I Dendrobium sono tra le orchidee ornamentali a fioritura più rigogliose. Li teniamo sul davanzale della finestra. Abbiamo messo insieme tutto ciò che devi considerare quando coltivi e ti prendi cura di te stesso.

Ci sono oltre 1000 specie di Dendrobia

Sommario

Mostra tutto
  1. origine
  2. crescita
  3. le foglie
  4. fiori
  5. Quando è il momento della fioritura?
  6. Quale posizione è adatta?
  7. Di che terreno ha bisogno la pianta?
  8. rinvasare
  9. Versare il dendrobio
  10. Fertilizzare correttamente il dendrobium
  11. Taglia correttamente il dendrobium
  12. moltiplicare il dendrobio
  13. propaggine
  14. parassiti
  15. Il Dendrobium non fiorisce
  16. Consiglio:
  17. ordina
  18. origine

    I Dendrobium appartengono alla famiglia delle piante delle orchidee e sono molto diversi con circa 1600 specie diverse. Come la maggior parte delle orchidee, i dendrobium provengono principalmente da habitat tropicali nel sud-est asiatico, dall'India alle Filippine, all'Australia e alla Nuova Zelanda. Tuttavia, alcune specie si sono adattate anche a regioni secche e più fresche, ad esempio nelle alte altitudini dell'Himalaya o nell'entroterra dell'Australia.

    Le specie che preferiamo coltivare come piante ornamentali in Europa centrale sono principalmente specie ibride come l'orchidea d'uva Dendrobium nobile o Dendrobium bigibbum. Queste specie sono più adatte per la cultura del davanzale domestico con svernamento fresco.

    crescita

    Tipicamente, la maggior parte delle specie di Dendrobium sono epifite: crescono nelle loro aree di origine preferibilmente sugli alberi, occasionalmente anche sulla roccia. Si aggrappano alla loro pianta ospite con numerose radici aeree - o al substrato nel secchio - e, a seconda della specie, sono alte solo pochi centimetri o fino a un metro. L'orchidea d'uva Dendrobium nobile raggiunge dai 30 ai 45 centimetri.

    I Dendrobium appartengono anche alle orchidee simpodiali che formano i cosiddetti pseudobulbi. Questi germogli ispessiti a forma di mazza o di fuso fungono da deposito di acqua e nutrienti per la pianta

    Ricordare:

    • I Dendrobium sono epifite: originariamente crescono sugli alberi
    • In questo paese si coltivano ibridi alti circa 30-45 cm
    • formano pseudobulbi simpodiali per lo stoccaggio di nutrienti e acqua

    le foglie

    Le foglie di Dendrobium di solito hanno una tipica forma simile a un'orchidea, da ovale a lanceolata e una consistenza carnosa e coriacea. Sono attaccati alternativamente allo stelo e sono di colore verde medio. Alla fine della stagione di crescita, le foglie vengono perse.

    fiori

    La parte più importante dei dendrobium per il giardiniere ornamentale è ovviamente il fiore. Questo è particolarmente ricco di questa specie di orchidea. I numerosi fiori singoli si aprono sia lateralmente che alle estremità degli pseudobulbi biennali e privi di foglie, dando luogo a un'infiorescenza intera a pannocchia. Si siedono su steli corti nelle ascelle delle foglie. In termini di morfologia, i fiori di dendrobium variano a seconda della specie, ma sono solitamente tipici di orchidee con tre sepali, due petali e un sesto petalo a forma di labbro.

    Un'orchidea dendrobium può formare da 20 a 50 fiori singoli, che spesso hanno un odore molto gradevole.

    Le caratteristiche del fiore in sintesi:

    • Appaiono in gran numero lungo gli pseudobulbi dell'anno precedente
    • formare una pannocchia lussureggiante
    • Morfologia orchidea dei singoli fiori
    • profumo spesso molto gradevole

    Quando è il momento della fioritura?

    L'orchidea dendrobium produce fioriture abbondanti durante la stagione di crescita tra la primavera e l'autunno. Se la temperatura ambiente non è troppo calda, i fiori durano piacevolmente a lungo, dalle 3 alle 6 settimane circa.

    Quale posizione è adatta?

    I dendrobi hanno bisogno di un luogo luminoso, ma non dovrebbero essere esposti alla luce solare diretta. Puoi anche metterli all'aperto in estate, ma preferibilmente sotto una leggera tettoia sulla terrazza o sul balcone. Anche in inverno, l'orchidea denrdobia dovrebbe essere luminosa.

    Con la temperatura, però, è necessario un cambio di stagione. La pianta va tenuta al caldo per tutta l'estate, preferibilmente dai 20°C in su. Il raffreddamento è necessario durante il periodo di dormienza invernale, non solo per la pausa vegetativa, ma anche per indurre una fioritura abbondante con il passaggio a temperature più calde in primavera. La temperatura nei quartieri invernali dovrebbe essere compresa tra circa 10 e 17°C.

    I requisiti di posizione nelle parole chiave:

    • caldo e luminoso d'estate
    • fresco e leggero d'inverno
    • proteggere dalla luce solare diretta

    Di che terreno ha bisogno la pianta?

    Come epifita, l'orchidea dendrobium preferisce un substrato di corteccia sciolto a cui può aggrapparsi con le sue radici aeree e che fornisce loro aria e luce sufficienti. Ma puoi anche metterli in un substrato fatto di terriccio per orchidee. Qui, tuttavia, dovresti assolutamente lavorare in uno strato drenante efficace e garantire un buon drenaggio, ad esempio con un coccio convesso sopra la buca inferiore del vaso. Per dare spazio ai nuovi germogli per crescere, è meglio posizionare l'orchidea nel vaso in modo che i germogli più vecchi siano all'esterno.

    rinvasare

    Rinvasare un'orchidea dendrobium solo se è assolutamente necessario, cioè se è visibilmente troppo angusta nel vaso o se il substrato è semplicemente troppo vecchio e comincia ad essere troppo moderno. In generale, tuttavia, la pianta sopporta molto bene la costrizione alla base. Di conseguenza, non scegliere un piatto molto più grande per lo spostamento. Il momento giusto per il rinvaso è la primavera, quando l'orchidea sviluppa nuovi pseudobulbi. Ma il rinvaso è possibile anche fino all'autunno. In inverno, invece, dovresti lasciare la pianta da sola.
    Continua a leggere

    Versare il dendrobio

    Dovresti annaffiare l'orchidea dendrobium ogni giorno dalla primavera fino a quando gli pseudobulbi non si sono completamente sviluppati. Attenzione però a non somministrare troppa acqua in una volta sola, in modo che il supporto possa sempre asciugarsi completamente nel mezzo. Con troppa acqua, le radici aeree possono facilmente marcire, i bulbi muoiono e le foglie cadono.

    Usa acqua il più povera possibile di calcare, possibilmente da un barile di pioggia. Quando gli pseudobulbi maturano, possono svolgere pienamente il loro ruolo di immagazzinamento dell'acqua, quindi non è necessario annaffiare così spesso.

    Come pianta tropicale, l'orchidea dendrobium ama anche una o due docce nebbiose.

    Pratica di lancio a colpo d'occhio

    • annaffiare quotidianamente dalla primavera durante la fase di sviluppo dei bulbi
    • Prestare molta attenzione alla quantità - lasciare sempre asciugare il substrato tra un'annaffiatura e l'altra
    • assicurati di usare acqua a basso contenuto di calcare

    Fertilizzare correttamente il dendrobium

    Puoi concimare l'orchidea dendrobium moderatamente durante la fase di vegetazione. Dovresti mantenere intervalli di circa due o tre settimane: i requisiti nutrizionali dei dendrobium sono piuttosto bassi. Utilizzare un fertilizzante liquido a bassa concentrazione. Dall'autunno dovresti gradualmente eliminare la fertilizzazione - in inverno, se non del tutto, concimi con molta parsimonia.

    Taglia correttamente il dendrobium

    Per i dendrobium non è necessaria una potatura. Non devi nemmeno tagliare le vecchie foglie da solo, cadono da sole o possono essere strappate con cura. Se ti dà fastidio, puoi usare le forbici per rimuovere un vecchio germoglio sbiadito.
    Continua a leggere

    moltiplicare il dendrobio

    bambino

    I Dendrobium sono piante che formano bambini, quindi la domanda sul metodo di propagazione è già stata risolta. La forma Kindel si forma sugli occhi dei germogli degli pseudobulbi, occasionalmente anche dagli steli dei fiori. Dovresti lasciare che i bambini crescano sulla pianta madre il più a lungo possibile in modo che possano raccogliere abbastanza forza e sviluppare radici di circa 5 cm di lunghezza. È meglio lasciarlo maturare per un anno intero. La condizione del bulbo mostra anche che è possibile il distacco e una vita indipendente del bambino: se diventa giallo e inizia a seccarsi, ha svolto il suo compito e il bambino è maturo.

    Tuttavia, dovresti separarlo dalla pianta madre solo se è facile. Per fare ciò, prova a ruotarlo con attenzione. Se il bambino non si stacca facilmente, taglialo insieme a un pezzo di bulbo e mettilo nella sua fioriera con terriccio per orchidee.

    Spesso ci vuole circa un anno prima che la giovane pianta mostri i suoi primi fiori.

    divisione

    I dendrobi possono anche essere propagati per divisione del rizoma. La propagazione da parte dei bambini è preferibile a questo metodo. Se tagli un pezzo del rizoma, assicurati che la sezione abbia almeno 4 pseudobulbi. Metti la sezione in una fioriera con terriccio per orchidee e mantienila uniformemente ma leggermente umida. Dopo il germogliamento, continua a prenderti cura della pianta in modo appropriato alla specie. Quando è abbastanza grande, mettila in un substrato di pacciamatura rotondo.

    propaggine

    Le propaggini sono ottenute da Dendrobium sotto forma di Kindel. Leggi la sezione "Propagazione" per imparare a rimuoverli e farli crescere dalla pianta madre.
    Continua a leggere

    parassiti

    Come con le orchidee in generale, i dendrobium sono in qualche modo suscettibili a qualsiasi parassita attratto dalle condizioni di siccità. Questi includono acari e cocciniglie in particolare.

    acari di ragno

    Puoi vedere gli acari del ragno ad occhio nudo. Gli animali succhiatori hanno una lunghezza del corpo da circa 0,3 a 0,8 millimetri e possono avere un colore da rossastro ad arancione o verde giallastro. Ma si tradiscono ancora più chiaramente attraverso le loro sottili tele, con le quali ricoprono la pianta colpita. Le femmine depongono le loro larve sul lato inferiore delle foglie.

    Se la tua orchidea Dendrobium è infestata da acari, puoi prima combattere i parassiti con l'acqua: spruzza la pianta con un forte getto d'acqua. Questo laverà via la maggior parte degli acari. È quindi consigliabile racchiudere l'intera orchidea sotto un sacchetto di alluminio. Nel clima arido e umido, i parassiti di solito muoiono entro una settimana.

    Cocciniglia

    I cocciniglie sono persino più grandi degli acari e secernono una sostanza cerosa sulla pianta infestata, che ricoprono in sbuffi lanosi. Questo li rende anche facili da individuare. I pidocchi succhiano quasi tutte le parti dell'orchidea, indebolendola notevolmente. Quindi prendi le contromisure il prima possibile.

    Per prima cosa dovresti rimuovere le parti interessate della pianta. Se possibile, isola l'orchidea dalle altre piante d'appartamento. È quindi possibile applicare un trattamento spray a base di una miscela di acqua, alcol e sapone di cagliata. Ogni litro d'acqua dovrebbe contenere 15 ml di acquavite e sapone di cagliata. Ripetere il trattamento spray regolarmente per circa 2 o 3 giorni.

    prevenzione

    Il modo migliore per prevenire sia gli acari che le cocciniglie è evitare di esporre l'orchidea dendrobium a un'aria di riscaldamento eccessivamente secca. Dovresti spruzzarli regolarmente con il dispersore d'acqua, specialmente durante il periodo di riscaldamento. Una buona cura generale rende anche la pianta meno suscettibile.

    Il Dendrobium non fiorisce

    Se aspetti invano che la tua orchidea dendrobium fiorisca, molto probabilmente l'hai svernata troppo calda. Per produrre un fiore, la pianta ha bisogno di uno stimolo termico: lo fornisci facendolo svernare in un luogo fresco e mettendolo in un luogo caldo dalla primavera. La temperatura nei quartieri invernali dovrebbe aggirarsi intorno ai 15°C - spostandosi nei quartieri estivi dovrebbe salire almeno a 20°C.
    Continua a leggere

    Consiglio:

    Se vuoi prolungare il periodo di fioritura della tua orchidea Dendrobium, rimettila un po' più fredda subito dopo l'apertura dei primi fiori, ma non sotto i 15°C. Ciò indurrà una presenza di gemme più persistente.

    ordina

    *Dendrobium nobile*:
    Questa cultivar è un ibrido e uno dei più comuni dei Dendrobium. E anche all'interno delle orchidee ornamentali in genere è una delle varianti più apprezzate. Con i suoi grandi fiori artistici, non è solo un ornamento particolarmente bello, ma anche relativamente facile da curare, quindi è adatto anche ai principianti di orchidee.

    I fiori del Dendrobium nobile appaiono in un tipico modo zigomorfo di orchidea con un petalo labiale curvato ad arte sui sepali e sui petali. Con le loro sfumature multicolori dal bianco e dal viola al rosa, offrono uno spettacolo molto decorativo. I fiori possono apparire all'inizio della primavera da febbraio o in tarda primavera all'inizio dell'estate. Un secondo periodo di dormienza a temperature più fresche può in genere indurre una seconda fioritura.

    Il Dendrobium nobile ha bisogno di un substrato di orchidea fatto di pacciame di corteccia che sia il più sciolto possibile e dovrebbe essere annaffiato con parsimonia, ma soprattutto spruzzato con acqua. La varietà cresce tra 10 e 70 centimetri di altezza.

    *Dendrobium bigibbum*:
    Questo ibrido è anche abbastanza comune e delizia con le sue ricche fioriture dal lilla al rosa o, più raramente, ai fiori bluastri. Con un'altezza compresa tra 20 e 80 centimetri, il Dendrobium bigibbum è leggermente più alto del D. nobile. Forma pseudobulbi cilindrici, ognuno dei quali ha da 3 a 5 foglie verdi, a volte viola, e fino a 20 fiori singoli tra marzo e giugno. La forma del fiore è strutturata morfologicamente come quella del D. Nobile.

    Il D. bigibbum ama un punto molto luminoso e dovrebbe essere annaffiato solo in minima parte. Per quanto riguarda la temperatura ambiente, le piace un po' più fresco.

    *Dendrobium amabile*:
    Questa varietà di dimensioni fiorite fiorisce con fiori relativamente piatti e aperti con una dimensione piuttosto maestosa di 4-5 cm di diametro. Con il loro colore bianco porcellana e il centro giallo tuorlo, attirano l'attenzione. Poiché si formano anche in gran numero, sugli steli si sviluppano pannocchie di fiori molto rigogliose. Il periodo di fioritura è relativamente tardivo tra aprile e agosto.

    Il Dendrobium amabile raggiunge un'altezza moderata da 40 a 50 centimetri. Poiché proviene originariamente da altitudini fino a 1200 metri in Cina e Vietnam, ha bisogno di una temperatura ambiente moderatamente calda e non troppa acqua. Non ha bisogno di essere spruzzato così tanto. Anche il loro fabbisogno di luce è piuttosto moderato.

    *Dendrobium kingianum*:
    Questa varietà delizia con i suoi piccoli fiori delicati nei toni del bianco al rosa che compaiono molto tardi nella stagione di crescita, tra agosto e ottobre. Un numero moderato da 2 a 15 singoli fiori si dispiega su una pannocchia. Con un'altezza totale degli pseudobulbi di soli 5-30 centimetri, il Dendrobium kingianum è anche uno dei dendrobium più piccoli.

Categoria: