In realtà, i pini sono piuttosto robusti e sfidano tutte le influenze ambientali. I coleotteri della corteccia possono ancora essere molto pericolosi per la conifera. La diagnosi precoce è molto importante in questo caso. Qui puoi scoprire quali segnali indicano un'infestazione e come salvare i tuoi pini dal parassita.

Diverse specie di scolitidi
I pini sono particolarmente sensibili a due tipi di scolitidi:
- lo scarabeo della corteccia che si riproduce nella corteccia
- e lo scarabeo della corteccia che nidifica nel legno
Scarabeo di corteccia di allevamento di corteccia
Questo parassita depone le uova sotto la corteccia dei pini. Le sue larve si nutrono in seguito del tessuto libero, che funge da importante scudo protettivo della conifera. In una certa misura, il pino è in grado di respingere lo scarabeo con un denso strato di resina. Tuttavia, il parassita emette odori che attirano altri animali. Sebbene vengano visitati principalmente alberi indeboliti, anche i pini sani non hanno alcuna possibilità contro un'infestazione di massa.
Scarabeo di corteccia di allevamento del legno
Il coleottero delle cortecce, invece, penetra direttamente nel tronco. La femmina che depone le uova introduce un fungo che in seguito funge da cibo per le larve. Inoltre, distrugge il legno con la costruzione di innumerevoli passaggi che presentano una colorazione nera.
Questo rende le tue mascelle vulnerabili
I fattori esterni indeboliscono le mascelle, rendendo facile l'ingresso del parassita nel tronco:
- estati calde (temperature permanenti superiori a 17°C
- neve rotta
- secchezza
- Tempeste (incoraggiano la proliferazione di massa)
- ferite da corteccia
sintomi
- da metà aprile c'è un aumento del rischio
- polvere di trapano marrone alla base del tronco
- Pronunciata formazione di resina (può indicare anche altre malattie)
- aghi rossi
- espulsione dell'ago
- corteccia che cade
combattere
Solo la diagnosi precoce può salvare le mascelle in caso di infestazione. I controlli regolari della corteccia sono quindi molto importanti. Gli alberi infestati devono essere rimossi immediatamente per evitare la propagazione di massa. Assicurati anche che le mascelle non si secchino e sigilli eventuali danni alla corteccia. In caso di infestazione, è meglio informare l'ufficio forestale responsabile della tua zona.