Magnifica aiuola perenne, rigogliosa pianta in vaso, frugale fiore da giardino roccioso, copertura del suolo compatta - Cranesbill ha molte facce che ci danno piacere nel giardino degli hobby. Qui puoi avere una panoramica di come la coltivazione del geranio ha successo. Le domande aperte sulla pianta perenne internazionale dell'anno troveranno risposta qui.

Il geranio dei prati è solo una delle oltre 400 specie di geranio

Sommario

Mostra tutto
  1. Piantare correttamente il becco di bue
  2. consigli per la cura
  3. Quale posizione è adatta?
  4. La giusta distanza di impianto
  5. Di che terreno ha bisogno la pianta?
  6. Qual è il momento migliore per piantare?
  7. Quando è il momento della fioritura?
  8. Taglia il becco di bue correttamente
  9. annaffiatoio embrione
  10. Fertilizzare correttamente il becco della gru
  11. Malattie
  12. ibernare
  13. Cranesbill propagante
  14. Come si pianta correttamente?
  15. Cranesbill nel piatto
  16. Qual è la differenza tra geranio e geranio?
  17. Quali tipi di geranio sono adatti per il giardino?
  18. Belle varietà
  19. Piantare correttamente il becco di bue

    Una buona preparazione del terreno è l'ideale quando si piantano i gerani. Rimuovere le erbacce, le radici e i sassi in modo che le piante perenni trovino un terreno finemente friabile e profondamente allentato. Durante questo periodo, la zolla ancora in vaso è in un secchio d'acqua. Procedi con questi passaggi:

    • La fossa di impianto ha il doppio del volume della zolla
    • Ottimizza il terreno di scavo con compost, trucioli di corno (32,93 €) e, se necessario, sabbia
    • Pianta il geranio in vaso, premi il terreno e l'acqua

    Stendere uno strato di pacciame adatto al luogo, come foglie, pacciame di corteccia o ghiaia. Affinché un becco di gru cresca bene, in seguito annaffia regolarmente. Se pianti la pianta perenne nel secchio o nella scatola del balcone, la procedura è simile. Inoltre, distribuisci alcuni frammenti di ceramica sullo scarico dell'acqua come drenaggio per evitare ristagni d'acqua.
    Continua a leggere

    consigli per la cura

    Nonostante tutte le sottigliezze specie-specifiche, la cura dei gerani è in gran parte uniforme secondo le seguenti linee guida:

    • Non lasciare mai che la zolla si asciughi
    • Se possibile, non innaffiare le gru sopra la testa
    • Fertilizzare organicamente o minerali da aprile ad agosto
    • Taglia i gambi dei fiori appassiti per favorire la rifioritura
    • Taglia le foglie vicino al terreno fino all'inizio della primavera

    La perenne rustica ottiene un pacciame nel letto come protezione dall'umidità. Imballare le fioriere fittamente in un foglio, poiché la zolla non può far fronte a ripetuti cambiamenti dal gelo al disgelo. Innaffia i gerani durante le gelate fredde nei giorni miti senza prima riscaldare l'acqua.
    Continua a leggere

    Quale posizione è adatta?

    La fragile bellezza dei fiori di geranio smentisce la loro robusta flessibilità e tolleranza al sito. In effetti, innumerevoli specie prosperano in pieno sole con condizioni di terreno asciutto, mentre altre gru prosperano in luoghi parzialmente ombreggiati con terreno umido. Alcuni esemplari particolarmente vigorosi si distinguono come potenti tappezzanti, sopprimendo le fastidiose erbacce con le loro forti foglie in aiuole poco illuminate.
    Continua a leggere

    La giusta distanza di impianto

    Abbina la larghezza di crescita prevista e la distanza di impianto. In questo modo, un geranio ha abbastanza spazio per svilupparsi senza creare vuoti indesiderati nel suo aspetto. I seguenti esempi confermano la regola pratica:

    • Magnifico grugno: larghezza di crescita 30-50 cm - distanza di impianto 30-50 cm
    • Embricata grigia: larghezza di crescita 10-15 cm - distanza di impianto 10-15 cm

    I gerani a crescita compatta sono adatti anche per la coltivazione in vasche o box da balcone. In questo caso, la distanza di impianto può essere ridotta di 5 cm a causa delle condizioni modificate nelle fioriere.

    Di che terreno ha bisogno la pianta?

    La flessibilità dei gerani in termini di condizioni di luce si estende alle condizioni del suolo. Ci sono diverse gru per quasi tutte le posizioni del giardino. Il Cranesbill dalmata (Geranium dalmaticum) è l'ideale per il giardino roccioso, il Magnificent Cranesbill (Geranium x magnificum) si staglia sul bordo parzialmente ombreggiato del bosco e il nativo Meadow Cranesbill (Geranium patrense) sfida anche le temperature gelide negli spazi aperti. La terra dovrebbe generalmente avere le seguenti proprietà:

    • Nutriente e umico
    • Da fresco-umido a sabbioso-limoso
    • Ben drenato e sciolto
    • Né molto calcareo né molto acido

    Nella scatola da balcone o nel secchio, i gerani prosperano in un terriccio a base di compost disponibile in commercio, che arricchisci con una manciata di sabbia o granuli di lava.(13,99€)

    Qual è il momento migliore per piantare?

    Un periodo di semina ben scelto sono i mesi di maggio e giugno, prima che il clima diventi troppo caldo e secco. Inoltre, l'autunno da fine agosto a inizio ottobre è considerato una data adatta per piantare piante perenni.

    Quando è il momento della fioritura?

    Il periodo di fioritura va da maggio a settembre, a seconda della specie e della varietà. In questo lungo periodo di tempo, l'embricata ci delizia con i suoi fiori a cinque petali, che prosperano sotto forma di tazze, ruote o piatti. L'ampia gamma di colori comprende tutte le sfumature immaginabili in rosso, blu e blu oltre al bianco puro.
    Continua a leggere

    Taglia il becco di bue correttamente

    Se tagli i gerani dopo la prima fioritura, le piante perenni ti ringrazieranno con una bellissima seconda fioritura. All'inizio della primavera, le foglie morte vengono quindi rimosse al più tardi per creare spazio per germogli freschi e prevenire le infezioni fungine. Su grandi aree con geranio tappezzante, la potatura ha spesso successo con un tosaerba impostato all'altezza di taglio massima.
    Continua a leggere

    annaffiatoio embrione

    Regolare il bilancio idrico, adattato alle specie e alla varietà di embrione piantato. La priorità assoluta è non lasciare mai asciugare un geranio o esporlo a ristagni d'acqua. Innaffiare preferibilmente al mattino presto o nelle ore serali direttamente alle radici, quando la prova del pollice indica substrato asciutto. L'aspersione di fiori e foglie è sempre associata al rischio di malattie fungine e infestazioni da parassiti.

    Fertilizzare correttamente il becco della gru

    Abbina l'apporto di nutrienti alle specie e varietà coltivate. Un embrione nano grigio (Geranium cinereum) che cresce fino a 15 cm in un letto di ghiaia richiede una dose di fertilizzante inferiore rispetto a un maestoso embrione (Geranium ibericum) che cresce fino a 90 cm in un letto perenne. In generale, per la corretta concimazione dei gerani si applicano le seguenti linee guida:

    • Inizia a concimare in primavera dopo la potatura
    • Quindi concimare con il compost ogni 2-4 settimane fino a fine luglio/inizio agosto
    • Facoltativamente, in primavera e in estate applicare un fertilizzante solido o liquido a lungo termine

    Ad agosto termina il dono del fertilizzante, in modo che un embrione possa prepararsi per il prossimo inverno.

    Malattie

    Raramente dovrai lamentarti delle malattie dei gerani se sono curati professionalmente. Durante il clima estivo caldo e umido, a volte si verifica l'infezione da oidio. Se un rivestimento bianco farinoso si diffonde sopra o sotto le foglie, taglia immediatamente le parti interessate della pianta e gettale nei rifiuti domestici. Trattare il fiore malato con una soluzione di 100 ml di latte fresco e 900 ml di acqua fino a quando non ci saranno più sintomi.

    ibernare

    Un cranesbill ha abbastanza durezza da gelo per sopravvivere indenne all'inverno locale. Se possibile, lascia il fogliame sulla perenne fino alla primavera, poiché le foglie fungono da protezione naturale. Tuttavia, le seguenti precauzioni dovrebbero essere prese in luoghi esposti, accidentati e nelle fioriere:

    • Ammucchia l'area delle radici con foglie, sterpaglia, paglia o compost
    • Coprire vaschette e box da balcone con pluriball, feltro o juta
    • Posizionare i contenitori su materiale isolante dal freddo, come legno o polistirolo

    Il gelo glaciale espone i gerani allo stress della siccità in inverno. Pertanto, annaffia le piante perenni in aiuole e fioriere nelle giornate miti.

    Cranesbill propagante

    Il metodo di propagazione appropriato dipende dal comportamento di crescita specifico di un geranio. La maggior parte dei grugniti può essere riprodotta in modo eccellente per divisione. Come procedere correttamente:

    • Dissotterra l'intero portainnesto a marzo/aprile
    • Scuoti bene il terreno
    • Strappa i germogli corti con le tue radici fini
    • Pianta i ciccioli in piccoli vasi, prenditi cura di loro in un luogo parzialmente ombreggiato e piantali fino all'autunno

    In alternativa, puoi coltivare giovani gerani con talee. Taglia i germogli sani e non fioriti all'inizio dell'estate e mettili in vasi con terreno ricco di humus. Mantieni i germogli costantemente umidi in un luogo semiombreggiato in modo che possano essere piantati dopo il radicamento.
    Continua a leggere

    Come si pianta correttamente?

    Fatta eccezione per alcune specie di gru, che formano fittoni molto lunghi, la maggior parte dei gerani tollera senza problemi un cambio di posizione. Scegli una giornata mite in aprile/maggio o agosto/settembre. Maggiore è il volume della radice che estrai, maggiori sono le possibilità di successo. I fili di radice troppo lunghi vengono tagliati con una vanga o un coltello. Pianta la perenne nella nuova posizione senza molto ritardo mantenendo la profondità di semina precedente. Ora è importante disporre di un adeguato approvvigionamento idrico in modo che il geranio stressato possa rapidamente estinguere le sue radici.

    Cranesbill nel piatto

    Cranesbills che rimangono piccoli, come il resistente Geranium himalayense, prosperano in vaso. Scegli una nave con un'apertura nella parte inferiore per spargere sopra i cocci per il drenaggio. Riempi un buon terriccio a base di compost e pianta il geranio fino alla coppia inferiore di foglie. Come prendersi cura dei gerani in vaso:

    • Innaffia ogni volta che il terreno si è asciugato
    • Concimare liquido ogni 14 giorni da aprile a luglio/agosto
    • Taglia i gambi dei fiori appassiti dopo la prima fioritura
    • Prima del primo gelo, avvolgi la pentola in un foglio o portala in quartieri invernali luminosi e al riparo dal gelo

    Innaffia ogni tanto un cembro durante la stagione fredda, perché la zolla non deve seccarsi. Tagliare il fogliame rimanente al più tardi in primavera.

    Qual è la differenza tra geranio e geranio?

    Sebbene i popolari gerani da balcone (pelargoniums) siano botanicamente assegnati alla grande famiglia di piante delle piante di cranesbill (Geraniaceae), c'è una differenza elementare rispetto al genere cranesbill: i gerani in piedi e appesi per il balcone non hanno alcuna resistenza invernale. I gerani, d'altra parte, prosperano come piante perenni resistenti e longeve con fogliame deciduo o sempreverde, a seconda della specie.

    Quali tipi di geranio sono adatti per il giardino?

    Più di 400 magnifiche specie di geranio in tutto il mondo fanno battere più forte il cuore dei giardinieri. Molte di queste piante perenni prosperano all'aperto nel clima dell'Europa centrale per molti anni. La seguente selezione presenta eccezionali cranesbill:

    • Embrione rosso sangue (Geranium sanguineum) - fiore perpetuo strisciante, sempreverde, estremamente robusto
    • Gray cranesbill (Geranium cinereum) - fiori a forma di cuscino, lilla-bianco, venati nel giardino roccioso
    • Embricata dei Pirenei (Geranium endressii) - adatta come tappezzante in spazi aperti
    • Embricata di palude (Geranium palustre) - ideale ai margini di uno stagno e di un ruscello, fiori rossi da giugno a settembre
    • Meadow cranesbill (Geranium pratense) - fiori decidui, blu da giugno ad agosto, perenne da lettiera
    • Rock cranesbill (Geranium macrorrhizum) - fiori rossastri e venati sul bordo semiombreggiato del legno
    • Cranesbill (Geranium x magnificum) - fiori viola per posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate

    Continua a leggere

    Belle varietà

    • Patricia: accattivante perenne con fiori magenta e occhio nero; Altezza di crescita 60-70 cm
    • Philippe Vapelle: grugno porpora del Caucaso con foglie scamosciate, resistente e resistente alla siccità
    • Album: Geranium sanguineum a fioritura bianco puro per il giardino roccioso con un bel fogliame in autunno
    • Plenum: fiori di fiorellino viola chiaro sul becco cranico himalayano completamente resistente; Altezza di crescita 30-40 cm
    • Czakor: caratteristico sul margine semiombreggiato del bosco con fiori rosa da maggio a luglio e fogliame sempreverde
    • Rebecca Moss: vigorosa embricata tappezzante con fiori lilla da giugno ad agosto

Categoria: