Il verbasco, noto per il suo effetto antitosse e talvolta chiamato anche fiore di cotone, si trova naturalmente anche nell'Europa centrale e può essere visto da lontano in estate per i suoi fiori giallo brillante. Poiché non richiede cure particolari e poca acqua, cresce spesso allo stato selvatico in cave di ghiaia, su muri in pietra naturale e su cumuli di detriti.

Un colpo d'occhio estivo con fiori persistenti
Non a caso il verbasco porta il suo nome regale, perché in fondo è caratterizzato da:
- vigorosa crescita nel secondo anno
- foglie morbide e vellutate (da cui il fiore di lana Nahem)
- infiorescenze quasi enormi a forma di candela
A seconda della posizione, le infiorescenze possono raggiungere un'altezza fino a due metri e aprire i singoli fiori distribuiti tutt'intorno con un leggero ritardo. Il periodo di fioritura principale del verbasco va da luglio ad agosto, ma a volte si estende fino a settembre.
suggerimenti e trucchi
Durante il periodo di fioritura, i verbaschi di solito non necessitano di annaffiature aggiuntive, anche nelle fasi secche. Inoltre, non dovresti usare alcun fertilizzante durante la fioritura, ma è meglio introdurre una piccola porzione di fertilizzante completo nel terreno attorno alle piante nella primavera del secondo anno.