A seconda delle condizioni meteorologiche e delle piante che prosperano nella zona, nel giardino può diffondersi una varietà di malattie fungine. Prima li riconosci, più efficacemente puoi combatterli, per lo più con successo.

L'oidio si trova principalmente sul lato superiore delle foglie

Peronospora e peronospora

Queste malattie otticamente molto simili sono spesso confuse. Tuttavia, la distinzione è abbastanza semplice:

  • Muffa sbagliata si verifica dopo periodi di pioggia. Provoca macchie chiare e giallastre delimitate dalle nervature fogliari. Solo nella fase finale appare una peluria bianca sul lato inferiore della foglia. La peronospora si deposita completamente nel tessuto fogliare e non può essere rimossa.
  • muffa in polvere è favorito dalla siccità. I depositi bianchi simili al cotone compaiono principalmente sul lato superiore della foglia e possono essere rimossi. Se non trattata, apparirà una decolorazione marrone e le foglie si seccano.

Combattere:

  • Trattamento della peronospora: Rimuovere le parti malate della pianta e smaltirle nei rifiuti domestici. In caso di forte infestazione si possono utilizzare appositi fungicidi, con i quali va bagnata in particolare la parte inferiore delle foglie.
  • Trattamento dell'oidio: Questo può essere frenato con una miscela di acqua e latte. Se c'erano già infezioni nell'anno precedente, dovresti tagliare le parti malate della pianta e spruzzarle con zolfo bagnato WG come misura preventiva.

muffa grigia

Questo colpisce molte piante utili e ornamentali come fragole, lattuga o peonie. Le aree colpite marciscono e sono ricoperte da uno sgradevole strato di funghi grigio scuro.

Poiché la muffa grigia si diffonde attraverso l'umidità, le piante sensibili dovrebbero ricevere un punto arioso e luminoso. Rimuovere immediatamente le parti interessate della pianta e smaltire tutto nei rifiuti domestici.

funghi appassiti

Questi penetrano attraverso le radici e bloccano i vasi. Di conseguenza, i singoli germogli vengono tagliati dalla rete idrica e iniziano ad appassire. Sfortunatamente, le piante infette possono essere salvate solo a volte spostandole in un'altra posizione.

funghi arrugginiti

Questi crescono nelle foglie e causano macchie fogliari che sembrano ruggine. Pustole da giallastre a bruno-rossastre, in cui si formano le spore, compaiono sul lato inferiore delle foglie. Possono essere combattuti solo utilizzando adeguati fungicidi e rimuovendo gli ospiti intermedi che prosperano nella zona.

crosta di mela

Oltre alle mele, anche le pere, le ciliegie e le pesche vengono attaccate da questo fungo. La crosta sverna sull'albero e nidifica nei germogli freschi in primavera quando la temperatura è superiore ai 16 gradi e il clima è umido.

La crosta di mela si manifesta con:

  • Macchie nere in rilievo sul fogliame.
  • Nel tempo, l'intera foglia diventerà marrone e cadrà.
  • Sui frutti compaiono macchie nodulari, screpolate, dure, marrone scuro. Questi non sono velenosi, le mele possono essere mangiate senza esitazione. Tuttavia, non possono più essere archiviati.

Se l'albero è già infestato, le foglie attaccate devono essere rimosse e smaltite con i rifiuti domestici. Pacciama il disco dell'albero con il compost e dirada l'albero regolarmente. Puoi trattare preventivamente con zolfo bagnato.

Consigli

I patogeni delle macchie fogliari causano vari tipi di danni. Tuttavia, questi sono raramente così pericolosi per la pianta che devono essere trattati. È sufficiente tagliare e scartare le parti interessate della pianta.