La maggior parte delle varietà di gelsomino profumato erano originariamente non tossiche. Tuttavia, attraverso numerosi incroci e allevamenti ibridi, specie velenose e non velenose sono state mescolate, tanto che molti degli arbusti coltivati oggi contengono tossine.

Gelsomino profumato: velenoso o no?
L'unica cosa certa è che le forme originarie del gelsomino profumato non erano tossiche. Se hai un vivaio affidabile nelle vicinanze specializzato nella coltivazione di specie antiche, puoi quasi sicuramente ottenere arbusti non tossici.
Se non conosci il ceppo specifico, dovresti prestare attenzione quando pianti il gelsomino profumato. Gli arbusti e soprattutto i succhi vegetali possono contenere olii essenziali che provocano infiammazioni anche se vengono a contatto con la pelle.
Indossare sempre i guanti durante il taglio e tenere lontani bambini e animali.
Consigli
A differenza del vero gelsomino, il gelsomino profumato, noto anche come gelsomino del contadino o falso gelsomino, è originario delle nostre latitudini. Gli arbusti ornamentali sono rustici e adatti come arbusto singolo o come siepe.