La clematide, con le sue belle specie e varietà, è una delle piante rampicanti più popolari per l'inverdimento delle facciate. Data la loro particolare crescita, il modo in cui vengono fissati è di fondamentale importanza, sia in termini estetici che di sicurezza. Spieghiamo cosa è importante.

Fissare la clematide con sistemi di corde
Le potenti clematidi, come la Clematis montana, raggiungono facilmente altezze di crescita di 8 metri e oltre. Per fissare in modo sicuro queste maestose piante rampicanti come rinverdimento delle facciate, vengono principalmente presi in considerazione i sistemi di cavi. Si tratta di funi metalliche in acciaio inox da parete che, grazie alla loro flessibilità, non lasciano insoddisfatto alcun desiderio progettuale. Sono particolarmente consigliate le seguenti varianti:
- Reti da arrampicata a maglia fitta con un'elevata densità di cavi per clematidi a fiore grande e medio-alto
- Sistemi di cavi disposti in rettangoli verticali per la robusta clematide italiana Clematis viticella
- Struttura rampicante con copertura in fune ad U per l'inverdimento di pareti autoportanti e pergolati
- Griglie da parete moderne realizzate con barre in acciaio inossidabile, integrate da morsetti a croce per il passaggio dei cavi individuale
Qualunque sia il sistema che usi per attaccare una clematide alla facciata, dovresti sempre tenere conto della sua voglia di crescere verticalmente. Non è sufficiente offrire alla pianta ausili per l'arrampicata orizzontale. Allungherà i suoi germogli qui solo quando saranno diretti nella direzione desiderata come parte della potatura annuale.
Consigli
Ogni ausilio per l'arrampicata di una clematide dovrebbe mantenere una distanza di almeno 8-10 centimetri dal muro. Altrimenti, c'è una minaccia di attacco di malattia a causa della mancanza di ventilazione dei viticci posteriori.
Fissare la piccola clematide al traliccio di legno
Una clematide meravigliosamente in fiore non solo svolge il compito di rinverdire una facciata. Le specie che rimangono relativamente piccole, come la Clematis alpina, fungono anche da meraviglioso schermo per la privacy sul balcone o sulla terrazza. Per fare questo, pianta la clematide in una fioriera (€ 16,99) con un traliccio integrato. Attacca i viticci inferiori ai montanti con nastro di rafia o clip speciali. Con l'aiuto dei suoi lunghi piccioli, la clematide si arrampica sul traliccio sotto il suo stesso vapore.
Consigli
La Clematis montana sviluppa piccioli extra lunghi con i quali può ricoprire profili fino a 90 mm di diametro. Questa clematide è particolarmente adatta per rinverdire facciate di grandi dimensioni se devono essere installati ausili per l'arrampicata stabili in grado di sopportare l'enorme peso di piante alte diversi metri.