- Quale posizione preferiscono i semprevivi?
- Quale terriccio dovrebbe essere usato per i semprevivi?
- Dove si possono piantare i semprevivi? Quali idee originali per piantare ci sono?
- I semprevivi si possono coltivare anche nella stanza?
- Qual è il momento migliore per piantare i semprevivi?
- A quale distanza devono essere piantati i semprevivi?
- Si possono seminare anche i semprevivi?
- Come si possono propagare i semprevivi?
- Quando fioriscono i semprevivi?
- Buoni e cattivi vicini
Il semprevivo (Sempervivum) è una pianta dalle foglie spesse quasi indistruttibile che può crescere e prosperare nei luoghi apparentemente più estremi, a condizione che lì sia soleggiato e asciutto. La pianta dalle radici poco profonde, molto ricca di specie e varietà richiede poca terra e cure e coltiva giardini rocciosi, muri, tetti e altri luoghi insoliti.

Quale posizione preferiscono i semprevivi?
Fondamentalmente, il semprevivo si sente a casa ovunque sia leggero, caldo e asciutto: la pianta poco esigente preferisce una posizione soleggiata.
Quale terriccio dovrebbe essere usato per i semprevivi?
Alla maggior parte dei semprevivi semplicemente non importa se il substrato è basico o calcareo. La cosa principale è che il terreno è bello, magro e permeabile, quindi la pianta di montagna si sente bene tutt'intorno.
Dove si possono piantare i semprevivi? Quali idee originali per piantare ci sono?
I semprevivi fanno un'ottima figura nel giardino roccioso, ma hanno anche pareti o tetti verdi. Inoltre, le piccole piante grasse possono essere meravigliosamente piantate nelle fioriere più insolite, purché abbiano un buon drenaggio. Usa gruppi di pietre, vecchie tegole, vecchie stoviglie o simili e crea un interessante colpo d'occhio combinando diversi semprevivi.
I semprevivi si possono coltivare anche nella stanza?
Sempervivum ha bisogno di luce, aria e soprattutto del freddo invernale. Per questo motivo le succulente da esterno non sono adatte come piante da interno, ma possono invece essere coltivate molto bene in piccole fioriere sul davanzale o sul balcone.
Qual è il momento migliore per piantare i semprevivi?
In linea di principio, le piante in vaso possono essere piantate durante l'intero periodo vegetativo, ma il periodo migliore per piantare è la primavera.
A quale distanza devono essere piantati i semprevivi?
Poiché la maggior parte dei semprevivi rimane piccola, possono essere piantati abbastanza vicini tra loro. Tuttavia, al momento dell'acquisto, chiedi quanto può crescere la specie o la varietà che desideri e qual è la spaziatura ideale per quella varietà.
Si possono seminare anche i semprevivi?
I semprevi possono essere facilmente propagati dai semi, a condizione che tu abbia abbastanza pazienza e tatto. I semi molto fini si seminano meglio in piccoli vasi per piante e si mettono all'aperto durante l'inverno. I semprevi appartengono ai germi freddi.
Come si possono propagare i semprevivi?
In linea di principio, tuttavia, la propagazione tramite rosette figlie è molto più facile che mediante semina. Queste rosette secondarie sono propaggini che possono essere facilmente separati dalla pianta madre e ripiantati.
Quando fioriscono i semprevivi?
La maggior parte delle specie di semprevivo sviluppa fiori bianchi, rosa o gialli tra giugno e agosto. Tuttavia, questo è il caso solo per la prima volta in esemplari che hanno almeno due o tre anni. Le rosette fiorite possono essere tagliate via perché moriranno in seguito. I semprevi fioriscono solo una volta, con le rosette figlie che continuano a crescere.
Buoni e cattivi vicini
Il semprevivo può essere socializzato molto bene con altre piante da giardino roccioso a crescita piatta, ad esempio con piante di sedum basso, sassifraga, timo, pasqueflower, fiore a scacchi o cinque cinquefoil.
Consigli
Quando si pianta, mescolare un po' di trucioli di corno (32,93 €) o del compost maturo sotto il substrato della pianta, in quanto ciò intensificherà il colore delle rosette - ma in realtà solo un po'!