Rane gracchianti nell'erba della banca, piccoli insetti in bilico sopra la superficie dell'acqua che riflette il sole: molti proprietari di giardini desiderano giustamente questo puro idillio. Come costruire da soli uno stagno naturale in giardino? Ecco una piccola guida.

Quali preparativi devi fare
Il desiderio di avere il proprio laghetto naturale in giardino a volte può trasformarsi in cieco entusiasmo. Un'attenta pianificazione è essenziale, soprattutto se vuoi costruirne uno tuo. Per uno, ti godrai la tua oasi d'acqua sempre più a lungo quando la gestione della profondità e la pianificazione della semina si tradurranno in un biotopo autosufficiente.
D'altra parte, potrebbero esserci aspetti legali da considerare per evitare problemi con le autorità fin dall'inizio.
I passaggi essenziali della pianificazione preliminare sono:
- scelta adeguata del luogo
- combinazione di piante che è biologicamente sensibile e allo stesso tempo corrisponde al tuo gusto
- A seconda delle dimensioni e della profondità previste del laghetto, se necessario ottenere un permesso di costruzione
La scelta della posizione quando si costruisce un laghetto in giardino non è solo una questione di design. Anche una certa quantità di luce solare è benefica. Per fornire alle piante del laghetto una luce sufficiente e allo stesso tempo per evitare un riscaldamento eccessivo dell'acqua, che favorisce le alghe, l'area del laghetto dovrebbe avere circa 6 ore di sole al giorno.
Per un laghetto naturale si consiglia una forma informale, tondeggiante ma non troppo sinuosa. La selezione delle piante dovrebbe, in adattamento alle diverse zone del laghetto, mirare a un buon equilibrio biologico. Dopotutto, un sistema di pompa a filtro per la purificazione dell'acqua non appartiene a uno stagno naturale. Inoltre, è utile pianificare quante più piante possibile per la zona di acque poco profonde. Poiché assorbono i nutrienti dal fondo del laghetto e dall'acqua, hanno un effetto pulente e di promozione dell'ossigeno.
L'edificio
Se tutto è ben pianificato, puoi iniziare a costruire. Per fare ciò, attenersi alla seguente procedura:
1. Scava il trogolo
2. Stendere con vello protettivo e telo per laghetti
3. Crea un letto di ghiaia
4. Piantare
5. Riempire d'acqua
Lo scavo
Quando si scava la buca nello stagno, si creano le classiche zone di profondità sia in modo graduale discendente o in transizioni più fluide. Questi sono:
1. La zona della palude - profonda fino a 20 cm
2. La zona dell'acqua bassa - profonda da 20 a 60 cm
3. La zona dell'acqua profonda: da 60 a circa 120 cm di profondità
Disporre la vasca con un vello protettivo e un telo per laghetti, che appesantire e nascondere con un letto di ghiaia e, se necessario, con pietre più grandi ai bordi. Se il terreno è molto sassoso e forse molto radicato, dovresti scavare un po' più a fondo e lavorare uno strato di sabbia da costruzione sotto il foglio.
La semina
Quindi puoi iniziare a piantare. La bella calendula di palude a fioritura gialla o il cucchiaio di rana sono adatti per la zona paludosa. L'importante zona di acque poco profonde può essere ben piantata con calamo, pikeweed dal cuore, punta di freccia o pesce angelo. Al centro, la zona d'acqua più profonda, c'è spazio principalmente per le ninfee.
Consigli
Se si desidera far vivere anche i pesci nel proprio laghetto naturale in maniera adeguata alla loro specie, è necessaria una dimensione minima di circa 6 mq e una profondità media di circa 1,20 metri. Questo dà agli animali abbastanza spazio e l'opportunità di ritirarsi, anche in inverno, quando lo stagno potrebbe gelare.