Spugnole e spugnole sono popolari tra i raccoglitori di funghi, ma i corpi fruttiferi ben nascosti di solito sfuggono all'occhio inesperto. Chiunque sappia dove crescono le specie ha buone possibilità di trovarle. Tuttavia, un micelio non dà frutti ogni anno.

Le spugnole sono i primi funghi commestibili che puoi vedere nella foresta durante l'anno

Quando le spugnole crescono

I funghi sac sono specie tipiche primaverili e segnano l'inizio della stagione dei funghi. A seconda della posizione regionale e del clima, i primi funghi possono essere trovati già a marzo. La stagione principale per questa specie va da aprile a giugno.

La finestra del raccolto

Ai piedi delle Alpi, le spugnole germogliano in primavera non prima di marzo e di solito all'inizio di aprile. Entro maggio hanno completato la fase di crescita e la dispersione finale delle spore. Nella Germania centrale, la stagione è stata posticipata di circa due settimane. Qui puoi raccogliere i funghi commestibili tra la seconda settimana di aprile e la fine di maggio.

Questo è ciò di cui hanno bisogno le spugnole

Il fattore decisivo per un'annata ricca di funghi è il tempo. La Morchella esculenta ha esigenze particolari in termini di temperatura e umidità. È meno importante per la crescita dei funghi se l'inverno è stato breve o lungo con poca neve e precipitazioni elevate. Piuttosto, dipende dalle condizioni in primavera, quando il fungo sta già crescendo.

Cosa influenza la crescita

In primavera, la spugnola ha bisogno di una combinazione di temperature calde, umidità e un buon apporto di nutrienti. I mesi primaverili piovosi con temperature intorno allo zero hanno un impatto negativo sullo sviluppo. Se il termometro sale nell'intervallo a due cifre durante la stagione delle piogge, i filamenti fungini, che sono combinati in nodi, crescono e formano un corpo fruttifero. Un forte irraggiamento solare in combinazione con grandi quantità di neve ha lo stesso effetto, perché il sole riscalda il terreno e garantisce un buon equilibrio idrico. Le condizioni senza vento favoriscono anche la presenza di funghi.

Fattori sfavorevoli:

  • siccità prolungata
  • temperature fredde
  • venti forti
  • precipitazioni scarse o assenti

consigli per il raccolto

Per preservare la resa, puoi essiccare le spugnole. A 50 gradi e in circolazione d'aria, i corpi fruttiferi perdono la loro umidità nel giro di poche ore. Il processo di essiccazione al sole è più delicato. I piccoli esemplari possono essere essiccati interi, mentre i grandi corpi dei funghi devono essere tagliati a metà.

Dove cercare

Le spugnole fanno parte dell'immagine distintiva delle foreste o dei prati alluvionali e decidui, dove colonizzano una varietà di habitat. Occasionalmente possono essere trovati nei frutteti e nei cespugli. Sono importanti i terreni ricchi di humus e calcarei. Le spugnole crescono raramente su substrati sabbiosi e acidi. Se vuoi raccogliere i funghi, fai attenzione ai frassini e agli alberi da frutto. L'aglio selvatico è una pianta indicativa per il terreno calcareo, umido e ricco di sostanze nutritive, motivo per cui puoi aspettarti le spugnole in un mare di foglie di aglio selvatico.

Consigli

Quando fioriscono le primule o la forsizia, dovresti iniziare a cercare. Nei luoghi appropriati e con condizioni meteorologiche ottimali, hai buone possibilità di un ricco raccolto di spugnole.

Categoria: