Le stelle del latte sono piante bulbose che fioriscono dalla primavera all'autunno. Ma se pianti la pianta nel tuo giardino, dovresti anche considerare la tossicità oltre alle condizioni del sito. Sebbene le stelle del latte siano facili da curare e poco impegnative, è consigliabile il tatto quando le coltivate.

La stella del latte è una bella bellezza bianca pura per il giardino

Sommario

Mostra tutto
  1. origine
  2. fiore
  3. le foglie
  4. crescita
  5. uso
  6. La stella del latte è velenosa?
  7. Di che terreno ha bisogno la pianta?
  8. Quale posizione è adatta?
  9. Qual è il momento migliore per piantare?
  10. La giusta distanza di impianto
  11. aumentare milkstar
  12. Stella di latte nella pentola
  13. Cast di stelle del latte
  14. Fertilizzare correttamente la stella del latte
  15. Taglia correttamente la stella di latte
  16. Come si pianta correttamente?
  17. appassito
  18. ibernare
  19. Malattie
  20. Foglie gialle
  21. La stella di latte non fiorisce
  22. ordina
  23. origine

    Le stelle del latte appartengono al genere Ornithogalum. Le bulbose con gli organi sotterranei estinti si trovano con alcune specie in Europa. Il loro areale si estende nell'Africa settentrionale. Le stelle del latte si trovano anche nelle regioni tropicali dell'Africa e dell'Asia. Le specie appartenenti alla famiglia degli asparagi crescono nei prati, sugli argini e sui terreni umidi nei boschi.

    Informazioni utili:

    • Le stelle del latte sono conosciute con il nome di paura del giardiniere
    • Utilizzare nella medicina dei fiori di Bach come balsamo per l'anima
    • Ornithogalum significa latte d'uccello

    fiore

    Le stelle del latte sviluppano infiorescenze racemose, composte da almeno due singoli fiori. Ogni fiore ha brattee membranose alla base. I singoli fiori sono radialmente simmetrici e costruiti in tre. Hai sei brattee, che sono progettate allo stesso modo. Brillano di un bianco puro e hanno una striscia di colore da giallastro a verde sul lato inferiore. Una specie sviluppa fiori d'arancio.

    I fiori si aprono alla luce diretta del sole. Ricordano le stelle scintillanti nel cielo notturno, che è ciò che ha dato alle piante il loro nome tedesco. Il periodo di fioritura per le piante d'appartamento inizia a febbraio e dura fino a settembre. Le piante da esterno fioriscono più tardi. Se scavi i bulbi dal terreno in autunno e li metti in un vaso, la pianta riceverà un nuovo incentivo per uno scatto di crescita. Giusto in tempo per Natale, le piante sviluppano nuovi fiori.

    le foglie

    Come monocotiledoni, le stelle del latte sviluppano foglie simili all'erba. Crescono alla base e sono allungati. Ci sono specie con bordi fogliari lisci e quelli con bordi pelosi. In tutte le specie le foglie appaiono carnose. Alcune delle foglie hanno una striscia argentata.

    crescita

    Le stelle del latte sono geofite che crescono come piante erbacee perenni. Sviluppano bulbi che fungono da organi durevoli. In autunno, le piante traggono i nutrienti dalle parti della pianta fuori terra e li immagazzinano nel bulbo. È così che le piante trascorrono gli inverni miti nel terreno. Usano l'energia immagazzinata per germogliare in primavera. La maggior parte delle stelle del latte raggiunge altezze di crescita comprese tra 25 e 30 centimetri. Alcune specie crescono fino a 40 centimetri o fino a un metro di altezza.

    uso

    Le stelle del latte possono essere piantate all'aperto o coltivate in vaso. Sono adatti per piantare sotto alberi leggeri. In prossimità di altre bulbose, le stelle del latte forniscono accenti di colore nel letto primaverile. Le specie rustiche fanno bella figura nei giardini rocciosi parzialmente ombreggiati. Le varietà di Ornithogalum thyrsoides sono adatte come fiori recisi.

    Qui la stella del latte convince:

    • in estate sconti
    • ai bordi del letto e ai bordi del prato
    • sotto disposizioni in legno

    La stella del latte è velenosa?

    Tutte le parti vegetali delle stelle del latte contengono cardenolidi. La concentrazione è più alta nelle cipolle. Questi composti chimici sono tra gli steroidi che colpiscono il cuore. Le stelle del latte trasportano le sostanze chimicamente attive nell'organismo sotto forma di glicosidi. Il consumo porta a problemi di stomaco e intestinali, nausea e vomito. Possono verificarsi mal di testa. Dosi elevate possono causare aritmie cardiache. Il succo lattiginoso può causare irritazioni a contatto con la pelle. C'è un alto rischio di avvelenamento in cani e gatti.
    Continua a leggere

    Di che terreno ha bisogno la pianta?

    Un substrato sciolto offre condizioni permeabili da cui traggono vantaggio le stelle del latte. Preferiscono un terreno fresco, perché le bulbose reagiscono in modo sensibile alle condizioni troppo umide. Un'elevata percentuale di azoto garantisce una crescita vigorosa e un'elevata vitalità. Il terreno uniforme, adattato alle esigenze dei giacinti, è adatto alla coltivazione delle piante. Mescolare il substrato con sabbia per migliorare la struttura del terreno per la stella del latte. Le bulbose tollerano condizioni calcaree nel substrato, ma prediligono un ambiente povero di calcare.

    Substrato adatto:

    • sabbioso, argilloso e granuloso
    • Miscela di terriccio con sabbia e pomice
    • Granuli di argilla in alternativa alla sabbia
    • terreno di cactus

    Quale posizione è adatta?

    Le stelle del latte preferiscono un luogo caldo che può anche sdraiarsi al sole. Vivono idealmente in luoghi semiombreggiati. Temperature comprese tra 15 e 20 gradi Celsius forniscono alle piante di cipolla condizioni di crescita ottimali. Temperature più elevate non sono un problema per le piante erbacee.

    Se coltivi le stelle del latte in una pentola, un luogo luminoso e caldo sul davanzale è l'ideale. Puoi anche mettere la pianta in giardino d'inverno o coltivarla in una serra. Se coltivi le stelle del latte come piante d'appartamento, dovresti evitare la luce solare diretta. Durante i mesi estivi puoi riporre il secchio in un luogo riparato e caldo all'aperto.

    Qual è il momento migliore per piantare?

    Se vuoi piantare specie sensibili al gelo, dovresti aspettare fino alla primavera. Le gelate tardive possono danneggiare i bulbi. Il rinvaso dovrebbe avvenire anche in primavera. Le specie rustiche possono essere piantate in autunno. Se vuoi seminare, devi essere meno dipendente dalle stagioni. La semina è possibile in autunno o in primavera.

    La giusta distanza di impianto

    La distanza minima dal prossimo partner della pianta non deve essere inferiore a 15 centimetri. Una distanza di impianto di 20 centimetri è l'ideale. In condizioni anguste c'è il rischio che le stelle del latte non germoglino. Prestare attenzione alla profondità del terreno quando si piantano i bulbi. I tuberi della stella del latte dovrebbero essere piantati a dieci centimetri di profondità nel substrato.

    aumentare milkstar

    Ogni due o tre anni puoi dividere i cespi che sono cresciuti troppo densi e moltiplicarsi in questo modo. Scava completamente i bulbi dopo che i fiori sono appassiti. Con un coltello affilato potete tagliare le cipolle in tanti piccoli pezzi e piantarle di nuovo.

    Può essere propagato dai semi che raccogli tu stesso. Lo sviluppo dei semi richiede una fecondazione di successo da parte degli insetti. Una volta che la pianta ha finito di fiorire, togliere i semi dai fiori. Spargi i semi su un substrato umido e povero di nutrienti. La sabbia per uccelli, la ghiaia pomice o il terriccio sono ideali. Assicurati che i semi non siano coperti dal substrato.

    I germi di luce hanno bisogno di un luogo luminoso e caldo con temperature di almeno 20 gradi Celsius. Mantenere il supporto uniformemente umido spruzzando. Dopo circa due settimane, inizia la germinazione.

    Stella di latte nella pentola

    Le stelle del latte sono adatte per la coltivazione in secchi. Le piante d'appartamento possono essere curate nel vaso tutto l'anno, in modo che le piante non vadano in letargo. Con questa coltivazione tenete presente che le stelle del latte perdono il loro vigore nel tempo. L'ibernazione viene utilizzata anche per la rigenerazione.

    Le piante in vaso devono essere rinvasate regolarmente. Questo è il caso quando i nutrienti del terreno sono stati esauriti o la pianta ha sviluppato tuberi figli. Questa misura avviene subito dopo la fase di riposo in primavera. Le piante in vaso che non vanno in letargo vanno rinvasate prima della fioritura…

    Come rinvasare le stelle del latte:

    • Scava i bulbi e rimuovi tutto il terreno
    • Tagliare o tagliare le cipolle con un coltello affilato
    • Mettere le cipolle in terra fresca e coprire leggermente

    Cast di stelle del latte

    Non innaffiare i bulbi subito dopo la semina o il rinvaso. Aspetta che la pianta sia germogliata prima di annaffiare per la prima volta. Non appena i primi germogli verdi escono dal terreno, puoi iniziare ad annaffiare. Una volta stabilite, le piante richiederanno annaffiature moderate durante la fase vegetativa.

    Assicurati che il supporto sia uniformemente umido ma non troppo bagnato. L'acqua delle precipitazioni primaverili ed estive è generalmente sufficiente a coprire il fabbisogno idrico. Dovresti annaffiare ulteriormente le bulbose solo durante i lunghi periodi di siccità. Immergi abbondantemente il terreno con acqua invece di annaffiare più piccole quantità. In autunno è possibile ridurre lentamente le annaffiature.

    Innaffia le piante in vaso quando il substrato si è asciugato in superficie. Assicurati che non rimanga acqua nel sottobicchiere. Il ristagno fa marcire le radici. Anche le piante d'appartamento hanno bisogno di acqua in inverno. Le cipolle che sverna nel seminterrato non hanno bisogno di essere annaffiate.

    Fertilizzare correttamente la stella del latte

    Le stelle del latte hanno un fabbisogno nutrizionale moderato. Hanno bisogno di azoto e godono della concimazione all'aperto, che viene ripetuta ogni 14 giorni o quattro settimane. Puoi usare questo periodo come guida, ma dovresti prestare attenzione alle condizioni del suolo durante la concimazione. I fertilizzanti ricchi di azoto sono buone fonti di nutrienti se fortemente diluiti con acqua. Una concentrazione di azoto dello 0,1 percento è l'ideale. Sii parsimonioso con il fertilizzante. In inverno non è necessario concimare i bulbi e le piante in vaso immagazzinati.

    Taglia correttamente la stella di latte

    In autunno puoi tagliare il fogliame. Non appena la pianta è completamente morta, dovresti rimuovere le parti della pianta in modo che non marciscano sul letto. Tagliare il materiale vegetale vicino al terreno con cesoie affilate. In alternativa, puoi allentare le foglie gialle con un leggero strappo dalla base delle foglie. Con questo metodo le foglie dovrebbero essere completamente appassite, altrimenti potresti danneggiare il bulbo.

    Molte specie sono adatte come piante recise. Taglia i gambi dei fiori poco prima che i fiori si aprano e metti i fiori recisi in un vaso.

    Come si pianta correttamente?

    Le stelle del latte coltivate in vaso dovrebbero essere trapiantate ogni primavera. Con questa misura, il contenuto di nutrienti del terreno è migliorato e si risparmia su ulteriori applicazioni di fertilizzanti durante tutto l'anno. Le piante da esterno devono essere trapiantate o potate solo quando i ceppi diventano troppo densi.

    appassito

    Quando le stelle del latte svaniscono, le foglie iniziano lentamente ad appassire. La pianta trae l'energia in eccesso dalle parti fuori terra della pianta e la immagazzina nel bulbo. Pertanto, non dovresti tagliare le piante subito dopo la fioritura. Di conseguenza, c'è il rischio che le piante non siano in grado di immagazzinare abbastanza nutrienti. Mancano di queste riserve di energia la prossima primavera e non possono germogliare.
    Continua a leggere

    ibernare

    La maggior parte delle stelle del latte non sopravvive indenne alle gelide temperature dei mesi invernali nell'Europa centrale. Sono adattati alle miti temperature invernali. Scava i bulbi dal terreno in autunno e conservali in un luogo asciutto e fresco nel seminterrato. Le temperature di dieci gradi Celsius sono ideali. Sono necessarie condizioni asciutte affinché non si verifichino processi di putrefazione. Se l'aria è troppo secca, dovresti spruzzare delicatamente i bulbi con acqua per evitare che si secchino.

    Le parti morte della pianta possono essere tagliate e compostate. Ci sono specie rustiche che possono anche essere lasciate nel letto in inverno. Fai attenzione a non bagnare il terreno in inverno. L'umidità farà marcire i bulbi nel terreno e non germoglieranno più la prossima primavera.
    Continua a leggere

    Malattie

    Le stelle del latte sono insensibili a malattie e parassiti. Nei mesi estivi possono occasionalmente verificarsi afidi. La rimozione dei parassiti con un forte getto d'acqua si è rivelata una misura di controllo efficace. Solo misure di cura scorrette possono comprometterne la vitalità. Il problema più comune è il marciume radicale causato dal ristagno.

    Foglie gialle

    In autunno, le foglie della stella del latte appassiscono, facendole ingiallire. Non c'è nulla di cui preoccuparsi in questo periodo dell'anno, perché questo processo fa presagire l'inizio del periodo dormiente. Se le piante di cipolla in campo aperto stanno già assumendo foglie gialle, una possibile causa è il marciume radicale. Controllare i bulbi per escludere danni da ristagni d'acqua. Bisogna fare attenzione con le piante d'appartamento che improvvisamente ingialliscono le foglie. Qui dovresti assicurarti che non rimanga acqua nel sottobicchiere.

    La stella di latte non fiorisce

    Le stelle del latte più vecchie diventano pigre dopo alcuni anni all'aperto. Sviluppano meno fiori perché la distanza di impianto è ridotta nei ceppi selvatici. Le piante hanno bisogno di almeno 20 centimetri per la pianta successiva in modo che possano svilupparsi senza ostacoli. Scava i bulbi e posiziona i tuberi nel terreno a una distanza maggiore l'uno dall'altro. Rimuovere le cipolle laterali poiché indeboliranno ulteriormente la cipolla principale. Come parte di questa misura di cura, puoi rimuovere le foglie secche.

    Consigli

    Le stelle del latte fioriscono nella loro gamma naturale dall'autunno alla primavera. Nel caso di specie coltivate all'aperto, la fase di fioritura è spostata. Ha più senso coltivare la stella del latte come pianta d'appartamento. In inverno, si consiglia una lampada per piante per favorire i tempi di fioritura naturali.

    ordina

    • Ornithogalum montanum: stella del latte resistente al gelo con una grande abbondanza di fiori. Altezza di crescita fino a 20 centimetri.
    • Ornithogalum umbellatum: foglie verdi con strisce verticali bianche. Fiori bianchi con strisce verdi. Tempo di fioritura tra aprile e maggio.
    • Ornithogalum nutans: fiore stellato bianco-argento. Tempo di fioritura tra maggio e giugno. Fiori singoli con lunghi steli. Ricorda un giglio in miniatura. Cresce fino a 40 centimetri di altezza. Resistente al gelo
    • Ornithogalum arabicum: fiori di dimensioni fino a cinque centimetri. Ovaio blu-viola. Consigliato come pianta d'appartamento.
    • Ornithogalum dubium: Fiorisce tra giugno e agosto con fiori d'arancio. Consigliato come pianta d'appartamento.
    • Ornithogalum saundersiae: steli di fiori lunghi fino a 100 centimetri. Adatto per bouquet primaverili.

Categoria: