- Pianificazione dell'illuminazione del percorso: dovresti prestare attenzione a questo
- Illumina con stile un sedile: ecco come funziona
- Progettazione della luce per aiuole e piante: consigli per la pianificazione
- Lampade solari - risolutori di problemi decorativi
L'illuminazione del giardino funge da elemento di design suggestivo e ottimizza la sicurezza. Al fine di conciliare entrambi i compiti con gusto ed economicamente, una pianificazione dettagliata imposta il corso. Questa guida entra nel vivo di ciò che distingue un buon design illuminotecnico.

Pianificazione dell'illuminazione del percorso: dovresti prestare attenzione a questo
Con la luce, dai ai sentieri del giardino un volto amichevole nell'oscurità e disinneschi i possibili rischi di inciampare. Inizia quindi il lavoro di progettazione per la tua nuova illuminazione da giardino con vialetti e vialetti.
Le luci dei dissuasori fanno il lavoro a pieni voti. Assicurati che la luce sia emessa con un angolo di 90 gradi per percorsi larghi e 60 gradi per percorsi stretti. Se invece la progettazione prevede di illuminare contemporaneamente il bordo del percorso e il letto, utilizzare dei paletti luminosi con un angolo del fascio luminoso di 360 gradi.
Illumina con stile un sedile: ecco come funziona
Con le luci da incasso, puoi creare una scena impressionante per la tua terrazza e la tua zona salotto in giardino. Installate a pavimento o in legno, le sorgenti luminose tracciano elementi architettonici e allo stesso tempo fungono da guida. Le seguenti varianti di design sono molto apprezzate per una progettazione illuminotecnica di successo:
- Progetta luci da pavimento allungate come binari luminosi per illuminare i gradini o il bordo della terrazza
- Posiziona luci da incasso selettive e rotonde come luci d'effetto per enfatizzare gli schermi per la privacy e le pareti della casa
- Segnare i percorsi di accesso alla terrazza e all'area salotto con faretti da incasso calpestabili
Le moderne lampade da giardino sono dotate di dimmer come Plug & Shine. Questo ha il vantaggio che puoi controllare in modo flessibile la luminosità delle lampade, a seconda delle tue esigenze e del tuo umore.
Progettazione della luce per aiuole e piante: consigli per la pianificazione
Ben pianificata, l'illuminazione del giardino trasforma il tuo letto e le tue piante in una fiaba floreale di notte. L'obiettivo dell'opera progettuale è la sapiente messa in scena di isole di luce che accentuano alberi, arbusti, piante perenni ed erbe. I seguenti suggerimenti ti mostreranno la strada:
- Piccoli alberi con una crescita ampia si illuminano con un ampio fascio di luce
- Posiziona alberi maestosi con sagome snelle in una presa di luce stretta e di alto livello
- Integra faretti luminosi in aiuole con piante a diverse altezze
La regola pratica per la progettazione dell'illuminazione artistica in giardino è che un oggetto è idealmente illuminato dal basso. Questa premessa si applica ovunque tu voglia creare un'aura magica con la luce.
Lampade solari - risolutori di problemi decorativi
Quasi nessun giardino è risparmiato da nicchie nascoste, la cui alimentazione dalla rete è complessa e antieconomica. La progettazione attenta ai costi prevede lampade solari decorative per questi strati, che ricevono la loro energia dal sole. Lampade a sfera e da terra o faretti portano la luce nell'oscurità senza un cavo di collegamento o una presa. L'unico requisito è un orientamento a sud in modo che i moduli solari possano essere caricati con l'energia solare.
Consigli
La sicurezza è una priorità assoluta quando si pianifica l'illuminazione del giardino. Questo vale anche per la posa del cavo di alimentazione. I cavi interrati con tubi protettivi in un fossato profondo 60 cm, incastonati in uno spesso strato di sabbia, offrono a te e alla tua famiglia le condizioni perfette per una vita spensierata nel giardino magnificamente illuminato.