Sebbene il lillà (Syringa) sia considerato abbastanza robusto e insensibile alle malattie, ovviamente può ancora prenderlo. I vari agenti patogeni - che includono funghi oltre a virus e batteri - sono diffusi in natura. Puoi solo provare a rendere il lillà forte e resistente alle infezioni scegliendo un luogo adatto, una distanza di impianto sufficiente e una cura adeguata alla specie.

fiori
Se il lillà non fiorisce, non c'è sempre un agente patogeno dietro. Nella maggior parte dei casi, la posizione è troppo buia o la pianta non riceve abbastanza nutrienti. Dietro può esserci anche un possibile ristagno (causato, ad esempio, da annaffiature troppo frequenti o da troppa pioggia). In questi casi, aiuta un cambio di posizione o una fornitura di fertilizzante.
le foglie
In molti casi, le malattie diventano evidenti sulle foglie, anche se in seguito possono essere colpite anche altre parti della pianta come rami e tronchi.
- Le foglie diventano gialle
Se il lillà ottiene foglie gialle, di solito ci sono problemi di posizione dietro di esso: o è troppo scuro per la pianta, troppo bagnato (ristagno) o manca di nutrienti. Ripiantali o fornisci loro un fertilizzante adatto.
Le foglie sono verde chiaro
Le foglie verde chiaro con venature verde scuro sono una chiara indicazione di carenza di ferro. Trattare la cosiddetta clorosi con la somministrazione di un fertilizzante a base di ferro. Dovresti anche controllare la posizione, perché questo fenomeno si verifica principalmente su terreni non adatti ai lillà. Dovresti anche rimuovere la pacciamatura (ad es. con il pacciame di corteccia).
Le foglie hanno macchie marroni
Le macchie marroni sulle foglie lilla possono sembrare molto diverse e di conseguenza avere cause diverse. Dietro si trovano solitamente i funghi: Ascochyta syringae (macchie grandi con bordi marroni), Gloeosporium syringae (macchie marroni molto grandi), Heterosporium syringae (macchie grigio-marroni con una superficie vellutata) e Septoria syringae (macchie giallo-marroni). Inoltre, il batterio Pseudomonas syringae provoca inizialmente macchie fogliari da chiare a scure e infine marciume. Misure appropriate in tutti i casi: rimuovere o tagliare le parti interessate della pianta, rimuovere le foglie cadute e spruzzare i lillà con decotto di equiseto. In caso di grave infestazione, uno spray al rame dal negozio di giardinaggio aiuterà.
Le foglie hanno un rivestimento biancastro
I funghi della muffa sono abbastanza comuni sui lillà. Fondamentalmente non sono necessarie misure speciali, ma puoi prevenire un'infestazione spruzzando con equiseto di campo o brodo all'aglio in primavera. Le parti malate della pianta vengono tagliate e scartate.
germogli, rami e tronco
L'appassimento nei lillà può anche avere cause molto diverse. Ad esempio, sono comuni la malattia del lillà causata dal batterio Pseudomonas syringae e la malattia dell'appassimento causata dai funghi Verticillium. In entrambi i casi, dovresti immediatamente tagliare le parti malate della pianta in profondità nel legno sano e smaltire i ritagli nei rifiuti domestici o bruciarli.
radice
Devi anche stare attento con il fungo del miele, che ama attaccare i vecchi lillà e provoca marciume radicale. Quando viene infettato, solo sradicare l'albero e mangiare i funghi aiuterà.
Consigli
Molti dei sintomi descritti non devono necessariamente essere causati da agenti patogeni. Molti parassiti amano anche nutrirsi di lillà.