- Indossare guanti per tutte le attività di manutenzione
- La potatura giusta per il monaco
- Ringiovanire le piante per divisione
Se il monaco viene seminato in un luogo adatto nel giardino, prospererà senza cure approfondite. A parte l'applicazione occasionale di acqua per l'irrigazione e fertilizzante durante il periodo della fioritura, la potatura del monaco fa un po' di lavoro.

Indossare guanti per tutte le attività di manutenzione
Monkshood è una delle poche piante che non è tossica solo per il corpo quando viene ingerita per via orale. Pertanto, non dovresti solo indossare guanti da giardinaggio come precauzione quando semini i semi velenosi, ma anche quando rimuovi i fiori appassiti e taglia gli steli. Sintomi di avvelenamento come intorpidimento e una spiacevole sensazione di bruciore possono verificarsi anche sulla pelle illesa. Per evitare il contatto accidentale, il monaco, che cresce comunque molto alto, viene solitamente piantato in mezzo alle aiuole perenni.
La potatura giusta per il monaco
Monkshood è una pianta perenne che sopravvive all'inverno nel terreno. Con il monaco non è quindi necessaria una potatura intesa come limite dimensionale, poiché tutte le parti fuori terra della pianta muoiono comunque verso la fine del periodo vegetativo. Alcuni giardinieri riducono il monaco al livello del suolo solo in primavera, ma gli steli appassiti della pianta non sembrano particolarmente attraenti. Pertanto, il momento principale per la potatura è più in ottobre, quando tutti i fiori sono appassiti. Quando poti il monaco, tieni a mente le seguenti cose:
- indossare guanti da giardinaggio per motivi di sicurezza
- lavorare con attrezzi da giardino puliti e affilati
- il taglio diretto dei fiori appassiti impedisce la formazione di semi particolarmente velenosi
- smaltimento accurato del materiale tagliato lontano dalla portata di bambini e animali domestici
Ringiovanire le piante per divisione
Se i singoli ceppi del monaco nel giardino sono troppo grandi per te, puoi scavarli in primavera quando iniziano i germogli e dividerli con una vanga affilata. Indossa anche i guanti, poiché le radici della pianta sono velenose. Si consiglia inoltre una divisione ogni quattro o cinque anni per ringiovanire regolarmente le piante. Se necessario, una divisione in autunno o con tempo senza gelo è generalmente possibile tra ottobre e marzo.
Consigli
Se vuoi tagliare le singole infiorescenze di aconito come fiori recisi per il vaso, non dovresti aspettare che tutti i singoli fiori siano completamente sbocciati. Un taglio con circa il 30% dei singoli fiori aperti ti darà la migliore durata di conservazione nel vaso.