Meglio scegli la posizione per il tuo amamelide e prepari la piantumazione, più puoi aspettarti la fioritura di questo insolito arbusto. Perché l'amamelide fa parecchie richieste sul terreno e sulla posizione.

L'amamelide è un arbusto alquanto esigente

E reagisce in modo abbastanza sensibile quando questi requisiti non sono soddisfatti. Quindi cresce ancora più lentamente o per niente e anche il fiore soffre notevolmente. O l'amamelide fiorisce solo scarsamente o non fiorisce affatto.

La posizione migliore e il terreno adatto

Nella sua terra natale, l'amamelide ama crescere nelle foreste sparse. Dovresti scegliere la posizione di conseguenza, preferibilmente soleggiata o parzialmente ombreggiata. Se l'amamelide, come viene chiamata l'amamelide in latino, non riceve abbastanza luce, non fiorirà come previsto. Inoltre, l'amamelide dovrebbe essere riparata dal vento.

Il terreno ideale per l'amamelide è ricco di sostanze nutritive, sciolto e, soprattutto, povero di calcare. Può essere un po' sabbioso o leggermente argilloso e un po' umido. Tuttavia, l'amamelide non tollera affatto i ristagni d'acqua e nemmeno il terreno dovrebbe asciugarsi. Entrambi hanno un effetto negativo sulla crescita e sulla fioritura.

Sebbene l'amamelide cresca molto lentamente, diventa comunque molto grande nel tempo. Dovresti tenerne conto quando scegli una posizione. Richiede uno spazio relativamente grande ed è particolarmente decorativa come pianta solitaria. Non piantare l'amamelide troppo vicino a piante che formano radici forti, perché l'amamelide non tollera alcuna competizione. Ciò influisce sulla loro crescita.

Prepara la semina

Scegli attentamente il punto per la tua amamelide poiché non va bene quando deve essere trapiantato. Allenta il terreno solido aggiungendo sabbia grossolana o ghiaia e scava una buca per piantare sufficientemente grande. Mettici del compost da giardino ben maturo, mescolato con alcuni trucioli di corno.(32,93€)

Prenditi cura dell'amamelide appena piantata

Occorrono circa due o tre anni prima che l'amamelide metta radici e inizi a crescere correttamente. Potrebbe anche essere necessario attendere un po' per la prima fioritura. Assicurati che il terreno intorno alla giovane amamelide non si asciughi mai. Uno spesso strato di pacciame di corteccia intorno alla pianta è utile per questo. Innaffia la pianta durante la siccità prolungata.

L'essenziale in breve:

  • posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata
  • al riparo dal vento
  • terreno sciolto, ricco di humus, ama leggermente umido
  • Non trapiantare mai se possibile, quindi scegli attentamente la posizione
  • allentare il terreno solido con sabbia o ghiaia
  • Arricchisci i nutrienti con compost e/o trucioli di corno
  • Pacciame di corteccia per evitare che il terreno si secchi

Consigli

Scegli con molta attenzione la posizione della tua amamelide, perché non tollera bene il trapianto. Sebbene cresca molto lentamente, raggiunge comunque dimensioni considerevoli.

Categoria: