Molte bellezze in fiore nascondono un segreto velenoso. I giardinieri esperti quindi si informano in anticipo sul possibile contenuto di veleno di una pianta prima di preoccuparsi delle conseguenze in seguito. Puoi scoprire qui come se la cava la clematide in questo senso.

Bella vista con meccanismi interni corrosivi

Come ci dice il profilo di una clematide, appartiene alla famiglia dei ranuncoli. Questo attributo fa drizzare le orecchie al botanico, perché queste piante contengono spesso la tossina protoanemonina. L'alcaloide provoca una grave infiammazione nell'uomo e negli animali se la linfa della pianta viene a contatto con la pelle. Come prevenire le menomazioni in sicurezza:

  • Indossa sempre guanti protettivi quando ti prendi cura della clematide
  • Indossare anche occhiali protettivi durante la potatura
  • Pantaloni lunghi e magliette a maniche lunghe impediscono il contatto con la linfa

Affinché gli animali domestici non mangino su una clematide, fiori e foglie dovrebbero essere inaccessibili agli amici a quattro zampe o dovrebbe essere evitata la semina. Un'altra misura precauzionale è quella di non gettare lo sfalcio nel compost o in un prato vicino.

Per questi animali, il consumo è fatale

Oltre ai classici animali da compagnia come cani e gatti, mangiare grandi quantità di clematide può avere conseguenze fatali nei seguenti animali:

  • porcellini d'India e criceti
  • tartarughe
  • lepri e conigli
  • tutte le specie di uccelli
  • cavalli e mucche
  • pecore e capre

Mentre gli animali adulti di solito sputano la clematide dopo il primo morso, i cuccioli inesperti e altri giovani animali continuano a mordicchiarla.

suggerimenti e trucchi

Nel medioevo i mendicanti usavano l'effetto velenoso per suscitare pietà. Hanno strofinato la pelle con linfa di clematide per indurre infiammazioni e ulcere della pelle. Non si sa fino a che punto la disponibilità dei cittadini a donare sia aumentata di conseguenza.

Categoria: