Il muschio nel prato è un compito di Sisifo per molti proprietari di giardini. Deve essere costantemente scarificato e concimato per mantenere il prato erboso, bello ed omogeneo. Tuttavia, puoi anche adottare misure specifiche per prevenirlo e risparmiare molto lavoro di follow-up.

Il muschio ama crescere in un terreno acido e affolla il prato

Sommario

Mostra tutto
  1. l'essenziale in breve
  2. Perché muschio nel prato?
  3. rimuovere il muschio
  4. Mezzi critici
  5. specie di muschio
  6. Domande frequenti
  7. l'essenziale in breve

    • Il muschio ama il terreno umido e argilloso e un pH basso
    • I metodi di trattamento variano a seconda della causa dell'infestazione di muschio; generalmente, una buona aerazione e l'applicazione di calce aiutano ad aumentare il pH
    • La concimazione con calciocianammide, grano blu, fertilizzante di ferro o cenere non è necessariamente raccomandata per l'infestazione di muschio

    Perché nel prato cresce il muschio?

    Come tutte le piante, i muschi preferiscono crescere in determinate condizioni. E quelli sono generalmente l'opposto di quelli favoriti dall'erba. Ciò significa: buone condizioni per i muschi non solo garantiscono la loro rapida diffusione e quindi uno spostamento delle erbe, ma creano anche condizioni più precarie per la crescita dell'erba sin dall'inizio. Ciò che favorisce la diffusione del muschio nel prato sono, da un lato, gli errori di installazione e manutenzione, e dall'altro le caratteristiche sfavorevoli del sito.

    Errori di investimento o di manutenzione:

    • Miscele di semi di prato di scarsa qualità
    • Taglia troppo in basso
    • Irrigazione trascurata

    Caratteristiche sfavorevoli del sito:

    • Terreno argilloso e umido
    • Condizioni troppo ombreggiate (da alberi e siepi alte)
    • Acidità del suolo troppo alta (pH basso)
    • carenza di nutrienti nel terreno

    Molti muschi prosperano in luoghi umidi, ombrosi, acidi e con bassa vegetazione sulla superficie del suolo. Un prato su terreno argilloso privo di sostanze nutritive, ricoperto da alberi ad alto fusto e spesso falciato molto da vicino, è lo scenario ideale per una debole formazione del tappeto erboso e un'intensa crescita del muschio.

    Rimuovere con successo il muschio nel prato

    Uno scarificatore (€ 84,00) può essere utilizzato per combattere con successo il muschio

    Per poter rimuovere correttamente il muschio esistente, è necessario prima rimuoverlo meccanicamente - parola chiave scarificante. Non c'è praticamente alcun modo per aggirarlo. Ma per risparmiarti il lavoro sudato e massacrante con un dispositivo portatile, puoi anche utilizzare un dispositivo ad azionamento elettrico.

    Quindi è il momento di affrontare la causa principale.

    terreno argilloso e umido

    Un terreno da giardino che è intrinsecamente argilloso e pesante contiene anche molta acqua. In un tale terreno ci sono buone condizioni per il muschio, ma cattive per l'erba. Per compensare la tenace resistenza e la tendenza al ristagno d'acqua, il terreno deve essere migliorato con sabbia. Per fare questo, stendi uno strato di sabbia grossolana di circa 2-3 cm di spessore in primavera prima della semina o anche su un prato esistente. Con la sabbia di quarzo (15,85€) fornisci al terreno una buona aerazione e materiale di allentamento.

    Per rendere permanentemente il terreno più erboso e meno rispettoso del muschio, ripetere la levigatura per un periodo di 3-5 anni.

    l'ombra

    Gli alberi ad alto fusto dentro e intorno al giardino sono anche rispettosi del muschio e allo stesso tempo dell'erba ostile. Di solito devono essere fatti dei compromessi con questo problema. Naturalmente, non vuoi abbattere tutti gli alberi del giardino solo per evitare il muschio. Ma neanche questo è necessario. Gli arbusti e gli alberi che sono diventati troppo alti possono anche essere potati o cimati. Questo può fornire molta più luce sul pavimento.

    pH basso

    Puoi utilizzare un rapido test del terreno per determinare se il tuo terreno è acido. Un pH basso non è necessariamente amico del muschio, infatti non è amico dell'erba. Il muschio prospera ugualmente bene su terreni acidi e calcarei. L'erba del prato, invece, non è più in buone mani su un terreno con un valore di pH inferiore a 5 e viene rapidamente spostata dal muschio. In un ambiente di terreno acido è quindi consigliabile contrastarlo con la calce. Il dosaggio corretto in base al valore di pH misurato si trova nelle istruzioni per la preparazione della calce.

    Nei negozi specializzati potete trovare diversi prodotti per la calcinazione:

    • normale calce da giardino: nel terreno pesante del giardino, è costituito da carbonato di calce e un po' di magnesio
    • pasto di roccia: Potassio e alcuni preziosi oligoelementi, dosaggio per terreni acidi: da 200 a 300 g per m²
    • calce di alghe: Derivato da depositi corallini di alghe rosse, carbonato di calce e molti oligoelementi, si applica durante la stagione vegetativa

    carenza di nutrienti

    Se hai a che fare con una carenza di nutrienti, in particolare una carenza di potassio nel terreno, il prato ha bisogno di essere rafforzato. Questo gli dà l'opportunità di formare un tappeto erboso più chiuso e consentire la crescita di meno muschio attraverso gli spazi vuoti.

    I fertilizzanti per prato contenenti potassio sono particolarmente adatti a questo scopo, in quanto rendono l'erba più stabile e resistente. In primavera e in estate dovresti fornire al prato fertilizzante organico a lungo termine. Inoltre, ha senso utilizzare ammoniaca e, se il terreno ha un basso valore di pH, calce per garantire una crescita dell'erba più forte.

    Ecco una panoramica delle misure più importanti contro le condizioni che promuovono il muschio:

    Terreno argilloso umido l'ombra pH basso carenza di nutrienti
    contromisura Levigatura regolare Possibile potatura di alberi/arbusti circostanti, in alcuni punti nessun prato (copertura del suolo) Trattamento a calce per acidificazione Fertilizzazione regolare a lungo termine

    Consigli

    Procedere correttamente con il sistema del prato è metà della battaglia. Se il terreno è ancora spoglio, è possibile compensare in anticipo le condizioni sfavorevoli del terreno. Affinché si formi un tappeto erboso solido e competitivo, non lesinare sul mix di semi di erba. I prodotti economici inferiori contengono principalmente erbe da foraggio a crescita rapida che hanno poco a che fare con il muschio.

    Affinché il prato possa catturare abbastanza luce, falcialo regolarmente, ma non troppo corto. Altrimenti viene prelevata troppa massa fogliare.

    Durante i periodi di siccità, innaffia regolarmente il prato.

    Ecco alcuni suggerimenti di base per il controllo biologico del muschio da un esperto di prati:

    Youtube

    Mezzi contro il muschio o per la concimazione del prato da considerare criticamente

    Non dovresti usare prodotti chimici per combattere il muschio o fertilizzare il prato. Il seguente è problematico:

    • calciocianammide
    • grano blu
    • fertilizzante di ferro
    • cenere

    calciocianammide

    Concimare il prato con calciocianammide può essere efficace, ma è molto difficile per i profani dosarlo senza provocare l'incendio del prato. L'agente tossico, spesso utilizzato come erbicida, è quindi meno consigliato sui prati esistenti. Più probabile per nuovi prati. In questo caso, il calciocianammide può essere utilizzato per creare un buon apporto di azoto nel terreno.

    grano blu

    Poiché è relativamente poco costoso e ha una sorta di carattere onnicomprensivo, il fertilizzante per cereali blu è popolare tra molti giardinieri. I prati possono anche essere fertilizzati con grano blu, ma il fornitore minerale NPK dovrebbe essere usato con cura. Il problema del grano blu è la produzione chimica dei composti azotati che contiene, che a lungo andare inquinano la biosfera globale e promuovono la crescita delle alghe nelle acque interne. Inoltre, con il mais blu possono verificarsi rapidamente sovradosaggi, che portano a bruciare le radici: l'effetto di rafforzamento del prato viene quindi letteralmente invertito.

    fertilizzante di ferro

    Il fertilizzante di ferro rafforza il prato e indebolisce il muschio

    Rafforzare il prato con fertilizzante ferroso e allo stesso tempo agire contro il muschio ha senso solo in determinate condizioni. In primo luogo, dovresti aver stabilito chiaramente che c'è una vera carenza di ferro nel terreno. Solo allora è consigliabile utilizzare il solfato di ferro per combattere il muschio. Le piante indebolite possono anche soffrire di carenza di ferro a causa della clorosi. È solo la loro capacità di assorbire abbastanza ferro effettivamente presente che è ostacolata da troppa calce (ad esempio a causa di irrigazione calcarea/acqua esplosiva).

    Il muschio può essere efficacemente combattuto con il fertilizzante a base di ferro, perché le piante sono generalmente molto sensibili a tutte le forme di ferro. Tuttavia, se applichi fertilizzante con solfato di ferro (II), non lasciare che bambini o animali domestici siano sul prato per almeno 3 o 4 giorni dopo. I preparati a base di solfato ferroso sono tossici e corrosivi. Dovresti quindi indossare anche indumenti protettivi e guanti durante l'applicazione.

    cenere

    Ancora e ancora si consiglia di usare la cenere contro il muschio. Il muschio viene infatti indebolito cospargendolo di cenere e può essere facilmente rimosso subito dopo l'applicazione. Tuttavia, la cenere contiene anche molti inquinanti, anche cenere di legno relativamente "pulita". Questi entrano naturalmente nel terreno, danneggiano anche l'erba e disturbano l'equilibrio biologico del suolo. Nella migliore delle ipotesi, dovresti usare la cenere per combattere il muschio nelle giunture della pavimentazione.

    I tipi di muschio nel tuo prato

    Naturalmente, non tutte le specie dell'enorme gruppo di muschi sono rilevanti per la cultura del giardino locale. Tuttavia, in linea di principio, nei nostri giardini possono trovarsi specie di muschio provenienti da tutti e tre i dipartimenti principali. Le divisioni in cui sono classificati i muschi sono chiamate:

    • muschi (botanicamente Bryophyta)
    • epatiche (botanicamente Marchantiophyta)
    • Hornworts (botanicamente Anthocerotophyta)

    Nei nostri giardini, e soprattutto nei prati, i rappresentanti dei muschi sono i più comuni. Il gruppo a sua volta comprende un numero enorme di suddivisioni, ordini, classi, famiglie e generi. In questo dipartimento si possono contare in totale circa 15.000 specie. Alle latitudini dell'Europa centrale, sono più comuni:

    • Fratello rugoso (Rhytidiadelphus squarrosus): Specie più comune che causa un'ampia stuoia nei prati
    • Muschio a scatola corta comune (Brachythecium rutabulum): Muschio di bosco aghiforme, fortemente ramificato, molto comune
    • Muschio di torba di Grove (Sphagnum capillifolium): grazioso muschio di erica con teste carnose e carnose
    • Sputare il muschio di torba (Sphagnum cuspidatum): relativamente grande e delicato, portamento debole, verde-giallastro, ama crescere in luoghi molto umidi
    • Leske muschio versatile (Leskea polycarpa): ama sovraccaricare tronchi e pavimenti con tappeti verde intenso

    Delle 10.000 specie di epatiche, le più comuni sono le seguenti:

    L'epatica fontana sembra piccoli funghi

    • epatica fontana (Marchantia polymorpha): tallo nastriforme con nervatura centrale e bordi dentellati, ampie coppe di covata
    • Tenera epatica (Monosolenium tenerum): è spesso usato come muschio decorativo per acquari
    • Muschio a pettine bidentato (Lophocolea bidentata): comune muschio da prato molto resistente alla siccità

    Gli Hornworts sono meno comuni qui.

