Affinché la clematide sia all'altezza della sua reputazione di ottimo esempio di pianta rampicante affascinante, dipende da cure professionali. Qui i giardinieri per hobby ottengono gli strumenti per la perfetta coltivazione di una clematide. Trova le risposte a tutte le domande fondamentali.

Come innaffiare la clematide?

Una clematide sviluppa il suo fiore più bello in un terreno costantemente leggermente umido. Questo requisito deve essere preso in considerazione sia in giardino che nel secchio. Pertanto, controlla regolarmente la superficie della terra con il pollice. Se il substrato si sente asciutto, annaffia immediatamente nella zona delle radici.

In quale dosaggio viene concimata la clematide?

Solo un apporto sufficiente di nutrienti fornisce alla maestosa clematide energia sufficiente per produrre l'enorme massa di foglie e i fiori densi. Pertanto, concimare la clematide come segue:

  • Con concime minerale-organico speciale nei mesi di marzo/aprile e giugno/luglio alla dose di 100 grammi per metro quadrato
  • Fertilizzare la clematide nel secchio ogni 4 settimane da marzo a settembre con 20 grammi di granulato di fertilizzante
  • Innaffia generosamente dopo ogni concimazione nel giardino e nella fioriera

In alternativa, concimare con compost e trucioli di corno ogni 8-14 giorni da marzo a settembre.

Cosa è importante quando si taglia?

Se ti prendi cura della clematide correttamente, la potatura regolare gioca un ruolo essenziale. I diversi tipi e varietà non dovrebbero essere raggruppati insieme. Per un migliore orientamento, viene fatta una differenziazione tra 3 gruppi di potatura, in base al rispettivo periodo di fioritura. Come farlo bene:

  • Le clematidi a fioritura precoce (gruppo di potatura 1) potano di un terzo o metà dopo la fioritura a maggio/giugno
  • Accorciare la clematide a fioritura estiva (gruppo di potatura 2) a fine estate - agosto/settembre - di almeno il 30 percento
  • Accorciare i fiori autunnali a novembre/dicembre o febbraio/marzo per una crescita compatta
  • A causa dell'elevato consumo energetico, l'infruttescenza è sempre immediata

Dopo la semina, ogni giovane clematide riceve una potatura nella prima primavera. Qui si taglia la giovane pianta a 30 o 50 centimetri in modo che si ramifichi rigogliosa e sviluppi un portamento cespuglioso. Le specie selvatiche di clematide che fioriscono sui germogli dell'anno precedente in primavera dovrebbero essere tagliate solo quando la disponibilità a fiorire diminuisce.

Quali malattie minacciano la clematide?

La spada di Damocle penzola sulla clematide a fiore grande. Questa è un'infezione fungina che può essere riconosciuta nella prima fase da macchie marroni con un atrio giallo. Con il progredire del processo, l'intera foglia diventa marrone e cade. Anche i germogli non vengono risparmiati. Come reagire correttamente:

  • Rimuovere le foglie infette non appena compaiono
  • Non smaltire nel compost ma nei rifiuti domestici
  • Trattare la clematide infestata con un fungicida contro le infezioni fungine
  • Se i germogli sono interessati, taglia l'intera pianta vicino al suolo

Anche se ti prendi cura della clematide, l'oidio non risparmia la pianta rampicante. Se c'è un rivestimento bianco farinoso sul fogliame, tratta l'infezione con Naturen Bio Wettable Sulphur o Atempo Copper Fungus Free. Nel controllo biologico della muffa, l'irrorazione ripetuta con una miscela di 100 millilitri di latte fresco e 1 litro di acqua ha dimostrato il suo valore.

Quali parassiti si nascondono sulla clematide?

Se una clematide è infestata da parassiti, i giardinieri per hobby afflitti di solito devono affrontare le seguenti bestie:

  • Woodlice quando compaiono in massa in giardino
  • Gli afidi, i parassiti onnipresenti, non risparmiano le clematidi
  • I punteruoli della vite rosicchiano foglie, fiori e radici di notte
  • Forbicine attaccano gli stami
  • I tripidi succhiano la linfa della clematide

Se ti prendi cura della tua clematide, rafforzerai anche la sua resistenza ai parassiti. Inoltre, molti predatori naturali di questi parassiti si stabiliscono in un giardino quasi naturale, come rospi, uccelli, vespe parassite, (22,99 €) ricci e altri insetti utili. Pertanto, creare ritiri come siepi, mucchi di foglie, muretti a secco e tronchi d'albero cavi.

È necessaria la protezione invernale?

Piantate in giardino, la maggior parte delle specie e cultivar di clematidi sono resistenti. Una leggera protezione invernale è consigliata solo nel primo anno. Dovrebbe essere così:

  • Metti uno spesso strato di foglie o paglia sulle giovani piante
  • In alternativa, coprire con juta o vello da giardino

Se l'inverno arriva gelido ma senza neve, la clematide è minacciata dallo stress da siccità. Quando c'è un gelo, i giardinieri per hobby prudenti annaffiano la clematide nei giorni senza gelo.

Proteggere dal gelo nella vasca ogni anno

Data la posizione esposta della zolla nella fioriera, consigliamo ogni anno una protezione invernale per la clematide. Appoggia il secchio su una base di legno isolante e avvolgi il barattolo con del pluriball.

suggerimenti e trucchi

Alcune delle clematidi a fioritura precoce possono essere persuase a fiorire di nuovo in estate. Pulite accuratamente le clematidi dopo le prime fioriture e, in particolare, eliminate tutta l'infruttescenza. Invece di coltivare semi, dopo 6-8 settimane la pianta rampicante investe la sua energia in un'altra fioritura.

Categoria: