- La posizione migliore per Wisteria
- Il terreno giusto per il glicine
- Versare e concimare correttamente il glicine
- Potare correttamente il glicine
- Malattie e parassiti sotto la pioggia blu
- Il tuo glicine in inverno
Se desideri portare un tocco mediterraneo nel tuo giardino, il glicine riccamente fiorito non è la scelta peggiore. Prima di piantare, però, dovresti considerare che è molto velenoso e prendere le dovute precauzioni.

La posizione migliore per Wisteria
Come scalatore amante del calore, il glicine preferisce una posizione soleggiata, idealmente protetta dai forti venti. Ha anche bisogno di un aiuto stabile per l'arrampicata. Non farlo crescere sul tubo di scarico, nel corso degli anni il tuo glicine potrebbe ammaccare il tubo di scarico. Per inciso, un glicine può anche essere coltivato come standard.
Il terreno giusto per il glicine
Il glicine trova un terreno permeabile e ricco di sostanze nutritive con un contenuto di calce non troppo elevato per essere l'ideale. Dovresti sciogliere un terreno argilloso aggiungendo sabbia. In un terreno povero, invece, aiuta la miscelazione del compost ben maturo.
Se il tuo terreno è troppo ricco di azoto per il glicine, crescerà in abbondanza ma fiorirà solo con parsimonia. Inoltre, diventa suscettibile alle malattie fungine. In questo caso, dovresti evitare di usare fertilizzanti ricchi di azoto.
Consigli per piantare in breve:
- posizione soleggiata
- La parete sud favorisce la fioritura
- terreno ricco di sostanze nutritive ben drenato
- Scava una buca profonda circa 60 cm
- lavora con un po' di calce e compost
- usa il glicine
- Pozzo d'acqua
- ausilio stabile per l'arrampicata
- piantare in primavera
- Le piante in contenitore sono generalmente più fiorifere di quelle coltivate in casa
Versare e concimare correttamente il glicine
Durante la fase di crescita e di fioritura, il tuo Glicine ha bisogno di acqua e sostanze nutritive sufficienti. Se il terreno è asciutto, annaffia regolarmente per evitare che i fiori cadano. Uno strato di pacciame mantiene l'umidità nel terreno più a lungo. Fornire al glicine un fertilizzante privo di calcare e a basso contenuto di azoto circa una volta al mese.
Potare correttamente il glicine
A causa della sua crescita davvero forte, dovresti assolutamente potare regolarmente un glicine. Solitamente si consiglia un taglio in estate e uno in inverno. Ciò tiene sotto controllo la crescita e il glicine è meno suscettibile al vento. Non è quindi necessaria una potatura radicale, anche se il glicine sopravvive abbastanza bene.
Malattie e parassiti sotto la pioggia blu
Con buona cura e nella giusta posizione, il glicine è abbastanza robusto. Tuttavia, con umidità persistente e terreno troppo ricco di azoto, tende all'attacco di funghi e alla clorosi. Le foglie ingialliscono e poi cadono.
Il tuo glicine in inverno
Il glicine è considerato resistente, necessita di protezione invernale solo nei primi anni. Se è protetta dai venti freddi di levante, le sue cime difficilmente si congeleranno fino alla morte, purtroppo sono sensibili al gelo. Come pianta da vaso, è meglio svernare il tuo glicine al riparo dal gelo.
Consigli
Anche se il glicine è resistente, è felice di una posizione soleggiata e calda.