- Le tante immagini dannose del melo
- Misure contro vari parassiti e malattie fungine
- suggerimenti e trucchi
In linea di principio, di solito non è possibile trattare i meli nei frutteti privati con pesticidi, poiché la maggior parte dei danni e delle malattie si ripresenta naturalmente. Tuttavia, può essere necessario un trattamento, in particolare nel caso di colture di mele densamente fitte, al fine di garantire la popolazione arborea e il raccolto.

Le tante immagini dannose del melo
Il melo è uno degli alberi da frutto più diffusi nelle coltivazioni commerciali e nei giardini privati in questo Paese. Pertanto, una volta che parassiti o malattie hanno invaso una determinata regione, di solito trovano un ampio terreno fertile per un'ulteriore diffusione. Ciò che è importante per una contromisura mirata è la chiara identificazione di una specifica infestazione e la sua differenziazione da tipi di danno a volte molto simili.
Danni animali sul melo
Un'importante minaccia per la salute degli alberi e il previsto raccolto di mele sono vari insetti che si nutrono di parti del frutto, della linfa degli alberi o delle foglie e li usano anche come terreno fertile. Gli insetti che possono rappresentare una minaccia particolare per i meli includono le seguenti specie animali:
- afidi
- la falena coccola
- il pidocchio delle mele
- l'acaro della mela
- il tagliafiori di melo
- l'acaro del ragno dell'albero da frutto
- il piccolo congelamento
I vari parassiti sono solitamente difficili da identificare con l'occhio umano a causa delle loro piccole dimensioni corporee. Da un lato, però, si possono riconoscere da danni a foglie e frutti, dall'altro, da trame e altri lasciti.
L'infestazione fungina come pericolo da non sottovalutare
Un'infestazione fungina può rappresentare una minaccia particolarmente grave per i meli del tuo giardino, perché i funghi possono diffondersi anche più velocemente dei parassiti animali in una popolazione arborea e danneggiarne enormemente la vitalità. Le malattie fungine più importanti nei meli includono i seguenti tipi:
- l'oidio della mela
- la crosta di mela
- il marciume del frutto della Monilia
- la malattia delle macchie fuligginose
Se si nota un'infestazione fungina sui meli, si consiglia di agire tempestivamente con adeguate contromisure. Le malattie fungine possono diffondersi rapidamente e infettare altri meli nel giardino o nel vicinato.
Misure contro vari parassiti e malattie fungine
Fondamentalmente, non fa mai male dotare i meli di una maggiore vitalità e quindi una migliore resistenza agli influssi nocivi attraverso una concimazione coordinata in modo preciso e una potatura regolare degli alberi. In particolare è di grande importanza la formazione di una chioma leggera e ben ventilata, poiché la rapida essiccazione delle foglie dopo i periodi piovosi contrasta la diffusione dell'infestazione fungina. Molti uccelli e insetti, che sono predatori naturali dei parassiti del melo, possono anche trovare ed eliminare più facilmente il loro cibo nelle cime degli alberi radi. Gli spray chimici di solito dovrebbero essere considerati solo come ultima risorsa, poiché di solito inquinano il raccolto attuale e lo rendono immangiabile.
Controlla i principali parassiti del melo
Le immagini dei modelli di danno comuni sui meli mostrano spesso residui brunastri sui fiori di melo e sui frutti che sono stati mangiati. Questi indicano le larve della cosiddetta falena codling, che dalla primavera in poi può essere contenuta con un anello di carta ondulata attorno al tronco. Le larve amano stabilirsi sotto questo anello di cartone dalla primavera e possono essere rimosse e distrutte con esso a giugno o luglio. Le varie sottospecie di falena invernale, invece, possono essere combattute un po' meglio, poiché si muovono lungo la corteccia del tronco e possono essere catturate con un anello di colla reperibile presso i rivenditori specializzati. I sintomi tipici di un'infestazione da falena invernale sono i germogli fogliari collegati da ragnatele e foglie con buchi. L'afide delle rughe del melo aspira la parte inferiore delle foglie del melo, causando la deformazione delle foglie. Le aree interessate possono essere generosamente rimosse con la potatura estiva e il materiale da taglio può essere bruciato.
Agire contro l'infestazione fungina sul melo
La migliore protezione contro la temuta oidio è evitare che la chioma dell'albero venga tagliata con cura e trattare adeguatamente i tagli di grandi dimensioni in modo che le spore fungine non possano penetrare all'interno dell'albero. Le immagini tipiche di un'infestazione da marciume dei frutti di Monilia sono mummie di frutti marciti marroni punteggiate da macchie bianche di muffa. Una misura di controllo contro l'ulteriore diffusione è la raccolta regolare di frutti infestati e la rimozione delle mummie di frutta durante la potatura invernale.Nelle estati piovose, il fungo Gloeodes pomigena provoca un rivestimento fuligginoso della buccia della mela nella malattia delle macchie fuligginose. Ciò non esclude il consumo dopo il lavaggio, ma può portare a un deterioramento più rapido della frutta in deposito. Come contromisura, dovresti anche forzare la formazione di una cima d'albero più leggera qui.
suggerimenti e trucchi
Oltre ai parassiti animali e alle malattie fungine, ci sono altri sintomi dannosi di malattie sui meli. Glassiness è il nome dato alle aree acquose e traslucide della polpa del frutto sotto la buccia. Questa malattia metabolica si manifesta soprattutto con un'eccessiva fertilizzazione e una forte crescita dei germogli dopo potature pesanti. I cosiddetti granelli sono espressi da macchie brunastre nella polpa, ma inizialmente sono innocui per il consumo. Le contromisure includono la riduzione della fertilizzazione, la calcinazione dell'albero e il passaggio alla potatura estiva.