    Tipi fastidiosi di muschio nel prato

    Quelli che più spesso eccellono come sfalciatori d'erba nei prati da giardino sono il fratello rugoso e sparso e il muschio crestato a due denti. Entrambi sono potenti dislocatori dell'erba e crescono su terreni poveri e ricchi di sostanze nutritive. Soprattutto amano i luoghi umidi e ombrosi, ma il muschio bidentato in particolare può sopravvivere anche a periodi più lunghi di siccità.

    sfondo

    Il mondo dei muschi

    I muschi sono inizialmente una spina nel fianco per molti proprietari di giardini. Ma se li guardi più da vicino, puoi rimanere affascinato dalle piante meravigliose. I muschi sono davvero una specie molto speciale nel mondo vegetale.

    Prima di tutto, è eccitante che ci siano ancora alcune lacune nella loro ricerca. Sono uno dei Matusalemme tra le piante terrestri di questo pianeta, motivo per cui gli scienziati devono fare affidamento su prove fossili per il loro studio. Oggi si ritiene che i muschi siano stati i pionieri nel passaggio dalla vita vegetale acquatica a quella terrestre. Probabilmente hanno avuto origine da alghe verdi sulle coste del mare, da circa 400 a 450 milioni di anni fa.

    I muschi hanno una struttura relativamente semplice e sono quindi molto frugali e adattabili. La maggior parte delle specie preferisce luoghi ombrosi e umidi e può riprodursi in modo generativo tramite spore.

    Tuttavia, la loro ostinata adattabilità alla sopravvivenza lascia anche molto spazio all'interpretazione: alcune specie di muschio, nonostante il loro amore per l'acqua, che assorbono e le sostanze nutritive principalmente attraverso le loro parti fuori terra della pianta (non hanno nemmeno un vero radici), può sopravvivere a lunghi periodi di siccità sorprendentemente bene. Alcune specie si sono persino adattate a regioni rocciose o desertiche particolarmente aride e aride.

    I muschi hanno anche due assi nella manica quando si tratta di riproduzione: oltre alla riproduzione generativa tramite spore, possono anche riprodursi vegetativamente, cosa necessaria nei luoghi in cui è rappresentato un solo sesso. I muschi possono formare corpi riproduttori praticamente su tutte le parti della pianta.

    Domande frequenti

    Come è possibile rimuovere in modo permanente il muschio nel prato?

    Il muschio ostinato può essere piuttosto fastidioso e laborioso. Se le condizioni del giardino sono sfavorevoli (o favorevoli al muschio), il muschio può sempre prendere il sopravvento sull'erba e richiedere lo scarificatore.

    Le condizioni sfavorevoli per un prato erboso e privo di muschio sono soprattutto la mancanza di nutrienti nel terreno, una composizione del terreno argillosa, pesante e bagnata, troppa ombra e un valore del pH troppo basso. Il modo migliore per sbarazzarsi del muschio in modo permanente è intraprendere un'azione coerente contro queste condizioni.

    Una mancanza di nutrienti assicura una scarsa crescita dell'erba, mentre il muschio si adatta meglio ad esso e quindi prende rapidamente il sopravvento. È quindi consigliabile un apporto regolare di nutrienti attraverso fertilizzanti a lungo termine contenenti potassio.

    Un terreno argilloso pesante che tende al ristagno d'acqua è meglio migliorarlo nel corso di diversi anni con la sabbia per allentarlo e renderlo più permeabile.

    Le condizioni troppo ombrose non sono sempre facili da risolvere. Se non vuoi dire addio radicalmente alla piantumazione di alberi e arbusti, puoi fare molto con il diradamento e il taglio.

    Un basso valore di pH indebolisce anche le erbe del prato e riduce la loro capacità di competere con il muschio. L'acidificazione del terreno va quindi contrastata con l'aggiunta di calce.

    Come è possibile rimuovere il muschio nel prato in modo biologico/ambientale?

    Probabilmente il metodo più ecologico per rimuovere il muschio, perché è puramente meccanico, è e rimane l'arieggiatura e il relativo miglioramento del suolo e rafforzamento del prato con mezzi delicati. È anche il più durevole. Se sei abbastanza in forma, usa uno scarificatore o un semplice rastrello di ferro per rimuovere il muschio per la prima volta. Con una macchina azionata elettricamente, puoi anche risparmiarti un lavoro sudato e massacrante.

    Quando si tratta di infestazione da muschio, niente batte uno scarificatore

    Puoi anche usare l'aceto per aiutare a rimuovere il muschio: sebbene non sia davvero dannoso per l'ambiente, a lungo termine porta all'acidificazione del terreno, che a sua volta è un aiuto per iniziare una rinnovata formazione di muschio. Anche i tappeti di muschio più grandi e omogenei possono essere leggermente indeboliti con acqua calda.

    Esistono numerosi mezzi rispettosi dell'ambiente per il miglioramento del suolo e il rafforzamento del prato. I terreni pesanti possono essere migliorati con sabbia, i terreni poveri di nutrienti possono essere forniti con letame, polvere di roccia e compost.

    È possibile rimuovere il muschio senza dover scarificare?

    Sfortunatamente, difficilmente puoi evitare di scarificare. Se vuoi eliminare il muschio in modo permanente, la rimozione meccanica è la misura più importante per cominciare. Tuttavia, puoi rendere il lavoro un po' più facile indebolendo il muschio con determinati mezzi in anticipo.

    Questo può essere fatto con aceto, acqua calda o soda, per esempio. Gli erbicidi sono ovviamente fuori posto con il muschio nel prato perché attaccano anche le piante erbacee.

    Il muschio può essere rimosso con i rimedi casalinghi?

    In una certa misura, il muschio può essere indebolito con rimedi casalinghi, ma a causa di vari effetti collaterali, di solito sono più consigliabili per il muschio nelle fughe della pavimentazione o sulle superfici in legno.

    Il muschio è sensibile all'aceto, per esempio. Ma poiché l'acido penetra nel terreno, a lungo termine si creano condizioni ostili per l'erba, che provocano la formazione di nuovo del muschio.

    La soda è spesso raccomandata come rimedio casalingo per le erbacce. Grazie alla sua proprietà di rimuovere i sali nutritivi dalle piante, ha anche un effetto ben visibile. Tuttavia, per garantire che lo stesso non accada con le piante erbacee che crescono direttamente accanto ad esso, il metodo è adatto solo per superfici omogenee di muschio o giunti di pavimentazione.

    La cenere può anche attaccare il muschio, rendendolo più facile da rimuovere. Il problema con la cenere, tuttavia, è che contiene anche alcuni inquinanti che penetrano nel terreno quando si diffonde e disturbano l'ambiente del suolo e la crescita dell'erba lì.

    Usare l'acqua calda per combattere il muschio ha scarso effetto nella migliore delle ipotesi.Da questo non ci si può aspettare un vero sollievo per la scarificazione.

    Fertilizzare, falciare e innaffiare il prato - ma quando?

    Affinché il prato sia bello e forte, dovresti fornirgli del fertilizzante in primavera. Usa un fertilizzante organico a lungo termine che duri fino all'estate. Quindi puoi dare un secondo aiuto al prato.

    Dovresti falciare il prato circa una volta alla settimana durante la fase di crescita, ma non troppo breve! 4 centimetri è il minimo assoluto.

    Sebbene l'acqua sia benefica per il muschio, è anche essenziale per erbe sane e vigorose. Se in estate sono stressati a causa di un lungo periodo di mancanza di precipitazioni dovuto alla siccità, questo li indebolisce notevolmente. Pertanto, sabbiarlo regolarmente nelle ore mattutine o serali quando prevale una fase così secca.

    Il muschio può andare nel compost?

    In linea di principio sì, ma solo se vengono rispettate determinate regole di compostaggio. Se l'intera massa di muschio pettinato viene semplicemente gettata su un cumulo di compost aperto, non può aver luogo alcun processo di decomposizione adeguato che distrugga anche le spore.

    Per creare un compost caldo che uccida i propaguli di muschio, stratifica il materiale in strati sottili e densi sopra il compost. Ogni strato di muschio dovrebbe essere alternato a strati di altri detriti assortiti da giardino e cucina, come ritagli di arbusti, foglie, avanzi di verdure crude o gusci d'uovo. Alcuni depositi temporanei del terreno del giardino promuovono anche una forte decomposizione. Per arricchire il compost con oligoelementi, si consiglia di cospargerlo ulteriormente di roccia in polvere.

Categoria: