Con buona cura, gli olmi cinesi crescono bene. Una potatura è necessaria solo in misura limitata. È diverso con l'arte bonsai giapponese, che è trattata più dettagliatamente in questo articolo. La bassa statura è un modo bello e facile da curare per mantenere un olmo cinese. Scopri qui molte informazioni utili per la corretta potatura di un olmo cinese come bonsai.

L'olmo cinese tollera bene la potatura

Il taglio di base

L'olmo cinese non viene danneggiato da potature severe. Al contrario, una potatura radicale favorisce la formazione di nuovi germogli e porta a fitte ramificazioni. Lascia che i rami crescano fino a una lunghezza di 10 cm e idealmente accorciali a 1-2 foglie in autunno. Puoi anche usare un filo sagomato per aiutare. Se si utilizza la giusta tecnica di potatura, questo di solito non è necessario.

Stili appropriati

L'olmo cinese è l'ideale per la conservazione dei bonsai. Pertanto, nessun tipo di design è escluso. Puoi dare libero sfogo alla tua immaginazione. Principalmente stabilito nell'albero a foglie caduche

  • la forma della scopa
  • la forma eretta libera
  • così come la forma della roccia

Intervalli di tempo tra i tagli

Dovresti tagliare rami particolarmente spessi in autunno in modo che non fuoriesca troppa linfa vegetale. È sufficiente sfoltire la corona ogni uno o due anni. Anche qui i giovani germogli vengono tagliati a una o due foglie. Dovresti comunque fare tagli regolari per mantenere la tua forma. Ciò è particolarmente vero per gli alberi più vecchi. Le giovani piante, invece, necessitano di potature costanti per garantire una fitta ramificazione.

Accorcia la radice

Gli olmi cinesi sono noti per il loro radicamento vigoroso e rapido. È quindi importante rinvasare le giovani piante ogni due anni. Un momento favorevole per questo è il momento appena prima del germogliare. Durante questo processo, è consigliabile tagliare contemporaneamente le radici.

Categoria: