Curi il tuo giardino con grande cura e tuttavia la muffa appare improvvisamente sulle foglie? Ciò potrebbe essere dovuto a temperature sfavorevoli. Tuttavia, non dovresti escludere una terapia troppo intensiva. Per scoprire il motivo esatto dell'insorgenza del parassita, scopri di seguito le cause più comuni di oidio.

L'oidio si verifica principalmente in condizioni calde e secche

L'oidio è causato da un fungo

In botanica si distinguono due tipi, l'oidio e l'oidio. Entrambe le malattie sono causate da un fungo. Di norma, questo parassita è specializzato in una singola varietà vegetale. Ad esempio, l'oidio del cetriolo non colpisce le rose.

Cause di oidio

L'oidio è anche conosciuto come il "fungo del bel tempo" perché si forma quando è caldo e secco. Si trova sul lato superiore della foglia ed è visibile attraverso macchie bianche che in seguito formano una pellicola sporca e marrone. L'oidio si trova principalmente su

  • astri
  • Rose
  • cetrioli
  • carote
  • e uva spina

Cause di peronospora

Al contrario, la peronospora, il "fungo del maltempo", si sviluppa quando l'umidità dell'aria è elevata. I sintomi compaiono sia sulla superficie superiore che su quella inferiore delle foglie, il film ha una sfumatura viola e le macchie sono giallastre. La peronospora attacca principalmente

  • cavolo
  • ravanello
  • salsefrica
  • piselli
  • Lattuga di agnello
  • lattuga
  • spinaci
  • ravanello
  • uva
  • e cipolle

Errori di cura che favoriscono l'oidio

L'irrigazione, la concimazione o la semina errate favoriscono lo sviluppo dell'oidio. Dovresti prestare attenzione a questo:

  • troppo azoto favorisce la crescita dei funghi e indebolisce le difese della pianta. Dosare il fertilizzante in modo coscienzioso
  • durante l'irrigazione, attendere che il supporto sia asciutto. Innaffia solo le radici, mai le foglie e, se possibile, dai l'acqua al mattino. In caso contrario, il liquido risalirà durante la notte perché non evapora. L'umidità risultante invita la peronospora
  • Le piante piantate troppo densamente causano anche un alto livello di umidità nell'ambiente, poiché l'aria non può circolare a sufficienza

Oidio ricorrente

Di nuovo la muffa? Hai appena tagliato completamente la pianta infestata. Ma hai anche prestato attenzione a cure adeguate? Non gettare mai i rami colpiti sul compost. Da qui il fungo si diffonde per insediarsi sulle piante vicine. È meglio bruciare i germogli malati o smaltirli nei rifiuti domestici.