- origine
- crescita
- le foglie
- fiore
- Quale posizione è adatta?
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Anturio d'acqua
- Fertilizzare correttamente l'anturio
- Tagliare correttamente l'anturio
- Anturio di propagazione
- dividere
- Malattie
- parassiti
- Foglie gialle
- foglie marroni
- macchie marroni
- L'anturio è velenoso?
- pasto
- L'anturio è velenoso per i gatti?
- ordina
Gli Anthurium, noti anche come fiori di fenicottero, sono piante d'appartamento molto attraenti con le loro foglie grandi e lucide e le infiorescenze colorate. Non c'è da stupirsi che continuino a tornare di moda. Con un po' di attenzione, la coltivazione può avere successo.

Sommario
Mostra tutto- origine
- crescita
- le foglie
- fiore
- Quale posizione è adatta?
- Di che terreno ha bisogno la pianta?
- Anturio d'acqua
- Fertilizzare correttamente l'anturio
- Tagliare correttamente l'anturio
- Anturio di propagazione
- dividere
- Malattie
- parassiti
- Foglie gialle
- foglie marroni
- macchie marroni
- L'anturio è velenoso?
- pasto
- L'anturio è velenoso per i gatti?
- ordina
- Foglie allungate a forma di cuore e lucenti
- consistenza coriacea
- Brattee colorate sotto il fiore
- La posizione deve essere calda e luminosa
- proteggere dalla luce solare diretta e dalle correnti d'aria
- alta umidità
- Temperature in estate tra 20 e 25°C, in inverno tra 16 e 18°C
- Anthurium abbastanza assetato
- Mantieni sempre umida la zolla
- Ma evita i ristagni d'acqua
- acqua meno in inverno
- Usa acqua tiepida e poco calcarea
- concimare moderatamente ma uniformemente durante la stagione di crescita
- molto poco o per niente in inverno
- La divisione è il miglior metodo di propagazione
- meglio farlo in primavera al momento del rinvaso
- la sezione deve avere almeno una foglia con radici stabilite
- Piantare in un substrato adatto alla specie e mantenerlo caldo e luminoso
- mantenere umido, possibilmente lasciare crescere sotto un foglio
origine
L'anturio, noto anche come fiore del fenicottero per via della sua vistosa infiorescenza rossastra, è originario delle regioni neotropicali dell'America centrale e meridionale e delle isole caraibiche. È quindi un'assoluta pianta della foresta pluviale e può essere conservata solo come pianta d'appartamento nella nostra casa. Delle circa 1000 specie del genere, solo i grandi e piccoli fiori di fenicottero (Anthurium andreanum e Anthurium scherzerianum) e le razze ibride di entrambi sono diffusi per la cultura ornamentale del davanzale locale.
crescita
Gli Anthurium crescono come piante perenni sempreverdi e raggiungono altezze di statura da 40 a 100 centimetri e una larghezza da circa 30 a 60 centimetri. Appartengono alle epifite, quindi di solito si stabiliscono sugli alberi in natura. Ma esistono anche specie terrestri.
le foglie
Da un punto di vista biologico, l'anturio è principalmente una pianta a foglia decorativa. Perché la cosa più sorprendente sono le sue foglie, su tutte, ovviamente, la brattea colorata sotto il fiore, la spata, che serve ad attirare l'attenzione sul fiore vero e proprio. Ma anche le foglie sono uno spettacolo magnifico con la loro forma piatta, allungata, a forma di cuore e il loro ricco colore verde medio. Hanno una consistenza leggermente coriacea e sono lucidi. La brattea brilla di bianco, rosa, rosa o rosso vivo e brilla, almeno nel caso del fiore del fenicottero.
Con le molte specie oltre al grande e piccolo fiore di fenicottero, c'è una ricchezza molto più diversificata di forme delle foglie.
Teniamo duro:
fiore
Il fiore vero e proprio, a cui di solito si sente appartenere la brattea colorata, è solo il piccolo bulbo che si trova nell'ascella della spata. Di solito ha una forma da cilindrica allungata a simile a una mazza ed è di colore giallo pallido, arancione o rosso. Su ogni stelo di infiorescenza si può formare un'infiorescenza: dalla tarda primavera all'inizio dell'estate, da maggio a giugno, il fiore del fenicottero può quindi essere ricoperto da un vero e proprio fuoco d'artificio di colori che risalta in modo attraente dal fogliame verde lussureggiante.
