Sebbene l'ortensia sia una delle piante più robuste e resistenti, questa bellezza da giardino non è immune alle malattie. Se l'ortensia attraente fa cadere i suoi fiori o soffre di scolorimento delle foglie, raramente la causa sono errori di cura. I funghi e altre malattie possono influenzare gravemente l'ortensia, quindi è necessaria un'azione rapida.

malattie fungine
In determinate condizioni meteorologiche, i funghi prosperano e possono attaccare rapidamente numerose ortensie e altre piante. In questo caso, è importante reagire rapidamente per evitare ingenti danni all'ortensia. I funghi più comuni sono i seguenti:
Muffa sbagliata
Questo fungo innesca quella che è probabilmente la malattia più ostinata dell'ortensia. Si verifica più frequentemente in connessione con condizioni climatiche calde e relativamente secche. La crescita fungina grigio-biancastra appare sul lato inferiore della foglia ed è quindi spesso trascurata nelle prime fasi della malattia. Sul lato superiore della foglia si possono vedere macchie giallastre e successivamente rosse, che sono simili ai danni causati da altri funghi fogliari. Nella fase avanzata, l'oidio può diffondersi anche su germogli, boccioli e fiori. Se l'infestazione è grave, c'è il rischio che l'ortensia muoia completamente.
muffa in polvere
Questo fungo del maltempo è immediatamente riconoscibile per il rivestimento farinoso e polveroso anche per il profano. Il fungo dell'oidio può essere facilmente eliminato e colpisce solo il lato superiore della foglia. Con l'avanzare della fase, le foglie si accartocciano e mostrano necrosi. La pianta inizia a prendersi cura di se stessa, con una grave infestazione muore parzialmente.
controllo dell'oidio
L'oidio deve essere combattuto in modo coerente per evitare che la malattia si diffonda:
- Rimuovere le parti delle piante infestate e smaltirle con i rifiuti domestici. Ciò impedisce alle spore fungine di diffondersi ulteriormente.
- Spruzzare l'ortensia con brodo di equiseto, brodo all'aglio o tanaceto.
- I microrganismi contenuti nel latte o nel siero di latte aiutano a combattere l'oidio e aiutano la pianta a sviluppare resistenza. Le zone interessate devono essere trattate più volte con latte diluito o siero di latte.
- Insetti utili come coccinelle o seghe tengono sotto controllo il fungo. Pertanto, utilizzare solo fungicidi e insetticidi nel giardino che proteggono questi animali.
- In caso di grave infestazione, la mazza chimica è spesso l'unica opzione. Nell'applicazione dei fungicidi attenersi rigorosamente al dosaggio indicato sulla confezione.
funghi a macchie fogliari
Con questa malattia fungina, le foglie diventano giallastre e si formano macchie marroni di diverse dimensioni. Il tessuto fogliare scolorito si assottiglia e alla fine viene eliminato dalla pianta. Oltre all'elevata umidità, i funghi fogliari sono spesso causati da uno scarso apporto di nutrienti.
contromisure
- Rimuovere tutte le foglie colpite e smaltirle con i rifiuti domestici. Anche le foglie cadute devono essere raccolte e distrutte per prevenire la reinfezione.
- Diradare regolarmente l'ortensia in modo che le foglie possano asciugarsi rapidamente.
- Controllare lo stato di fornitura dell'ortensia e concimare se necessario.
- Se l'ortensia è molto infestata, spruzzala con un fungicida adatto.
Marciume delle gemme di Botrytis (muffa grigia)
Puoi riconoscere questa malattia dal rivestimento soffice e grigio chiaro che copre le cime. La muffa grigia è favorita dall'elevata umidità e si verifica, ad esempio, se l'ortensia in casa non è sufficientemente ventilata durante l'inverno.
prevenzione e controllo
- Svernare l'ortensia in una stanza fresca, arieggiare almeno una volta al giorno.
- Controllare regolarmente l'umidità.
- Taglia le parti della pianta colpite.
- In caso di grave infestazione, trattare l'ortensia con un fungicida.
Malattie dovute a errori di cura o sintomi di carenza
Le malattie causate da condizioni di coltivazione scorrette possono essere generalmente combattute senza problemi e l'ortensia si riprende rapidamente.
clorosi
In questa malattia, il fogliame ingiallisce dall'alto e diventa marrone nelle fasi successive. Se questo danno si verifica sulle foglie più vecchie, l'ortensia è priva di potassio, magnesio, azoto e, in rari casi, fosforo. Se, invece, il danno fogliare si manifesta sulle foglie appena germogliate, l'ortensia è solitamente priva di ferro. Meno comunemente, la mancanza di rame o zinco è responsabile della clorosi.
La carenza di ferro si verifica spesso quando c'è un eccesso di calce nel terreno. Ecco perché le ortensie di colore rosa o rosso sono più spesso colpite da questa malattia. Dipendono da un pH del terreno superiore a 6 per l'espressione del colore dei loro fiori. Per trasformare i terreni leggermente acidi in quelli alcalini, è necessario utilizzare frequentemente la calce e l'ortensia non riesce più ad assorbire abbastanza ferro.
rimedio
- Per essere sicuri di quali nutrienti mancano all'ortensia, si consiglia un'analisi del suolo.
- Acidifica i terreni eccessivamente calcarei con compost fogliare, torba o terreno di rododendro.
- In caso di carenza di ferro somministrare concime fogliare Ferramin.
- In futuro, concimare con uno speciale fertilizzante per ortensie con un contenuto di ferro.
suggerimenti e trucchi
Se l'ortensia cresce solo molto male e forma piccole infiorescenze, è affetta dal virus dell'ortensia. Sfortunatamente, questa malattia causata da micoplasma o virus non può essere curata e nemmeno prevenuta. La pianta deve essere scartata e non devi piantare altre ortensie nello stesso punto.