Per piantare un laghetto da giardino non solo in modo esteticamente accattivante, ma anche con la funzione di chiarificazione dell'acqua più efficace possibile, è necessario osservare alcune regole. Vi diremo quali in questa piccola guida.

Nessun laghetto da giardino senza piante
Con il tuo laghetto in giardino crei un'oasi d'acqua calma e vivificante. Ma non è solo l'elemento bagnato in sé ad avere un carattere immensamente esaltante per il giardino: solo la piantumazione crea un vero valore ornamentale e soprattutto una base per numerose specie animali. Inoltre, con la giusta scelta di piante in una base adatta per laghetti, puoi anche ottenere un impianto di depurazione completamente naturale e gratuito per l'acqua del laghetto!
Le funzioni di semina a colpo d'occhio:
- valore di gioielli
- habitat per gli animali
- Sistema di depurazione dell'acqua naturale
Che cosa ha la priorità?
Come puoi vedere, ci sono molti interessi diversi nella piantagione di laghetti da giardino e le loro priorità devono essere valutate l'una contro l'altra quando si dispone lo stagno.
Più chic, meno organico
Se il valore decorativo del tuo laghetto è la tua priorità assoluta, dovresti forse scegliere piante insolite, possibilmente esotiche e adottare misure per preservare la struttura della piantagione. Ciò include, ad esempio, la collocazione di specie vigorose come il calamo in cesti di piante. Ciò impedirà loro di diffondersi in modo incontrollabile e di rovinare la disposizione delle piante.
Le piante di stagno, che sembrano particolarmente attraenti con i loro fiori e/o foglie, sono, ad esempio, l'iris di palude, la falsa calla, la felce algale, il papiro e, naturalmente, l'elegante loto.
Se ci si concentra principalmente sull'ornamento visivo del sistema del laghetto e si desidera prestare meno attenzione all'equilibrio dell'ambiente idrico, è consigliabile integrare un sistema di pompa a filtro.
Più organico, meno chic
Se sei più interessato a creare un biotopo prezioso e funzionante, dovresti prestare attenzione alle funzioni delle piante nelle rispettive zone di profondità del laghetto quando scegli e sistema le piante. In questo modo attiri animali amichevoli, interessanti e utili e non devi preoccuparti dell'equilibrio dell'ambiente acquatico. Un tale stagno naturale può ancora essere progettato in modo attraente.
Una certa dimensione e profondità è importante in modo che si regoli completamente da solo. Un biotopo stabile può svilupparsi solo in una vasca con un volume d'acqua sufficiente e diversi livelli di profondità. La regola pratica è un'area di almeno 6 m² e una profondità di circa 1,20 m nel punto più profondo. Crea diversi livelli di profondità per le piante in modo che possano svolgere diverse funzioni.
La zona più bassa, la zona paludosa, è prevalentemente piantumata con piante che forniscono sostegno e struttura, come il giunco comune o il canneto. La zona di acque basse da 20 a 60 cm di profondità, che rappresenta circa 1/3 della superficie totale, è destinata alle importanti piante depurative palustri. Qui dovrebbero essere utilizzate specie che assorbono sostanze nutritive, donano ossigeno e quindi evitano le alghe come la bandiera dolce, il giunco, il cucchiaio di rana o il pesce angelo. La zona centrale più profonda è ideale per ninfee decorative o altre specie di foglie galleggianti come la mummia dello stagno o la brocca marina.