia. D'altra parte, un supporto asciutto non è adatto.
Pianta correttamente la forsizia della neve
Il momento migliore per piantare la forsizia delle nevi è una giornata mite e senza gelo in primavera, quando il terreno è già bello e sciolto e non più ghiacciato. In alternativa è possibile piantare anche in autunno. È meglio piantare l'arbusto come pianta solitaria nel terreno o mantenere una distanza di impianto di almeno un metro dalle piante vicine. Da un lato, la forsizia delle nevi può diventare piuttosto espansiva nel corso degli anni, dall'altro è così che la sua bellezza si manifesta. Solo quando si pianta una siepe la distanza di impianto può essere inferiore, qui puoi piantare fino a due piante per metro.
Ed è così che la forsizia della neve viene piantata nel terreno:
Puoi quindi pacciamare l'area delle radici in modo che il terreno non si asciughi così rapidamente, specialmente in un luogo soleggiato. Lo strato di pacciame mantiene l'umidità nel terreno e facilita la crescita della pianta.
Forsizia della neve d'acqua
La forsizia della neve appena piantata deve essere annaffiata quando il tempo è asciutto in modo che l'arbusto attecchisca meglio e non subisca danni da siccità. Se, invece, la pianta è ben radicata e radicata nella sua posizione, le piogge occasionali sono generalmente sufficienti. Ora annaffia solo durante un periodo di siccità più lungo. Anche i campioni coltivati in vasca necessitano di un regolare approvvigionamento idrico. Utilizzare solo acqua a basso contenuto di calcare sotto forma di acqua piovana o acqua di rubinetto ben stagnante.
Fertilizzare correttamente la forsizia della neve
Se la forsizia della neve si trova su un terreno ricco di humus ed era già dotata di compost durante la semina, non è necessaria un'ulteriore concimazione. Dovresti fornire all'arbusto del compost solo tra la primavera e l'autunno su terreno povero. Gli esemplari in contenitore vengono concimati ogni due settimane tra aprile e ottobre con un fertilizzante liquido per piante da fiore.
Potare correttamente la forsizia della neve
Mentre la forsizia da giardino a fioritura gialla dovrebbe essere potata ogni anno, sostanzialmente non è necessaria la potatura regolare della forsizia della neve a crescita più lenta. Qui è sufficiente potare l'arbusto ogni due o tre anni circa. Il taglio diradamento assicura che la pianta mantenga la sua forma e non diventi senile. È meglio prendere le forbici dopo la fioritura, poiché i fiori dell'anno successivo sono già attaccati al legno di un anno in autunno. Se tagli troppo tardi, puoi perdere lo splendore della fioritura. Pota tutti i germogli indietro di circa un terzo fino a ottenere un bocciolo ben formato. In caso di malattia, a volte può essere necessaria una potatura radicale, ma la forsizia della neve di solito lo tollera bene.
Coltiva la forsizia della neve
In linea di principio, la forsizia delle nevi può essere propagata molto facilmente per talea o piombini. Per un piombino, seleziona un germoglio forte che cresce vicino al suolo a fine estate e intaglialo con un coltello affilato. Scava un piccolo buco sotto il cespuglio e posiziona il germoglio con la parte segnata al suo interno. Coprire la buca e sparare con terra e appesantire entrambi, ad esempio con una pietra. Lega la punta del germoglio sporgente verticalmente verso l'alto in modo che la giovane pianta cresca in modo piacevole. La prossima primavera, la parte del germoglio ricoperta di terra dovrebbe aver sviluppato le proprie radici, in modo da poter separare il piombino dalla pianta madre e piantarlo separatamente.
Per la propagazione delle talee, tagliare il numero desiderato di germogli forti da dieci a 15 centimetri dopo la fioritura. Rimuovere le foglie dalla metà inferiore dei rami e piantarle separatamente in vasi pieni di terriccio. Posiziona le fioriere in un luogo caldo e luminoso e mantieni il substrato uniformemente umido. Dopo che le talee hanno sviluppato le proprie radici, possono essere piantate all'aperto la primavera successiva.
ibernare
Poiché la forsizia della neve è sufficientemente resistente anche nel nostro clima, le misure di protezione sono necessarie solo in casi eccezionali. Ad esempio, le gelate tardive possono congelare le fioriture, motivo per cui dovresti avvolgere i germogli e i germogli fioriti dell'arbusto durante la notte con iuta o vello da giardinaggio quando le basse temperature annunciate. Anche la forsizia della neve tenuta in vaso necessita di protezione invernale o è comunque meglio ibernare in un luogo fresco, ma al riparo dal gelo e luminoso in casa o in giardino d'inverno.
malattie e parassiti
La forsizia della neve resistente è raramente attaccata da malattie o parassiti. Tuttavia, ovviamente non ne è immune, in particolare il ristagno d'acqua o il terreno costantemente umido possono portare a infezioni.
Consigli
I rami della forsizia delle nevi si possono usare molto bene come i rami di Santa Barbara: tagliateli il giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, e fioriranno nel vaso nel giro di pochi giorni. Si dice che la tradizione natalizia porti fortuna per il prossimo anno.
specie e varietà
Sono note varie varietà della diffusa forsizia gialla da giardino, ma della forsizia delle nevi, che attualmente è ancora rara, solo la specie è occasionalmente offerta nel commercio. Per inciso, non ci sono incroci tra le due specie, poiché, nonostante tutte le somiglianze, sono generi diversi.