La campana magica (Calibrachoa) è un parente stretto della petunia ed è spesso chiamata mini petunia per via del suo aspetto molto simile. Sebbene la campana magica abbia condizioni del sito simili a quelle della petunia, reagisce in modo meno sensibile ai periodi di pioggia e non ha punte di germogli appiccicose.

La campana magica ha un elevato fabbisogno di acqua

Quante volte bisogna annaffiare la campana magica?

La campana magica ama i luoghi caldi e soleggiati, motivo per cui vive particolarmente rigogliosa sui balconi. A questo si accompagna però anche un particolare fabbisogno di acqua, che aumenta ulteriormente in caso di siccità e caldo prolungato. Il substrato vegetale, che nella migliore delle ipotesi è leggermente acido, dovrebbe essere protetto dai ristagni d'acqua con uno strato drenante, ma non dovrebbe mai asciugarsi completamente. In estate, la campana magica ha bisogno di annaffiature giornaliere e moderate quando il tempo è bello. Idealmente, questi non dovrebbero essere somministrati durante il caldo di mezzogiorno, ma piuttosto nelle ore mattutine o serali vicino alle radici.

Cosa dovresti considerare quando rinvasi la campana magica?

Le radici della campana magica sono relativamente sensibili, motivo per cui il rinvaso dovrebbe essere sempre eseguito molto delicatamente. Le fioriere di colore chiaro sono preferibili agli esemplari di colore scuro, poiché questi ultimi possono riscaldarsi molto se esposti alla luce solare. Inoltre, durante il rinvaso, un fertilizzante a lenta cessione può essere miscelato direttamente con il terreno di petunia o rododendro leggermente acido.

Quando e come viene tagliata la campana magica?

A differenza della petunia, i fiori appassiti della campana magica sono meno fastidiosi e quindi non devono necessariamente essere strappati regolarmente. Poiché la campana magica non è una pianta resistente, di solito non è necessario tagliarla per ottenere un portamento più compatto. Tuttavia, puoi ridurre la campana magica a una lunghezza del germoglio di circa 10 centimetri se vuoi provare a svernare la pianta.

Quali malattie e parassiti attaccano la campana magica?

La campana magica viene occasionalmente attaccata da parassiti come mosche bianche o colonie di afidi. Le foglie di colore chiaro di solito non indicano una malattia, ma piuttosto una carenza causata da cure improprie. Spesso si verificano con un valore di pH errato o dopo l'irrigazione con acqua ricca di calcare. Uno speciale fertilizzante di ferro per il Calibrachoa può aiutare qui.

Come viene fertilizzata in modo ottimale la campana magica?

Fondamentalmente, dovresti assicurarti che la campana magica abbia un approvvigionamento idrico a basso contenuto di calcare e che le piante abbiano una scorta sufficiente di ferro. Inoltre, puoi aumentare significativamente la crescita e l'abbondanza di fiori durante la stagione estiva con applicazioni settimanali di fertilizzanti.

La campana magica può essere svernata?

La campana magica è in realtà una pianta annuale, ma può essere facilmente propagata dai semi. Tuttavia, i tentativi di giardinieri ambiziosi hanno dimostrato che lo svernamento può avere successo nelle seguenti condizioni:

  • Taglia i germogli a una lunghezza massima di 10 centimetri
  • Temperature di massimo 14 gradi Celsius (in casa o nel giardino d'inverno)
  • Posiziona in un luogo luminoso
  • approvvigionamento idrico economico e cessazione di qualsiasi fertilizzazione

Consigli

Poiché tutte le specie di Calibrachoa sono molto sensibili al gelo, gli esemplari svernati, le piantine e le giovani piante dovrebbero essere piantate all'aperto solo dopo i santi gelidi.

Categoria: