- Pianta i gladioli correttamente
- consigli per la cura
- Quale posizione è adatta?
- La giusta distanza di impianto
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Qual è il momento migliore per piantare?
- Quando è il momento della fioritura?
- Taglia i gladioli correttamente
- Gladioli d'acqua
- Fertilizzare correttamente i gladioli
- ibernare
- aumentare i gladioli
- Gladioli in pentola
- I gladioli sono velenosi?
- Il gladiolo non fiorisce
- Come faccio a tagliare correttamente i gladioli per il vaso?
- Belle varietà
Quando le possenti candele in fiore ondeggiano nel vento estivo, sono gli inimitabili gladioli a cui si deve lo splendore del colore. Obbligatori nel giardino del cottage, magici nell'aiuola, adornano la casa, anche come fiori recisi, per quella che sembra un'eternità. Hai ancora domande sulla coltivazione nella tua mente? Allora qui abbiamo la risposta giusta per te.

Sommario
Mostra tutto- Pianta i gladioli correttamente
- consigli per la cura
- Quale posizione è adatta?
- La giusta distanza di impianto
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Qual è il momento migliore per piantare?
- Quando è il momento della fioritura?
- Taglia i gladioli correttamente
- Gladioli d'acqua
- Fertilizzare correttamente i gladioli
- ibernare
- aumentare i gladioli
- Gladioli in pentola
- I gladioli sono velenosi?
- Il gladiolo non fiorisce
- Come faccio a tagliare correttamente i gladioli per il vaso?
- Belle varietà
- Innaffia ogni volta che la superficie del terreno si è asciugata
- Concimare organicamente o con liquido ogni 2 settimane da maggio fino alla fine del periodo di fioritura
- Taglia le candele a fiori solo quando sono completamente appassite
- Riempi piccoli vasi con terreno magro, come terreno da trapianto o terreno di cactus
- Piantare le cipolle a circa 8 cm di profondità con la parte piatta rivolta verso il basso a una distanza di 10 cm
- Innaffia regolarmente sul posto vicino al finestrino luminoso e caldo senza causare ristagni d'acqua
- Luogo troppo buio: posizionare i fiori in un luogo soleggiato e caldo
- Terreno troppo umido e compatto: ottimizzare il terreno con sabbia, compost, compost fogliare o perlite
- Stress da siccità: annaffia i fiori estivi non appena la superficie del terreno si è asciugata
- Carenza di nutrienti: fertilizzare il letto ogni 2 settimane con compost, farina di roccia e trucioli di corno; in una pentola con fertilizzante liquido
- Pizzo di corallo: Gladiolo a farfalla straordinariamente bello con fiori rosa e bianchi da luglio; Altezza di crescita 80-100 cm
- Rubra: La varietà nana cremisi è molto richiesta dai fioristi grazie alla sua densità di fiori; Altezza di crescita 40-60 cm
- Spitfire: un Nanus gladiolo i cui fiori scarlatti sono macchiati di giallo e viola; Altezza di crescita 40-50 cm
- Espresso: la varietà colpisce per i fiori di calice bordeaux e un lungo periodo di fioritura; Altezza di crescita 60-70 cm
- Priscilla: un'incantevole varietà di fiori con fiori bianchi bordati di rosa tenue; Altezza di crescita 60-70 cm
- Gladiolo selvatico: questi fiori sono caratterizzati da punte di fiori cremisi e robustezza robusta; Altezza di crescita 70 cm
Pianta i gladioli correttamente
Se il pericolo di gelate sta finendo dalla fine di aprile, è giunto il momento di piantare i gladioli. Le bellezze estive si sentono in buone mani nella posizione soleggiata, calda e riparata dal vento. Scavare piccole fosse con una profondità massima di 12 cm in un terreno nutriente, ricco di humus e sabbioso-limoso. Stendere uno strato di sabbia di circa 2 cm di spessore come drenaggio. È un vantaggio per i fiori se lo scavo è arricchito con terriccio setacciato e una manciata di polvere di roccia.(14.13€) Collocare i tuberi da fiore con il lato piatto rivolto verso il basso ad una profondità massima di 10 cm nel terreno. Dopo aver innaffiato il sito di impianto con uno spray fine, si consiglia uno strato di pacciame composto da foglie, sfalci d'erba o pacciame di corteccia.
Continua a leggere
consigli per la cura
I gladioli creano un'aura di opulenza tropicale nel giardino estivo quando ai fiori viene data questa routine di cura:
Quando il mercurio scende sotto lo zero per la prima volta in autunno, estrai i tuberi da terra. Pulite e asciugate, mettetele in una scatola di legno con terra e sabbia, oppure avvolgete le cipolle in uno spesso strato di carta di giornale. Fino alla prossima stagione, i bulbi dei gladioli rimangono in un luogo buio, al riparo dal gelo e asciutto.
Continua a leggere
Quale posizione è adatta?
I gladioli sono tra gli adoratori del sole nel giardino fiorito estivo. Assaporano ogni raggio di sole per far risaltare candele ancora più rigogliose. A fronte di un'altezza media di crescita di 100 cm, il desiderio di un luogo protetto dal vento è altrettanto pronunciato. In modo che le orgogliose colonne fiorite non si pieghino, sono posizionate davanti a un muro protettivo meridionale, lungo una recinzione che fornisce supporto, oppure si legano semplicemente gli steli dei fiori. È importante notare un cambio di posizione annuale. Laddove i fiori vengono piantati nello stesso punto ogni anno, la fatica del suolo è così dannosa che fioriscono solo in un bianco opaco.
Continua a leggere
La giusta distanza di impianto
Il gladiolo mette in scena meravigliosamente un aspetto pittoresco in gruppi più grandi con da 5 a 10 fiori. Raccomandiamo una distanza di impianto di 15 cm in modo che non ci siano né una stretta stretta né spazi vuoti. Coltivato in grandi vasche, questo valore viene ridotto di 3-5 cm per creare l'aspetto rigoglioso desiderato.
Di che terreno ha bisogno la pianta?
Poiché i maestosi fiori spuntano da un tubero sotterraneo, la qualità del terreno è di particolare rilevanza. Gli attributi più importanti sono ricchi di humus, con drenaggio di prim'ordine e una consistenza leggermente sabbiosa. Per la coltura in vaso, quindi, viene preso in considerazione un terriccio strutturalmente stabile, arricchito con una manciata di sabbia di quarzo e un po' di perlite (€ 37,51) per la migliore permeabilità.
Qual è il momento migliore per piantare?
Una decisione qualificata per il miglior tempo di semina dipende dalle specie di gladioli coltivate. Poiché le bellezze dei fiori provengono principalmente dalle regioni calde dell'Africa, non possono sopportare temperature inferiori a 10 gradi Celsius. I gladioli nobili e i loro conspecifici non vengono quindi piantati fino alla fine di aprile/inizio maggio. Per le poche varietà rustiche e nane, la finestra temporale per la semina in autunno è aperta durante i mesi di agosto e settembre.
Continua a leggere
Quando è il momento della fioritura?
Il gladiolo selvatico annuncia il periodo di fioritura a maggio, perché può rimanere nel letto per tutto l'inverno e di conseguenza inizia presto. A giugno e luglio seguono i fiori non resistenti, che rimangono al riparo dal gelo. Mentre i gladioli nobili tropicali terminano il loro festival di fioritura ad agosto, le varietà nane, la linea Nanus e le specie selvatiche durano fino a settembre. I giardinieri per hobby pieni di risorse prolungano il periodo di fioritura piantando i bulbi in momenti diversi da fine aprile a metà giugno.
Continua a leggere
Taglia i gladioli correttamente
Il taglio professionale al momento giusto contribuisce in modo significativo alla lunga vita dei bulbi di gladioli. Affinché i fiori germoglino vigorosamente in ogni stagione per molti anni, i gambi e le foglie dei fiori appassiti non devono essere tagliati troppo presto. Concedi tempo sufficiente affinché l'organo sotterraneo superstite possa assimilare e immagazzinare i nutrienti rimanenti dalle parti fuori terra della pianta. Solo allora tagliare gli steli a mano da terra. Il tronco in seguito funge da maniglia per estrarre i tuberi dal terreno prima dell'inverno.
Continua a leggere
Gladioli d'acqua
Fiori imponenti, come i gladioli, evaporano molta umidità attraverso i loro magnifici fiori e foglie. Tieni conto di questo fatto, soprattutto durante l'estate, annaffiando regolarmente. Non appena la superficie del substrato si è asciugata, il disco radicale viene annaffiato immediatamente. Questo è più spesso il caso nella vasca che nel letto.
Fertilizzare correttamente i gladioli
Un equilibrato apporto di nutrienti organici soddisfa perfettamente il fabbisogno dei gladioli. Fertilizzare i fiori ogni 2 settimane da maggio fino alla fine del periodo di fioritura con compost, humus di corteccia, terriccio fogliare o guano.
ibernare
Una volta che le prime gelate sono arrivate in giardino, è tempo che i fiori si spostino nei loro quartieri invernali. Dissotterra i tuberi. Su varietà ariose e resistenti al gelo, vengono fatte asciugare per 1-2 giorni. Ora il terreno rimanente e le parti di piante essiccate possono essere facilmente rimosse. Durante la stagione fredda, i bulbi di gladiolo stanno al sicuro in una scatola di legno riempita con un mix di terra e sabbia. In alternativa, avvolgere i tuberi nella carta di giornale e adagiarli su una griglia. Il luogo è buio, arieggiato e al riparo dal gelo, con temperature che non superano i 10-12 gradi Celsius. Durante il letargo, i tuberi non ricevono né acqua né fertilizzante.
Fanno eccezione le specie resistenti dei gladioli: le varietà selvatiche e nane possono rimanere nel terreno se uno spesso strato protettivo di foglie, sterpaglie o vello da giardino tiene a bada i rigori dell'inverno.
Continua a leggere
aumentare i gladioli
Se togli i bulbi dal terreno dopo il primo gelo, hai un sacco di materiale di propagazione vitale nelle tue mani. I gladioli ben consolidati sviluppano numerosi cormi. Questi vengono tagliati con un coltello affilato e disinfettato. Mentre i tuberi madre vanno in letargo nel seminterrato fresco e buio, fai avanzare i tuberi figli. Come farlo:
Da fine aprile/inizio maggio piantare nell'aiuola le giovani piante che sono state spinte fuori insieme ai tuberi madre svernati.
Continua a leggere
Gladioli in pentola
Sono principalmente gladioli nani e fiori a crescita piccola della linea Nanus che sono decorativi in vaso. Con un sostegno adeguato, i possenti gladioli nobili si esibiscono anche nel secchio sul balcone soleggiato, caldo e riparato. Pianta i tuberi a una profondità di circa 10 cm in terriccio sciolto dall'inizio di aprile. Per evitare ristagni d'acqua in considerazione delle loro elevate esigenze idriche, inserire alcuni cocci o ciottoli tra l'apertura di fondo e il substrato come drenaggio. Le bellezze vengono concimate con fertilizzante liquido ogni 14 giorni fino alla fine del periodo di fioritura. È meglio non tagliare le candele a fiori appassite fino a quando non si sono completamente ritratte.
Una volta che i gladioli hanno terminato la loro festa di fioritura estiva nel vaso, estrarre i tuberi da terra. Dopo che questi si sono asciugati per 1-2 giorni, rimuovere gli ultimi resti di substrato e piante. La pelle esterna secca del tubero può anche essere rimossa. Avvolti in giornali o in una scatola di legno con una miscela di sabbia e terra, i bulbi trascorrono l'inverno in un luogo buio e fresco.
Continua a leggere
I gladioli sono velenosi?
Gli incantevoli fiori sono i candidati ideali per decorare il giardino estivo di famiglia. I gladioli non sono velenosi per bambini o adulti. Fanno eccezione però i componenti dei tuberi per animali da compagnia.Diverse cliniche veterinarie classificano i bulbi da fiore come leggermente tossici, poiché nei cani e nei gatti sono stati osservati sintomi di avvelenamento dopo il consumo.
Continua a leggere
Il gladiolo non fiorisce
Sono principalmente i fallimenti nelle cure e nella scelta del luogo che impediscono la fioritura di un gladiolo. Abbiamo raccolto per te le cause più comuni e le possibili soluzioni qui:
I gladioli propagati dalla piantina, così come i fiori coltivati da tuberi di covata, fioriscono non prima di 3 anni.
Come faccio a tagliare correttamente i gladioli per il vaso?
I fiori ti daranno piacere come decorazione di un vaso per molto tempo se tagli le candele in fiore quando sono in boccio. Solo le cime nella zona inferiore dello stelo dovrebbero già mostrare il colore. Posiziona le forbici leggermente inclinate sotto la prima gemma. Affinché i fiori germoglino di nuovo, alcune foglie dovrebbero rimanere nel letto.
Continua a leggere