Insidiose acidificazioni e segni di affaticamento nel terreno del giardino causano notevoli problemi nella crescita delle piante ornamentali e utili. Con la calce naturale hai tra le mani un efficace ammendante che ripristina l'equilibrio naturale del terreno. Questa guida spiega come identificare una carenza di calcio. Conosci i migliori fertilizzanti a base di calce con consigli pratici per un dosaggio professionale nel tuo giardino.

La calce non dovrebbe essere usata come fertilizzante troppo spesso

Riconoscere la mancanza di calce: ecco come funziona

Se osservi regolarmente quali piante si stabiliranno nel tuo giardino, riceverai preziose informazioni sulla qualità del suolo. Le piante indicatrici della carenza di calce nelle prime fasi sono il muschio, il trifoglio lepre, l'acetosa, la viola del pensiero e l'equiseto campestre. Nella fase avanzata, la carenza di calcio provoca disturbi della crescita in numerose piante, come punte delle foglie secche o foglie ingiallite.

Un test del valore del pH presso il garden center o un negozio di ferramenta fornisce l'ultima garanzia. I seguenti risultati sono desiderabili per un terreno sano del giardino:

  • Terreno argilloso con una piccola quantità di sabbia: da 6,5 a 7,0
  • Terreno argilloso sabbioso: 6,0
  • Suolo sabbioso puro: non meno di 5,5

Se questi valori non vengono raggiunti, dovresti calcinare il tuo giardino. Un'eccezione si applica a rododendri, ortensie, eriche e altre piante che prosperano solo in terreni acidi con un pH di 5,5 e inferiore.

Concimi a base di calce consigliati per il tuo giardino: una selezione

Se ti sei reso conto che il tuo giardino ha bisogno di concimazione a calce, ci sono vari prodotti tra cui scegliere. I seguenti fertilizzanti a base di calce (9,70 €) sono conformi ai principi ecologici negli orti ornamentali e coltivati in modo vicino alla natura:

  • Calce di alghe, costituita per il 70% da carbonato di calcio, per il 20% da carbonato di magnesio e preziosi oligoelementi
  • Calce dolomitica (carbonato di calce) ad alto contenuto di magnesio, adatta principalmente alle conifere
  • Farina di roccia, a seconda della roccia di provenienza con diversa durata d'azione
  • Marna calcarea, con il 70% di calce carbonata e il 30% di argilla, ideale per terreni sabbiosi leggeri

La calce viva e la calce spenta non sono consigliate per la calcinazione in giardino. Entrambi i prodotti sono altamente corrosivi e rappresentano un pericolo per la salute negli orti ornamentali e negli orti privati.

Dosare e somministrare correttamente il lime: dovresti prestare attenzione a questo

Si prega di prestare particolare attenzione al dosaggio della calce. Più carbonato di calce viene somministrato, più l'humus prezioso viene scomposto. A breve termine, le vostre piante beneficeranno del ricco apporto di nutrienti. A lungo termine, tuttavia, il terreno si scioglie. Perciò un vecchio detto contadino ammonisce che la calce rende ricchi i padri e poveri i figli. Le seguenti linee guida si sono dimostrate nella pratica:

  • 150 grammi per metro quadrato ogni 3 anni per mantenere stabile il contenuto di calce
  • Da 250 a 500 grammi per metro quadrato per aumentare il pH di un punto

Utilizzare meno calce su terreni sabbiosi leggeri rispetto a quelli argillosi pesanti. Se è richiesto un dosaggio superiore a 500 grammi per metro quadrato, somministrare calce gassata in due fasi con un intervallo di 6 mesi.

Consigli

Dopo la scarificazione in primavera, il vostro prato è particolarmente ricettivo alla calce. Dal momento che hai pettinato muschio ed erbacce, i minerali raggiungono direttamente le radici delle erbe nobili. Idealmente, applicare la calce del prato con una spatola e quindi cospargere accuratamente il prato.