Quale posizione è adatta?
Gli Anthurium, come tante altre piante della foresta pluviale, hanno bisogno di un luogo luminoso, caldo e privo di correnti d'aria senza luce solare diretta. Dovresti quindi posizionare il fiore di fenicottero in un posto vicino al finestrino dove è ombreggiato da altre piante d'appartamento. La temperatura dovrebbe essere di almeno 20°C, l'anturio prospera meglio intorno ai 23-25°C. In inverno, invece, dovrebbe essere un po' più fresco, intorno ai 16-18°C - questo gli dà lo stimolo termico necessario, che porta a una buona fioritura dopo la pausa invernale.
Come pianta tropicale, il fiore del fenicottero beneficia naturalmente anche dell'elevata umidità. È meglio farle regolarmente una doccia nebbiosa e fine dal dispersore d'acqua.
Ricordare:
Continua a leggere
Di che terreno ha bisogno la pianta?
In quanto epifita, l'Anthurium non necessita necessariamente di un substrato di terreno, ma può essere piantato anche in pura torba. In questo caso, però, è necessario un apporto regolare di nutrienti. È meglio una miscela sciolta di terreno leggermente acido (orchidea), che allenti con polvere di torba, sfagno o terreno fogliare. Anche un alto contenuto di humus è altamente raccomandato, quindi aggiungi anche del compost. In ogni caso il supporto dovrà essere sciolto e ben drenato.
Puoi anche tenere un anthurium bene in coltura idroponica in un substrato di argilla espansa su una soluzione nutritiva di acqua.
Anturio d'acqua
Il fabbisogno idrico del fiore del fenicottero è relativamente alto. Quindi dovresti annaffiare abbondantemente. Tuttavia, non deve esserci un pediluvio permanente, altrimenti non si può escludere la putrefazione delle radici. Assicurati che il supporto sia sempre umido. Durante la pausa invernale, l'irrigazione è leggermente ridotta. Importante: utilizzare acqua tiepida con il minor contenuto di calcare possibile. L'Anthurium è molto sensibile alla calce e generalmente non ama il freddo.
La pratica del casting in breve:
Continua a leggere
Fertilizzare correttamente l'anturio
Il fiore del fenicottero dovrebbe essere concimato con moderazione, ma a piccoli passi. È meglio aggiungere del fertilizzante liquido a bassa concentrazione all'acqua di irrigazione una volta alla settimana durante la stagione di crescita dalla primavera all'autunno. Durante la pausa invernale, l'applicazione di fertilizzante viene notevolmente ridotta o interrotta del tutto.
Continua a leggere
Tagliare correttamente l'anturio
Non è necessario tagliare l'anturio.
Anturio di propagazione
Il fiore del fenicottero si propaga al meglio per divisione delle radici. Questo metodo è particolarmente utile in considerazione delle sue radici a cespo, che richiedono comunque rinvasi annuali. Puoi anche usare il cambio del vaso in primavera per la propagazione.
Quando si divide la zolla, è necessario assicurarsi che la nuova sezione da piantare abbia almeno una foglia con radici sane e ben sviluppate. Mettilo in una pentola con terreno sciolto, leggermente acido e torboso e mantienilo luminoso e caldo. Per un clima di crescita uniforme, caldo e umido, si consiglia di coprire la pianta con un sacchetto di alluminio all'inizio.
Ricordare:
Continua a leggere
dividere
Puoi leggere come dividere un anthurium nella sezione "Propagazione".
Continua a leggere
Malattie
Le malattie non sono davvero un problema con l'Anthurium. Se mostra sintomi malsani, di solito la causa sono gli errori di cura. Se necessario, la pianta può essere colpita dalla malattia delle macchie fogliari, una malattia fungina. Si manifesta con macchie marroni sulle foglie. Le contromisure includono la rimozione delle parti malate della pianta e l'applicazione di un fungicida.
Continua a leggere
parassiti
Il fiore del fenicottero può essere attaccato da alcuni parassiti, soprattutto se l'aria della stanza è troppo secca. I principali potenziali candidati sono acari e cocciniglie.
acari di ragno
Questi piccoli parassiti si verificano spesso nelle piante d'appartamento che sono esposte a un'aria di riscaldamento troppo secca, contrariamente alle loro elevate esigenze di umidità. Gli acari sono molto piccoli ma abbastanza evidenti ad occhio nudo, soprattutto se sono della varietà rossastra. Ma ci sono anche specie da verdastre a bianco-giallastre che difficilmente possono essere identificate sulle foglie. Tuttavia, l'infestazione è chiaramente riconoscibile dalle sottili tele con cui gli acari ricoprono le ascelle e gli steli delle foglie.
Per fortuna combattere gli acari è relativamente facile e allo stesso tempo corregge l'errore causale di cura: l'acqua è l'elemento con cui i compagni fastidiosi possono essere scacciati al meglio e di cui prima la pianta solitamente mancava e resa suscettibile di infestazione in primis.
Innanzitutto, gli acari del ragno possono essere semplicemente spruzzati meccanicamente con un forte getto d'acqua. L'intera pianta viene quindi chiusa sotto una pellicola mentre è ancora bagnata. Nel clima umido e povero di aria che si sviluppa al di sotto, gli acari di solito muoiono entro una settimana.
cocciniglie
Le cocciniglie sono anche uno dei parassiti più comuni sulle piante d'appartamento. Succhiano la linfa delle piante del loro ospite e secernono melata, che oltre a preoccuparsi delle loro piante attacca anche le finestre e i davanzali del giardiniere per hobby.
Come gli acari, puoi affrontare le cocciniglie meccanicamente. Pulisci accuratamente le foglie dell'anturio con uno straccio umido. Poiché le foglie sono piuttosto robuste, non è necessario essere eccessivamente timidi. Se l'infestazione è più ostinata, puoi anche utilizzare un trattamento spray con brodo di aglio, felce o ortica. In casi molto gravi, ricorrere a preparati a base di olio che soffocano i pidocchi.
Foglie gialle
Se il tuo fiore di fenicottero ottiene foglie gialle, ciò è solitamente dovuto alla mancanza di luce o a un substrato troppo umido.
mancanza di luce
Fornire all'anturio le giuste condizioni di illuminazione non è certo banale. Molta luminosità senza luce solare diretta è un po' difficile da ottenere. Tuttavia, l'ombreggiatura naturale e leggera di una pianta vicina sul davanzale della finestra o di una sottile tenda da sole può essere una buona soluzione.
ristagno d'acqua
La pesatura meticolosa è anche il fiore all'occhiello quando si tratta di annaffiare Le annaffiature rigorosamente regolari, in cui il substrato è sempre umido ma mai in acqua, richiede molte attenzioni. Se non vuoi affrontare tutti quei problemi, puoi anche ricorrere alla coltura idroponica. Gli anthurium generalmente si comportano molto bene lì.
Continua a leggere
foglie marroni
Le foglie del fiore di fenicottero, invece, tendono a diventare marroni se c'è poca protezione solare, se il substrato è troppo impermeabile, se c'è marciume radicale o se c'è una sovrafertilizzazione.
Mancanza di protezione solare
Assicurati di proteggere il tuo Anthurium dalla forte luce solare. Altrimenti c'è il rischio di scottature solari, che a lungo andare indeboliranno la pianta.
Substrato impermeabile
Come epifita, il fiore del fenicottero ha bisogno di molta aria alle radici. Non si sente affatto a suo agio in un substrato troppo denso. Le foglie marroni possono indicare che non è in grado di respirare adeguatamente attraverso le radici. Quindi mettili in un substrato sciolto e torboso possibile.
marciume radicale
Le foglie marroni possono anche indicare una condizione avanzata a causa di un'irrigazione eccessiva, sotto forma di marciume radicale. Questa condizione è piuttosto critica e richiede un rinvaso immediato. Prima di porre nel nuovo vaso, rimuovere il più accuratamente possibile tutte le parti di radice marce e d'ora in poi solo acqua fino a quando il substrato non si asciuga.
Continua a leggere
macchie marroni
Le macchie marroni di solito indicano la malattia delle macchie fogliari. Il modo migliore per combattere questa malattia fungina, come la maggior parte delle altre malattie fungine delle piante d'appartamento, è rimuovere con cura le parti interessate della pianta e quindi utilizzare uno spray fungicida.
Continua a leggere
L'anturio è velenoso?
Sfortunatamente, gli anthurium sono leggermente velenosi in tutte le parti della pianta. Come altre piante di arum, le foglie in particolare contengono anche la saponina aroina e l'ossalato di calcio, che la pianta distribuisce ai potenziali aggressori tramite minuscoli aghi. Pertanto, anche toccarlo può causare irritazioni alla pelle sotto forma di arrossamento, gonfiore e persino vesciche. Tuttavia, le forme coltivate di solito non sono velenose come le forme selvatiche.
Continua a leggere
pasto
Ancora più critico è il consumo di parti del fiore del fenicottero. Dovrebbe quindi essere tenuto lontano dalla portata dei bambini piccoli e in particolare degli animali domestici. I sintomi quando si mangiano parti di anthurium sono inizialmente arrossamento e formazione di vesciche sulle mucose della bocca e della gola, nonché gonfiore doloroso della lingua. Se ingerito, presto si verificheranno nausea, vomito e diarrea.
Un pronto soccorso adeguato consiste nel bere molti liquidi per aiutare a scovare il veleno. Tuttavia, i sintomi di solito scompaiono da soli dopo 2-3 ore. Nel peggiore dei casi, quantità maggiori consumate possono portare a sanguinamento gastrointestinale - in questo caso al più tardi dovrebbe essere consultato un medico.
L'anturio è velenoso per i gatti?
A causa della loro bassa massa corporea, i gatti mostrano segni di avvelenamento, simili a quelli dell'uomo, anche con piccole dosi di parti ingerite di fiori di fenicottero. C'è anche un aumento della salivazione. Cerca di far bere l'animale. Se i sintomi sono gravi, consultare un veterinario il prima possibile.
Continua a leggere
ordina
Quando si chiede quale cultivar portare nella stanza, è meglio usare il colore della spata come guida. È infatti la più caratteristica delle diverse varietà. Le altre proprietà sono sostanzialmente le stesse.
Varietà del fiore di fenicottero minore
Le varietà sono spesso incrociate, ma sono ancora spesso attribuite al fiore piccolo o grande del fenicottero. I primi sviluppano infiorescenze leggermente più piccole ma più numerose. Crescono fino a circa 30-50 centimetri di altezza. Le foglie sono piuttosto lanceolate e la spata è solo leggermente cuoriforme all'ascella. Di solito ha poca o nessuna lucentezza. Il periodo di fioritura è compreso tra maggio e giugno.
Brattee rosse:
Anthurium scherzerianum Artù: Questa varietà mostra un'intensa spata scarlatta, opaco-lucido e un fioretto di spadice prevalentemente rossastro.
Anthurium scherzerianum Rothschildianum: La brattea di questa cultivar presenta delle macchie bianche sul colore di base rosso, che la rendono particolarmente attraente e accattivante.
Brattee rosa
*Anthurium scherzerianum Amaretti*:
Con la sua spata rosa, questa varietà ha un aspetto leggermente più delicato.
Brattee bianche
*Album Anthurium scherzerianum*:
Questa varietà forma brattee bianche come la neve con fiori spadice gialli.
Varietà del fiore di fenicottero
Le varietà di Anthurium andreanum formano infiorescenze più grandi ma meno numerose. Le foglie sono anche più grandi, con una larghezza della lama fino a 40 centimetri, hanno una consistenza più coriacea, una superficie più lucida e una forma a cuore pronunciata. In altezza, il grande fiore di fenicottero raggiunge fino a un metro. I fiori si formano tra maggio e giugno.
Anthurium andreanum Principessa Amalia Eleganza:
Questa varietà ha un aspetto particolarmente nobile e quasi simile a una diva a causa delle sottili vene scarlatte sulla spata bianca. Lo spadice è anche nella stessa tonalità di scarlatto.
Anthurium andreanum Rosee Choco:
Questa varietà ha una profonda spata bruno-rossastra, che le conferisce un aspetto molto rialzato.
*Anthurium andreanum Acropoli*:
Le infiorescenze di questa varietà si presentano con una bella, grande brattea bianco crema e un fiore spadice bianco che vira al giallo nella parte superiore.
*Anthurium andreanum Calisto*:
Questa varietà sembra molto interessante con spata verde chiaro e accenti e spadice in rosa.