L'Aralia ispira come un solitario imponente, accoppiato con un'aura esotica e una presenza impressionante. Se il contenuto di veleno e la corteccia spinosa non ti danno fastidio, un albero ornamentale poco impegnativo e un brulicante pascolo di api si insediano nel giardino. Leggi qui come viene svolta professionalmente la coltivazione. Le risposte comprovate alle domande frequenti mostrano come funziona.

La bella forma a foglia dell'Aralia lo rende accattivante anche senza fioritura

Sommario

Mostra tutto
  1. Pianta correttamente l'aralia
  2. consigli per la cura
  3. Quale posizione è adatta?
  4. La giusta distanza di impianto
  5. Di che terreno ha bisogno la pianta?
  6. Qual è il momento migliore per piantare?
  7. Quando è il momento della fioritura?
  8. Taglia Aralia correttamente
  9. Annaffiare Aralia
  10. Fertilizzare Aralia correttamente
  11. ibernare
  12. moltiplicare aralia
  13. Aralia in una pentola
  14. L'aralia è velenosa?
  15. Belle varietà
  16. Pianta correttamente l'aralia

    Crea una spaziosa fossa per piantare nel terreno ricco di nutrienti e fresco di humus in un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato e protetto dal vento. Si consiglia una barriera radicolare che raggiunga una profondità di 60 cm in modo che i forti polloni radicali non diventino indipendenti. Nel frattempo, l'ara in vaso viene messa in acqua fino a quando non si formano più bolle d'aria. Quindi posizionare la zolla in vaso al centro della fossa. Prima di riempire le cavità di terra, arricchire lo scavo con compost, trucioli di corno (32,93 €) e un po' di polvere di roccia. (14,13 €) Le abbondanti annaffiature il giorno della messa a dimora e nel periodo successivo aprono la strada a una crescita vigorosa e radicamento rapido.

    consigli per la cura

    Nella giusta posizione, l'aralia giapponese non richiede quasi alcuna attenzione orticola dal suo giardiniere. Ecco come funziona la manutenzione senza intoppi:

    • Mantieni il terreno nel letto e il substrato nel vaso uniformemente umido
    • Una concimazione organica iniziale a marzo/aprile, seguita da un'altra dose appena prima dell'inizio della fioritura
    • Potatura e diradamento durante il periodo invernale senza foglie

    Poiché l'albero di angelica giapponese è una delle piante ornamentali moderatamente velenose ed è solitamente armato di spine, si consiglia di indossare guanti protettivi per tutti i lavori di semina e cura.
    Continua a leggere

    Quale posizione è adatta?

    L'Aralie preferisce una posizione soleggiata o semiombreggiata, ama riparata dal vento e calda. Affinché l'albero ornamentale possa rivestire i suoi opulenti fiori, foglie e bacche, il terreno non deve essere troppo povero. Un terreno ricco di humus, ben drenato e fresco e umido suscita i lati più belli dell'immigrato asiatico.

    La giusta distanza di impianto

    Un'ara giapponese mostra perfettamente il suo carisma asiatico solo dove ha abbastanza spazio. La specie pura richiede quindi una distanza di impianto di 4 m a destra e a sinistra. Per gli ibridi più compatti, consigliamo una distanza di almeno 2 m in ogni direzione.

    Di che terreno ha bisogno la pianta?

    L'albero di angelica si sente a casa in un terreno ricco di sostanze nutritive, ricco di humus e fresco e umido. Un buon drenaggio è della massima importanza per prevenire il ristagno d'acqua durante le stagioni piovose. Pertanto, scegli un terreno sabbioso-limoso che potrebbe avere un leggero contenuto di calcare.

    Qual è il momento migliore per piantare?

    La maggior parte dei vivai e dei centri di giardinaggio offre aralie in contenitori. Questo ti dà l'opportunità di piantare l'arbusto ornamentale durante la stagione di crescita. Scegliete idealmente una giornata mite tra metà aprile e metà maggio o tra inizio settembre e metà ottobre.

    Quando è il momento della fioritura?

    Da agosto a settembre un impressionante splendore di fiori si erge sopra le possenti foglie pennate. Attendo con ansia enormi pannocchie ricoperte di piccoli fiori ombrelliferi. Un singolo germoglio durerà da 1 a 2 settimane prima di appassire. Non tagliare le punte dei fiori appassiti, perché solo poche settimane dopo si trasformeranno in infruttescenze decorative con mini bacche scure.

    Taglia Aralia correttamente

    Non potare l'Aralia giapponese a fioritura tardiva fino a quando non si è completamente assorbita e ha perso il fogliame. Una giornata senza gelo tra dicembre e febbraio è considerata una data scelta per la potatura e la modellatura. I tiri troppo lunghi possono essere ridotti fino a due terzi. Posiziona le forbici appena sopra un bocciolo rivolto verso l'esterno. Non sperare in un altro ramo nel processo. Un bastone del diavolo è molto riservato a questo riguardo. Ogni taglio va di pari passo con un accurato diradamento. Rimuovi i rami secchi alla base e taglia anche i rami piccoli. Si prega di considerare le spine sulla corteccia e prendere le dovute precauzioni in modo da non subire lesioni.

    Annaffiare Aralia

    Un'ara appena piantata ha sete di molta acqua per incoraggiare il radicamento nel terreno. Gli arbusti adulti si accontentano delle piogge e vengono annaffiati solo durante la siccità estiva. Nel secchio, invece, c'è bisogno di annaffiare regolarmente, in quanto il substrato si asciuga più rapidamente.

    Fertilizzare Aralia correttamente

    Fertilizzare l'Aralia nel letto all'inizio della stagione a marzo/aprile e poco prima dell'inizio del periodo di fioritura a luglio con compost e trucioli di corno. Se la canna del diavolo prospera in un secchio, somministrare un fertilizzante liquido minerale-organico ogni 30 giorni da aprile a settembre e annaffiarlo successivamente.

    ibernare

    La bellezza asiatica è resistente all'inverno fino a -25 gradi Celsius. Si consiglia pertanto una protezione invernale esplicita nell'aiuola solo nell'anno di impianto e nella coltura in vasca. Prima del primo gelo, coprire il disco della radice di un aralia appena piantato con foglie e sottobosco. Avvolgi un secchio con nastri di pile, carta stagnola o juta e posizionalo sul legno davanti al muro sud della casa.

    moltiplicare aralia

    Scegli tra i seguenti metodi per la propagazione dell'aralia:

    • All'inizio dell'estate, tagliare le talee semi lignificate, metterle in vaso e mantenerle umide fino alla radicazione
    • In primavera o in autunno, tagliare i fili di radice lunghi 5-6 cm e radicarli nel vaso come talee
    • Seminare i semi dietro il vetro, setacciare 2-3 cm di spessore e favorire la germinazione a 20-23 gradi Celsius

    Affinché il moderato contenuto di veleno non possa causare irritazioni alla pelle, si consiglia di indossare guanti per questo lavoro e per qualsiasi contatto con la canna del diavolo.
    Continua a leggere

    Aralia in una pentola

    Affinché l'aralia prosperi in una pentola, è necessario prestare attenzione a vari criteri. Un volume di 20-30 litri è importante quanto un luogo protetto dal vento in modo che il potente arbusto ornamentale non si ribalti. Puoi utilizzare come substrato qualsiasi comune terriccio a base di compost, arricchito con argilla espansa, (19,73€) a grana fine o sabbia per il miglior drenaggio dell'acqua. Alcuni frammenti di ceramica sopra l'apertura del pavimento impediscono il ristagno d'acqua.

    L'aralia è velenosa?

    Le tele vegetali di un Aralia giapponese sono permeate di saponine moderatamente tossiche. Sconsigliamo di mangiare i fiori, le foglie o le bacche. Gli animali domestici soffrono anche di spiacevoli sintomi di avvelenamento quando rosicchiano le foglie o mangiano il frutto. Sistema il bastone del diavolo fuori dalla portata di bambini, cani, gatti e piccoli animali.
    Continua a leggere

    Belle varietà

    • Aureovariegata: Varietà molto bella con foglie variegate giallo-verdi e fiori bianchi; Altezza di crescita 300-500 cm
    • Ombrello d'argento: colpisce con foglie pennate lunghe fino a 1 m e un'abbondanza di fiori in estate; Altezza di crescita 400-1000 cm
    • Devil's Cane: Ombrelle di fiori bianco crema, foglie verde scuro e bacche nere in autunno; Altezza di crescita 350-500 cm
    • Variegata: Varietà pittoresca con fogliame marmorizzato bianco-verde, fiori bianchi e frutti sferici; Altezza di crescita 500-700 cm

Categoria: